A cosa serve il bendaggio coesivo Flex'on Horses?
Applicare una buona fasciatura all'arto di un cavallo non è così facile come sembra. Chiunque abbia mai applicato un bendaggio a riposo sa che basta un movimento del cavallo perché il bendaggio finisca a terra srotolato. I bendaggi coesivi hanno l'enorme vantaggio di essere autoaggancianti, cioè si aggrappano da soli senza essere appiccicosi. La benda non si srotola nemmeno se si lascia il nastro a metà.
La benda non si attacca alla pelle del cavallo, alla paglia o ai trucioli e tiene molto bene. Inoltre, è elastica, quindi è possibile trattenere il cavallo senza doverla stringere. Infine, è facile da tagliare a mano, il che la rende uno strumento di fasciatura ultra-pratico. Queste fasce sono traspiranti e idrorepellenti, senza essere impermeabili.
Flex'on offre tutti i vantaggi di un bendaggio di supporto e compressione:
- Coesivo: aderisce a se stesso, senza attaccarsi alla pelle o ai capelli.
- Resistente: può essere utilizzato per realizzare medicazioni solide che l'animale non può rimuovere.
- Elastico: si adatta perfettamente alla morfologia dell'area bendata e la tensione applicata è uniforme e omogenea. Non si stira.
- Idrofobico, traspirante e ipoallergenico.
- Facile da applicare, può essere strappato facilmente a mano.
Flex'on è una benda elastica coesiva non adesiva per cavalli, da utilizzare:
- per il supporto (medicazioni chirurgiche),
- come supporto (medicazioni per traumi),
- come benda da lavoro (da usare con molta attenzione!),
- come benda per la coda (visita ginecologica, accoppiamento, parto).
Le bende Flex'on sono economiche e offrono un buon rapporto qualità-prezzo.
Una delle caratteristiche più evidenti di questo nastro è la sua adesione automatica. Aderisce da solo senza bisogno di clip, morsetti o colla. Questo lo rende molto facile da usare, in quanto può essere applicato e rimosso rapidamente senza residui appiccicosi.
La benda coesiva per cavalli Flex-on offre un'elasticità controllata per mantenere una compressione ottimale senza essere troppo stretta. Si adatta perfettamente ai contorni del corpo del cavallo senza limitare la mobilità, rendendolo ideale per una varietà di applicazioni.
Utilizzato all'aperto o al chiuso, questo nastro è resistente all'acqua e mantiene la sua presa anche a contatto con l'umidità o il sudore.
Il nastro per cavalli coesivo Flex-on è disponibile in una gamma di colori accattivanti. Questo non solo soddisfa le preferenze estetiche, ma permette anche di differenziare le strisce quando si utilizzano su più cavalli.
Il laboratorio veterinario Fagron offre anche condroitina solfato pura al miglior prezzo nella nostra farmacia online.
Come si usano queste fasce coesive?
- Applicare il bendaggio coesivo Flex'on con un'elasticità del 50% circa: non applicarlo con una tensione eccessiva per non rischiare di comprimere e compromettere la circolazione sanguigna.
Per fissare il bendaggio, applicare gli ultimi 15 cm senza stiramento e premere con forza per garantire una buona coesione.
- Il bendaggio Flex'on deve essere rimosso e cambiato ogni giorno. Il bendaggio Flex'on deve essere rimosso e cambiato ogni giorno. Non applicare su una ferita aperta.
- Applicare sempre uno strato di cotone al di sotto, indipendentemente dalla presenza o meno di una ferita.
- Tenere il cotone con una benda crespa per omogeneizzare la medicazione del cavallo.
- Applicare il bendaggio coesivo dall'alto verso il basso, iniziando dal cotone con un giro completo in alto e scendendo gradualmente verso il basso, coprendo metà della larghezza del giro precedente (come un bendaggio di riposo). Mantenere una tensione uniforme.
Esercitarsi nel bendaggio durante i corsi di equitazione presentati da un veterinario.
Importante:
- Posizionare sempre il bendaggio sopra il cotone, lasciandolo sporgere in alto e in basso per evitare che il bendaggio sfreghi contro la pelle, cosa che può essere irritante.
- Cambiare regolarmente il bendaggio secondo le necessità. In caso di dolore o gonfiore sopra o sotto la fasciatura, non esitate a rimuoverla.
- Per un cavallo ferito, chiedete sempre consiglio al vostro veterinario, almeno per telefono.