A cosa serve l'olio essenziale biologico di Petit Grain Bigaradier?
L'olioessenziale biologico di Petit Grain Bigaradier è un tesoro della natura dalle mille sfaccettature. Concentrato di potenti principi attivi come l'acetato di linalile, il linalolo, l'alfa terpineolo e l'acetato di geranile, questa preziosa essenza è un alleato prezioso per lenire il corpo e la mente. Addentriamoci nel mondo di questo nettare benefico per scoprire le sue innumerevoli virtù.
Impareggiabile calmante naturale, l'olio essenziale di Petit Grain Bigaradier è noto per le sue notevoli proprietà antispasmodiche. Grazie all'acetato di linalile, offre una soluzione delicata ma efficace per controllare gli spasmi di origine nervosa, toracica e ginecologica. Immaginate un balsamo che, in pochi istanti, lenisce le tensioni accumulate e favorisce un profondo rilassamento.
Inoltre, questo elisir è un vero e proprio antidoto allo stress e all'ansia. Il linalolo, in sinergia con l'acetato di linalile, agisce come un leggero sedativo, aiutando a riequilibrare il sistema nervoso. Che si tratti di superare un periodo di stress o di migliorare la concentrazione, l'olio di Petit Grain Bigaradier si rivela un prezioso sostegno emotivo e mentale.
Oltre a lenire, questo olio essenziale svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione delle infezioni, in particolare quelle che colpiscono le vie respiratorie. La sua delicata azione antinfettiva è un complemento naturale al rafforzamento del sistema immunitario.
A livello fisico, non smette mai di stupire. Le sue qualità analgesiche e anestetiche offrono un notevole sollievo dal dolore, in particolare quello nervoso. Ha anche proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie, che lo rendono un alleato per la pelle, sia per alleviare condizioni cutanee come l'acne, sia per lenire i dolori articolari.
L'olioessenziale di Petit Grain Bigaradier biologico è un vero coltellino svizzero dell'aromaterapia. Che si tratti di combattere lo stress, alleviare il dolore o proteggere il corpo, è una soluzione naturale ed efficace. La sua ricchezza di principi attivi lo rende un prodotto essenziale per chi vuole prendersi cura di sé in modo olistico. Lasciatevi sedurre dai suoi benefici e fatelo diventare parte della vostra routine quotidiana per un'esperienza di benessere completa.
Phytosun Aroms, il laboratorio specializzato in aromaterapia, offre anche l'olioessenziale di pino silvestre al miglior prezzo nella nostra farmacia online.
Come utilizzare l'olio essenziale di Petit Grain Bigaradier biologico?
L'uso dell'olioessenziale di Petit Grain Bigaradier biologico è semplice e versatile, in quanto si adatta a diverse esigenze e modalità di applicazione. Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a sfruttarne al meglio i benefici.
Per un effetto calmante e lenitivo, diluire il 5% dell'olio in olio vegetale di germe di grano. Applicare sul plesso solare e lungo la colonna vertebrale per un rilassamento profondo. Questo metodo è particolarmente indicato per alleviare lo stress e promuovere una sensazione di benessere.
Esprimi la tua opinione sui consigli d'uso e sul dosaggio dell'Olio Essenziale Biologico Petit Grain Bigaradier con il nostro partner Opinioni verificate dopo l'acquisto.
Precauzioni d'uso
- Evitare l'esposizione al sole dopo l'applicazione, a causa del suo effetto fototossico, e attendere almeno 6 ore dopo l'applicazione.
- Sconsigliato alle donnein gravidanza o in allattamento e alle persone allergiche al geraniolo, al limonene o al linalolo.
- Non utilizzare per gli asmatici senza il parere di un allergologo.
- Per i bambini di età superiore ai 3 mesi e per le persone con pelle sensibile, si raccomanda la diluizione in un olio vegetale per evitare qualsiasi rischio di secchezza o allergia.
È consigliabile consultare uno specialista, soprattutto per chi soffre di asma, prima di includere l'olio essenziale nella propria routine di cura della pelle.
Qual è la sua composizione?
L'olioessenziale di Petit Grain Bigaradier biologico è un concentrato di natura e benefici, grazie alla sua composizione ricca e variegata. Ecco i principali componenti che gli conferiscono proprietà uniche:
- Acetato di linalile: dal 40 al 60
- Linalolo: dal 15 al 30
- Alfa-Terpineolo: dal 3 al 7
- Acetato di geranile: da 2 a 5
- Geraniolo: da 2 a 4,5
- Trans-β-Ocimene: da 0,5 a 3,5
- Limonene: da 0,7 a 3,5
- β-Mircene: da 1,3 a 3
- Acetato di nerile: da 1 a 3
- Nerolo: da 0,5 a 2
- Cis-β-Ocimene: da 0,7 a 1,5
- β-cariofillene: da 0,1 a 1,5
- Sabinene: da 0,1 a 0,5
- β-Pinene: ≤ 0,5 %.
Presentazione
Originario del Paraguay, l'arancio amaro, o bigarade, è la pianta da cui si ricava questo olio essenziale. Apprezzato per il suo gradevole profumo, è la scelta preferita per la diffusione atmosferica, che apporta calma, relax e armonia all'ambiente.