Calendula Officinalis Granuli omeopatici Boiron
- Nome francese : SOUCI DES JARDINS
- Medicinale registrato : EH00323
- Elencato nella farmacopea
- Origine : Pianta
Calendula Officinalis è disponibile nelle seguenti diluizioni ahnnemaniane: 4CH, 5CH, 7CH, 9CH, 15CH, 30CH, 4DH nei granuli omeopatici Boiron e nelle diluizioni korsakoviane 200K, 1000K.
Calendula Officinalis è un rimedio omeopatico ottenuto dalla tintura madre di calendula da giardino. Questa pianta erbacea è utilizzata principalmente a scopo ornamentale, ma è anche molto apprezzata per le sue proprietà medicinali. Grazie alle sue proprietà antisettiche, disinfettanti e cicatrizzanti, la Calendula Officinalis è molto efficace contro i problemi della pelle e in particolare contro l'acne. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, può essere utilizzata anche per trattaregli ascessi dentali. Viene anche utilizzata in ginecologia per trattare i disturbi mestruali e le micosi vaginali, e in oftalmologia per alleviare l'irritazione degli occhi.
Indicazioni e dosaggio della Calendula Officinalis
I medicinali omeopatici Tubi granuli Calendula Officinalis possono essere utilizzati per una varietà di sintomi, quindi non è possibile determinare le indicazioni e la dose di un preparato specifico.
Il medico omeopata sceglie il medicinale Calendula Officinalis appropriato, la diluizione e il dosaggio adeguati allo stato di salute e ai sintomi caratteristici del paziente.
Calendula Officinalis Boiron: un rimedio omeopatico a base di calendula per la guarigione di ferite, ustioni e altro.
Calendula Officinalis del laboratorio Boiron è un rimedio omeopatico di origine vegetale, derivato dalla Calendula dei Giardini (o Calendula Comune o Calendula). È tradizionalmente utilizzato per trattare una serie di condizioni, tra cui ferite, ustioni, ulcere, dolori addominali e infezioni cutanee. In questo articolo esploreremo le applicazioni comuni di questo rimedio in omeopatia e la sua efficacia nell'alleviare queste condizioni.
Calendula: una pianta dalle proprietà curative
La calendula, o Calendula Officinalis, è una pianta utilizzata da secoli per le sue proprietà curative. In omeopatia è particolarmente apprezzata per i suoi effetti benefici sulla pelle e sulla guarigione delle ferite.
Ferite e ustioni: accelerare la guarigione
La Calendula Officinalis 4CH, 5CH, 7CH, 9CH, 15CH, 30CH, 4DH è spesso consigliata in omeopatia per il trattamento di ferite e ustioni. È apprezzata per la sua capacità di accelerare il processo di guarigione promuovendo la rigenerazione cellulare. Se applicato topicamente come unguento o tintura, può aiutare a lenire il dolore e a ridurre al minimo le cicatrici.
Ulcere e dolori addominali: supporto digestivo
Oltre ai suoi effetti sulla pelle, la Calendula Officinalis Boiron può essere utilizzata in omeopatia per alleviare ulcere e dolori addominali. Viene presa in considerazione per la sua azione lenitiva sull'apparato digerente e può essere utile in caso di disturbi o dolori addominali.
Infezioni cutanee: combattere i disturbi della pelle
Anche le infezioni cutanee, come ferite infette, ascessi e foruncoli, possono trarre beneficio dal trattamento con Calendula Officinalis nelle diluizioni 4CH, 5CH, 7CH, 9CH, 15CH, 30CH o 4DH. In omeopatia si ritiene che questo rimedio abbia proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, il che lo rende una potenziale scelta per il trattamento di queste condizioni cutanee.
Dermatologia: la Calendula Officinalis è particolarmente indicata per l'acne negli adolescenti. Ha il vantaggio di non avere effetti collaterali, poiché non contiene sostanze tossiche o allergeniche. È inoltre efficace nel trattamento di molti problemi della pelle, in particolare eczemi e necrosi cutanee o macchie rosse. Come eccellente cicatrizzante, la Calendula Officinalis Boiron tratta anche le ferite aperte e combatte la proliferazione dei batteri, evitando che si infettino.
Stomatologia: la Calendula Officinalis è indicata nei casi di ascessi dentali causati dall'invasione di microrganismi infettivi, con conseguente infiammazione e/o accumulo di pus intorno alla zona interessata. È particolarmente indicato se l'area è arrossata e gonfia e provoca forte dolore o difficoltà di deglutizione. Non è necessario associare Calendula Officinalis 200K, 1000K ad altri antibiotici. Questo rimedio omeopatico molto efficace può essere utilizzato anche per evitare un trattamento chirurgico spesso doloroso. È consigliato anche in caso di gengivite.
Ginecologia: la Calendula Officinalis può essere utilizzata per trattare i disturbi mestruali.
In particolare, viene prescritta in caso di oligomenorrea o di mestruazioni scarse non causate dall'assunzione di un contraccettivo. Aiuta inoltre a regolare i cicli e a prevenire i dolori uterini spasmodici durante le mestruazioni. La Calendula Officinalis Boiron tratta anche le micosi vaginali ed è benefica per le donne nel periodo post-partum. Grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, può accelerare la guarigione del perineo dopo il parto ed è efficace anche per il trattamento dei capezzoli screpolati o spaccati nelle donne che allattano.
Oftalmologia: la Calendula Officinalis è un rimedio omeopatico ampiamente utilizzato nella preparazione di molti farmaci per gli occhi. È particolarmente indicato nei casi di irritazione oculare. Il suo principio attivo aiuta anche ad alleviare i fastidi oculari.
È inoltre possibile ordinare il complesso omeopatico Lehning L89 Calendula come trattamento complementare per la guarigione di ferite e ustioni.
Se soffrite di irritazione oculare, potete acquistare il collirio omeopatico monodose Homeoptic Boiron.
Come usare Calendula Officinalis e istruzioni per l'uso
Rimuovere la linguetta, capovolgere il tubo e tirare leggermente il tappo. Ruotare il tubo per far cadere il numero desiderato di granuli nel tappo e mettere i granuli sotto la lingua. I granuli omeopatici di Calendula Officinalis 4CH, 5CH, 7CH, 9CH, 15CH, 30CH, 4DH non devono essere toccati con le dita.
Dosaggi consigliati in dermatologia
In dermatologia, la Calendula Officinalis viene generalmente utilizzata per via esterna, sotto forma di tintura madre. Per pulire le ferite aperte e facilitarne la guarigione, diluire 30 gocce di Calendula Officinalis in un po' d'acqua e applicare la miscela con un batuffolo di cotone tre volte al giorno fino alla guarigione delle ferite. Per trattare altri problemi della pelle, come eczemi e acne, assumere 3 granuli di Calendula Officinalis 4 CH, due o tre volte al giorno, fino alla scomparsa dell'eruzione.
Dosi stomatologiche consigliate
In caso di gengivite o ascessi dentali, la tintura madre di Calendula Officinalis è da utilizzare come gargarismo. Tuttavia, i pazienti possono anche applicare sulla zona interessata un impacco contenente gocce di questo rimedio omeopatico.
Dosi ginecologiche consigliate
Per i problemi ginecologici si consiglia anche l'applicazione locale, soprattutto in caso di micosi vaginale o di lesioni post-partum. Le donne dovrebbero sempre terminare la pulizia applicando gocce di tintura madre di Calendula Officinalis sulla vagina con un impacco. Deve inoltre evitare di pulirsi dopo ogni applicazione.
Dosi oftalmologiche raccomandate
Quando l'irritazione oculare causa lacrimazione, l'omeopata prescrive più spesso Calendula Officinalis 3 DH. Tuttavia, il dosaggio dipenderà dai sintomi osservati nel paziente.
Non assumere sostanze astringenti entro mezz'ora dall'assunzione del medicinale omeopatico Calendula Officinalis, come caffè, tabacco, canfora, menta e camomilla.
Utilizzare un dentifricio senza menta (come Homéodent Boiron, compatibile con l'assunzione di granuli omeopatici).
La Calendula Officinalis può essere utilizzata da tutti?
Sì, la Calendula Officinalis è adatta a un'ampia gamma di età e condizioni, ma si raccomanda di consultare un professionista della salute per un uso adeguato alla situazione specifica.
Quanto tempo ci vuole per vedere un miglioramento?
R: Anche se i risultati variano da persona a persona, molti utenti riferiscono di aver ottenuto un miglioramento evidente dopo poche settimane di utilizzo regolare secondo le indicazioni.
La Calendula Officinalis è compatibile con altri trattamenti medici?
La Calendula Officinalis può generalmente essere utilizzata come complemento ad altri trattamenti. Tuttavia, è consigliabile discutere qualsiasi combinazione di trattamenti con un professionista sanitario per garantire sicurezza ed efficacia ottimali.
Confezione e contenuto
- Calendula Officinalis è disponibile nelle seguenti diluizioni ahnnemaniane: 4CH, 5CH, 7CH, 9CH, 15CH, 30CH in granuli omeopatici Boiron
- diluizioni korsakoviane 200K, 1000K, 10000K.
- Tubetto di granuli traslucidi di Calendula Officinalis (permette di vedere i granuli rimanenti). Peso 4 g. Circa 80 granuli.
- Tubo monodose di globuli traslucidi (per visualizzare i globuli rimanenti). Peso 1 g.
Calendula Officinalis è un rimedio omeopatico a base di calendula da giardino, la specie di calendula più conosciuta. È una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Compositae. Per la preparazione della Calendula Officinalis si utilizza la parte superiore della pianta per estrarre la tintura madre. Questo rimedio omeopatico è utilizzato principalmente in dermatologia. È un buon disinfettante e antisettico, oltre che un rimedio curativo. Tuttavia, è efficace anche contro molte malattie virali e può essere utilizzato per trattare alcune sindromi infiammatorie.
Precauzioni d'uso
Avvertenze
Contiene saccarosio. Conservare i medicinali omeopatici Calendula Officinalis 200K, 1000K, 10000K al riparo dalla luce, dal calore, dall'umidità e da ogni fonte di fumi e profumi.
Somministrare i granuli omeopatici di Calendula Officinalis a neonati e bambini
Per i granuli di Calendula Officinalis Boiron, scioglierli in 100 ml di acqua. Poiché i granuli impiegano molto tempo a sciogliersi, è necessario preparare la miscela in anticipo.
Calendula Officinalis omeopatica e gravidanza
I medicinali omeopatici a base di Calendula Officinalis non presentano tossicità chimica, né controindicazioni, né interazioni con altri farmaci, né effetti avversi legati alla quantità di prodotto ingerito. Le donne in gravidanza possono utilizzarli senza rischi noti per sé o per il nascituro, ma è preferibile chiedere consiglio.
Frequenza d'uso dell'omeopatia Calendula Officinalis
In condizioni acute, si consiglia di assumere i rimedi omeopatici ogni ora fino al miglioramento dei sintomi. Da quel momento in poi, i rimedi dovrebbero essere assunti 3 o 4 volte al giorno, per poi essere interrotti gradualmente.
Per le condizioni croniche, i rimedi a bassa diluizione (> 9CH) dovrebbero essere assunti 1 o 2 volte al giorno, mentre i rimedi di base dovrebbero essere assunti una volta alla settimana o addirittura una volta al mese. La decisione spetta all'omeopata.
Cosa fare se non ci sono miglioramenti entro 24 ore
Alcune patologie non possono essere trattate con l'omeopatia Calendula Officinalis Boiron semplicemente con l'automedicazione. La loro gravità richiede un parere medico, che può essere fornito da un medico omeopata. Questo medico deciderà se la vostra patologia può essere trattata solo con l'omeopatia o se il trattamento deve essere integrato con la medicina allopatica.