A cosa serve Lehning Sinuspax?
Lehning Sinuspax è un medicinale omeopatico che combina una serie di ceppi accuratamente selezionati per la loro efficacia nel trattamento dei sintomi di sinusite e rinite.
Per il trattamento della sinusite e della rinite, Lehning Sinuspax utilizza una serie di ceppi omeopatici scelti appositamente per le loro proprietà mirate ai sintomi di queste patologie. Ecco le indicazioni dei diversi ceppi di Sinuspax Lehning per il trattamento di sinusite e rinite:
- Belladonna: utilizzata per le sue proprietà antinfiammatorie, è efficace nel trattamento del dolore acuto e dell'infiammazione improvvisa, spesso osservati in caso di sinusite.
- Calcarea carbonica ostrearum: questa varietà è spesso consigliata a chi soffre di congestione nasale cronica e di eccessiva formazione di muco.
- Calcarea fluorica: aiuta a rafforzare i tessuti elastici delle mucose ed è utile nei casi di sinusite cronica con ispessimento delle mucose.
- Cinnabaris: specificamente indicato per le sensazioni di pressione nel naso e di dolore intorno e tra gli occhi, sintomi comuni della sinusite.
- Hepar sulfuris calcareum: apprezzato per la sua rapida azione sugli stati suppurativi, è particolarmente efficace contro la sinusite acuta con rischio di suppurazione.
- Hydrastis canadensis : si usa per le sinusiti posteriori e le riniti con gocciolamento postnasale denso e viscoso.
- Kalium bichromicum: ideale per lo scarico denso, filante e appiccicoso, caratteristico di riniti e sinusiti croniche.
- Kalium sulphuricum: si usa in caso di secrezioni mucose gialle e viscose, tipiche delle infezioni di stadio intermedio.
- Manganum sulphuricum : questa varietà è indicata per le infiammazioni croniche delle mucose con secrezioni abbondanti.
- Sabadilla: efficace per gli starnuti e l' irritazione nasale, spesso sintomi di rinite allergica.
- Silicea: nota per la sua azione sui processi cronici, aiuta a rafforzare le difese dell'organismo e a espellere i corpi estranei, compreso l'eccesso di muco sinusale.
- Thuya occidentalis: consigliata per le infiammazioni croniche con produzione di muco denso, spesso legate a infezioni fungine o batteriche.
Questi ceppi agiscono in sinergia per trattare i complessi sintomi della sinusite e della rinite, offrendo un sollievo mirato all'infiammazione, al dolore, alla congestione e all'eccesso di secrezioni.
Lehning's Sinuspax fornisce un sollievo rapido ed efficace dai sintomi nasali come infiammazione e dolore, facilitando la respirazione e riducendo il mal di testa e il dolore facciale associato. Grazie ai suoi ingredienti naturali, Lehning's Sinuspax agisce senza causare gli effetti collaterali indesiderati comuni ai farmaci convenzionali. Questo farmaco offre un approccio omeopatico sicuro e naturale per il trattamento della sinusite e della rinite, sia allergica che non. Sinuspax di Lehning è un'alternativa ideale per chi preferisce evitare i farmaci convenzionali, offrendo una soluzione efficace e naturale per queste condizioni.
La sinusite è un'infiammazione della mucosa dei seni paranasali, le cavità ossee del viso che comunicano con le cavità nasali. Questa infiammazione, spesso dovuta a un'infezione virale o batterica, può bloccare questi passaggi e impedire il normale drenaggio del muco, creando un ambiente favorevole alla proliferazione microbica. Lehning Sinuspax è stato appositamente formulato per colpire e alleviare gli spiacevoli sintomi della sinusite e della rinite. Le compresse agiscono in modo delicato ma efficace per ridurre l'infiammazione, decongestionare i passaggi nasali ostruiti e lenire il dolore associato a queste patologie.
Grazie a Sinuspax Lehning, chi ne soffre può ritrovare il benessere respiratorio e una migliore qualità di vita, liberandosi dallo stress quotidiano causato da sinusite e rinite. Questo trattamento omeopatico rafforza inoltre il sistema immunitario, prevenendo le infezioni respiratorie ricorrenti e migliorando la salute generale.
Qual è la composizione di Sinuspax?
Composizione |
|
Per 1 compressa da 500 mg |
Belladona |
3 DH |
20 mg |
Calcarea carbonica ostrearum |
3 DH |
20 mg |
Calcarea fluorica |
3 DH |
20 mg |
Cinnabaris |
8 DH |
20 mg |
Hepar sulfuris calcareum |
5 DH |
20 mg |
Hydrastis canadensis |
3 DH |
20 mg |
Kalium bichromicum |
5 DH |
20 mg |
Kalkium sulfuricum |
4 DH |
20 mg |
Manganum sulfuricum |
3 DH |
20 mg |
Sabadilla |
3 DH |
20 mg |
Silicea |
5 DH |
20 mg |
Cedro rosso occidentale |
2 DH |
20 mg |
Eccipienti: lattosio, saccarosio, glucosio.
Prodotto in Francia.
Precauzioni d'uso
- Presenza di Silicea e Hepar sulphur, non utilizzare in caso di otite o sinusite senza il parere del medico.
- Contiene lattosio, saccarosio e mannitolo.
- Se i sintomi persistono, consultare il medico.
- Chiedere consiglio al farmacista. Leggere attentamente il foglietto illustrativo.
- In caso di sintomi simil-influenzali (febbre superiore a 38°C, dolori, stanchezza estrema associata a segni respiratori come la tosse), si può sospettare un'influenza.
Come deve essere assunto questo rimedio omeopatico?
Solo per adulti e bambini di età superiore ai 6 anni. Assumere per bocca.
- Adulti: 2 compresse masticabili da 2 a 3 volte al giorno.
- Bambini sopra i 6 anni: 1 compressa masticabile da 2 a 3 volte al giorno.
Masticare le compresse e lasciarle sciogliere, preferibilmente tra i pasti.
Assumere a intervalli non appena i sintomi migliorano e interrompere non appena scompaiono. Durata massima del trattamento: 10 giorni.
Presentazione - Confezione
Scatola da 60 compresse da 500 mg.
Medicinale autorizzato AMM / CIP N° 3400932020751
I nostri consigli e pareri di esperti in Farmacia
La rinite e la sinusite sono due patologie respiratorie comuni ma distinte che interessano le vie nasali e i seni paranasali. Capire le loro differenze è fondamentale per una diagnosi e un trattamento corretti.
Rinite: la rinite è un'infiammazione della mucosa nasale. Può essere causata da allergeni (rinite allergica) o da virus (rinite virale). I sintomi tipici della rinite sono naso che cola, starnuti ripetuti e congestione nasale. Il raffreddore e le allergie sono le cause più comuni di rinite.
Sinusite: la sinusite è un'infiammazione o un'infezione dei seni paranasali, le cavità piene d'aria intorno al naso e agli occhi. Questa condizione può essere scatenata da un'infezione virale o batterica, spesso successiva alla rinite, soprattutto se i passaggi nasali sono ostruiti. I sintomi della sinusite comprendono dolore o pressione facciale, aumento della congestione nasale, secrezione nasale densa, spesso di colore giallo o verde, diminuzione o perdita dell'olfatto, mal di testa, alito cattivo, stanchezza e tosse.
Principali differenze :
- Origine dei sintomi: la rinite è essenzialmente un'infiammazione del rivestimento interno del naso, mentre la sinusite coinvolge i seni paranasali, interessando aree più ampie del viso.
- Natura dei sintomi: i sintomi principali della rinite sono lo scolo nasale chiaro, gli starnuti e la congestione, senza dolore facciale significativo. La sinusite, invece, può causare dolore o pressione specifica nelle aree sinusali interessate, perdita dell'olfatto e perdite nasali più dense e colorate.
- Durata dei sintomi: i sintomi della rinite, soprattutto se di origine allergica, possono durare fino a quando persiste l'esposizione all'allergene. I sintomi della sinusite, soprattutto nei casi acuti, possono persistere per diverse settimane e spesso richiedono un trattamento medico per una completa risoluzione.
Consigli per il trattamento e la prevenzione:
- Per la rinite, evitare gli allergeni noti, utilizzare antistaminici o spray nasali consigliati da un operatore sanitario può aiutare a controllare i sintomi.
- Per la sinusite, sono necessarie misure come l'idratazione, l'uso di spray nasali salini e talvolta antibiotici (per la sinusite batterica). Possono essere prescritti anche decongestionanti o corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e facilitare la respirazione.
È importante consultare un medico se i sintomi persistono o peggiorano, per ricevere una diagnosi precisa e un piano di trattamento adeguato.