Sticta Pulmonaria 4CH, 5CH, 7CH, 9CH, 15CH granuli omeopatici Boiron
Medicinale registrato : EH00959
Origine : Pianta
Disponibile in diluizioni korsakoviane di 200K, 1.000K, 10.000K
Sticta Pulmonaria è un rimedio omeopatico preparato a partire dal tallo di lichene. Viene utilizzato principalmente come antinfiammatorio per trattare la sinusite e altri sintomi associati. Grazie alle sue numerose proprietà terapeutiche, è indicato anche per i problemi articolari e i disturbi dell'apparato digerente. Rimedio naturale, la Sticta Pulmonaria può essere utilizzata dalle donne in gravidanza e in allattamento. Può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri rimedi, a seconda della condizione da trattare.
Allevia tracheiti, sinusiti e altro ancora con Sticta Pulmonaria. Una soluzione omeopatica delicata ed efficace per il vostro benessere respiratorio e mentale. Ordinate oggi stesso per un sollievo naturale!
Indicazioni omeopatiche per Sticta Pulmonaria
I medicinali omeopatici possono essere utilizzati per una varietà di sintomi, quindi non è possibile determinare le indicazioni e la dose di un preparato specifico. Il medico omeopata sceglie il farmaco, la diluizione e il dosaggio appropriati in base allo stato di salute del paziente e ai sintomi caratteristici.
Trattare le infezioni otorinolaringoiatriche con Sticta Pulmonaria
Sticta Pulmonaria 9CH è un medicinale omeopatico versatile, studiato per trattare diversi problemi di salute associati alle infezioni otorinolaringoiatriche e ad alcuni disturbi comportamentali. Che si tratti di tracheite, tosse secca, sinusite, coryza, confusione mentale o loquacità compulsiva, questo rimedio può fornire un sollievo naturale ed efficace.
Una soluzione naturale per le infezioni otorinolaringoiatriche
Sticta Pulmonaria è un rimedio omeopatico noto per la sua efficacia nel trattamento delle infezioni otorinolaringoiatriche. Che si tratti di tracheite, tosse secca, sinusite o corizza, questi granuli offrono un sollievo delicato e naturale. Scegliendo Sticta Pulmonaria, si opta per un approccio olistico al benessere delle vie respiratorie, senza gli effetti collaterali spesso associati ai farmaci convenzionali.
Uso in otorinolaringoiatria: per una salute respiratoria ottimale
Addio a tracheite, tosse secca, sinusite e coriza
Sticta Pulmonaria 9CH è la soluzione per una salute respiratoria ottimale. Se soffrite di tracheite, tosse secca, sinusite o coryza, questo medicinale omeopatico può aiutarvi a respirare di nuovo liberamente e comodamente.
Perché scegliere Sticta Pulmonaria 9CH per l'otorinolaringoiatria?
- Alleviare la tracheite: Sticta Pulmonaria 9CH può aiutare ad alleviare la tracheite, riducendo l'irritazione della gola.
- Riduzione della tosse secca: questo medicinale omeopatico può aiutare a ridurre la tosse secca, favorendo così il benessere respiratorio.
- Gestione della sinusite e della corizza: la sinusite e la corizza possono essere gestite meglio con Sticta Pulmonaria 9CH.
Personalizzare il trattamento
Ognuno reagisce in modo diverso al trattamento. Con Sticta Pulmonaria, è possibile adattare il trattamento in base all'evoluzione dei sintomi. Che i sintomi peggiorino con il raffreddore o migliorino con lo scarico nasale, questi granuli offrono la flessibilità necessaria per personalizzare il trattamento e ottenere i risultati migliori per il vostro benessere.
Oltre ai benefici per le infezioni otorinolaringoiatriche, Sticta Pulmonaria è efficace anche nel trattamento di alcuni disturbi comportamentali. Nei casi di confusione mentale o di loquacità compulsiva, questo medicinale può aiutare a calmare la mente e a ripristinare l'equilibrio mentale. Questi granuli offrono una soluzione dolce ed efficace per chi soffre di questi sintomi.
In alcuni disturbi comportamentali: equilibrare la mente
Calma la confusione mentale e la loquacità compulsiva
Sticta Pulmonaria 9CH può essere utile anche per coloro che lottano contro la confusione mentale o la loquacità compulsiva.
Perché scegliere Sticta Pulmonaria 9CH per i disturbi del comportamento?
- Chiarimento mentale: questo medicinale omeopatico può aiutare a chiarire il pensiero, riducendo così la confusione mentale.
- Gestione della loquacità compulsiva: per coloro che parlano in modo compulsivo, Sticta Pulmonaria 9CH può fornire un gradito sollievo.
- Ripristinare l'equilibrio mentale: riportare la mente in equilibrio con questa soluzione naturale e sicura.
Perché scegliere Sticta Pulmonaria 9CH per il vostro benessere?
- Approccio completo: Sticta Pulmonaria 9CH affronta sia i problemi respiratori che quelli comportamentali, offrendo una soluzione olistica per la vostra salute.
- Efficacia comprovata: questo medicinale omeopatico è utilizzato per trattare tracheite, tosse secca, sinusite, confusione mentale e loquacità compulsiva.
- Sollievo delicato: l'omeopatia offre un approccio delicato per ripristinare la salute delle vie respiratorie e l'equilibrio mentale, senza effetti collaterali indesiderati.
Posologie e associazioni terapeutiche con Sticta Pulmonaria
L'uso di Sticta Pulmonaria nel trattamento dei disturbi delle vie respiratorie è un perfetto esempio dell'approccio personalizzato e preciso dell'omeopatia. Ecco una guida dettagliata su come ottimizzare la sua efficacia attraverso diversi dosaggi e combinazioni.
Dosi consigliate
Per un'efficacia ottimale nel trattamento dei disturbi respiratori non complicati, si consiglia la somministrazione di 5 granuli di Sticta Pulmonaria 5 CH ogni 2 ore, per 3 o 4 giorni. È importante adattare la frequenza delle dosi al miglioramento dei sintomi, distanziandole gradualmente. La stessa posologia si applica in caso di reazioni allergiche caratterizzate da ostruzione nasale.
Combinazioni benefiche
- Sticta Pulmonaria e Bryonia alba: per ottenere risultati migliori, si consiglia di associare Sticta Pulmonaria a Bryonia alba 7-9 CH, assumendo 5 granuli ogni 4 ore. La frequenza deve essere regolata in base alle variazioni dello stato di salute del paziente.
- Combinazioni per la rinite allergica: nel caso specifico della rinite allergica, Sticta Pulmonaria 15 CH, combinata con Arum triphyllum 15CH e Aconitum napellus 15CH, offre una soluzione efficace per ridurre la congestione bronchiale e la pressione nasale.
- Sticta Pulmonaria e Sambucus Nigra: in caso di allergia con ostruzione nasale, soprattutto in inverno, si rivela efficace la combinazione con Sambucus nigra 9CH. Questa combinazione agisce sulla mucosa nasale, facilitando il drenaggio e liberando le fosse nasali.
Trattamenti e condizioni associate
Le virtù di Sticta Pulmonaria si estendono a un'ampia gamma di trattamenti e condizioni:
- Trattamenti associati: Aconitum Napellus, Arum Triphyllum, Bryonia Alba e Sambucus Nigra sono rimedi complementari che offrono un ampio spettro d'azione in omeopatia.
- Patologie associate: è efficace per l'insonnia, la rinite, i reumatismi e la sinusite, oltre che nelle cure pre e post operatorie. La sua capacità di alleviare tosse e tracheite ne sottolinea l'importanza nella farmacopea naturale.
Istruzioni per l'uso
Rimuovere la linguetta, capovolgere il tubo monodose e tirare leggermente il tappo. Porre tutti i granuli della dose sotto la lingua.
Non toccare i granuli omeopatici con le dita. I globuli contenuti nei tubi monodose vengono assorbiti in una sola volta lasciandoli sciogliere lentamente sotto la lingua.
Se non è disponibile un tubo monodose, prendere 10 granuli della stessa diluizione.
Utilizzare un dentifricio senza menta (come Homéodent Boiron, compatibile con l'assunzione di granuli omeopatici).
Quali sono gli usi principali di Sticta Pulmonaria?
La Sticta Pulmonaria è utilizzata principalmente per trattare le infezioni otorinolaringoiatriche come tracheite, tosse secca, sinusite e corizza. È inoltre efficace nel trattamento di alcuni disturbi comportamentali come la confusione mentale e la loquacità compulsiva.
Come si usa Sticta Pulmonaria?
Per utilizzare Sticta Pulmonaria, seguire le istruzioni riportate sulla confezione o il consiglio del proprio medico curante. I granuli possono essere lasciati sciogliere sotto la lingua o sciolti in un po' d'acqua, a seconda dell'età e delle preferenze personali.
Sticta Pulmonaria ha effetti collaterali?
Sticta Pulmonaria è generalmente ben tollerato. Tuttavia, come per qualsiasi farmaco, in alcune persone possono verificarsi reazioni avverse. Se si verificano effetti collaterali, interrompere l'assunzione del farmaco e consultare un medico.
Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con Sticta Pulmonaria?
La rapidità dei risultati di Sticta Pulmonaria può variare da persona a persona e in base alla gravità della condizione trattata. Si consiglia di seguire regolarmente il trattamento come indicato per ottenere i migliori risultati.
Sticta Pulmonaria è sicuro per l'uso a lungo termine?
Sticta Pulmonaria può essere utilizzato a lungo termine secondo le indicazioni del medico curante. Tuttavia, in caso di dubbi sull'uso a lungo termine, è bene parlarne con il proprio medico.
Confezione e contenuto
Tubetto di granuli traslucidi (in modo da poter vedere i granuli rimanenti).
Ogni colore del tubo corrisponde a una diluizione
giallo 4CH verde 5CH rosso 7CH blu 9CH verde acqua 12CH arancio 15CH malva 30CH
Peso 4 g. Circa 80 granuli.
Disponibile nelle diluizioni korsakoviane di 200K, 1.000K e 10.000K.
La Sticta Pulmonaria, un ceppo omeopatico di origine vegetale, occupa un posto di rilievo nel panorama della medicina alternativa grazie alle sue proprietà uniche e all'ampia gamma di applicazioni. Registrato con il numero EH00959, questo ceppo è formalmente riconosciuto nella farmacopea francese ed europea, a conferma della sua importanza e utilità nel campo della salute.
Varietà di formulazioni e accessibilità
La disponibilità di Sticta Pulmonaria in diverse forme, tra cui dosi, tubi e preparazioni magistrali, testimonia l'impegno dell'omeopatia nell'offrire soluzioni terapeutiche personalizzate. Le diluizioni variano da 4 CH a 30 CH per i tubi e da 5 CH a 30 CH per le dosi, oltre alle opzioni di diluizioni hahnemanniane a partire da 2 CH e diluizioni korsakoviane in 200K, 1.000K e 10.000K, consentendo una grande flessibilità nell'adattamento dei trattamenti.
Riconoscimento e garanzia di qualità
L'inclusione di Sticta Pulmonaria nella farmacopea francese ed europea è il risultato di un rigoroso processo di valutazione, che garantisce qualità e sicurezza ottimali per i pazienti e gli operatori sanitari. Questo riconoscimento ufficiale non solo sottolinea l'efficacia del ceppo, ma ne garantisce anche la conformità ai più elevati standard di produzione e controllo.
Potenziale terapeutico
La Sticta Pulmonaria è particolarmente apprezzata per la sua azione benefica sul sistema respiratorio e nervoso. Tradizionalmente utilizzata per trattare i sintomi associati alle affezioni respiratorie, come tosse secca e irritazione nasale, questa varietà offre un'alternativa naturale e delicata ai trattamenti convenzionali. La sua capacità di calmare e regolare dimostra l'importanza dell'approccio personalizzato dell'omeopatia nel trattamento di patologie comuni.
Omeopatia per la salute delle vie respiratorie
Sticta Pulmonaria è un esempio eloquente dell'uso giudizioso delle risorse naturali in omeopatia per trattare i problemi di salute. Il successo dell'inclusione di questo ceppo nella farmacopea francese ed europea, così come la sua disponibilità in varie forme preparatorie, evidenzia il potenziale dei ceppi vegetali nello sviluppo di strategie terapeutiche personalizzate e rispettose dell'organismo. Con l'offerta di Sticta Pulmonaria, i Laboratoires BOIRON contribuiscono in modo significativo al progresso di una medicina più inclusiva e adatta alle esigenze specifiche di ciascun individuo, riaffermando il ruolo centrale dell'omeopatia nell'attuale panorama sanitario.
Precauzioni d'uso
Avvertenze
Contiene saccarosio.
Somministrare i granuli omeopatici a neonati e bambini
Per i granuli o le gocce alcoliche, sciogliere in 100 ml di acqua. Poiché i granuli impiegano molto tempo a sciogliersi, è necessario preparare la miscela in anticipo.
Omeopatia e gravidanza
I medicinali omeopatici non presentano tossicità chimica, né controindicazioni, né interazioni con altri farmaci, né effetti avversi legati alla quantità di prodotto ingerito. Le donne in gravidanza possono utilizzare i medicinali omeopatici senza alcun rischio noto per sé o per il nascituro, ma è consigliabile chiedere consiglio.
Con quale frequenza si usa l'omeopatia?
In caso di patologie acute, i rimedi omeopatici devono essere assunti ogni ora fino al miglioramento dei sintomi. Da quel momento in poi, i rimedi dovrebbero essere assunti 3 o 4 volte al giorno, per poi essere gradualmente interrotti.
Per le condizioni croniche, i rimedi a bassa diluizione (> 9CH) dovrebbero essere assunti 1 o 2 volte al giorno, mentre i rimedi di base dovrebbero essere assunti una volta alla settimana o addirittura una volta al mese. La decisione spetta all'omeopata.
Cosa fare se non ci sono miglioramenti entro 24 ore
Alcune patologie non possono essere trattate con l'omeopatia semplicemente con l'automedicazione. La loro gravità richiede un parere medico, che può essere fornito da un medico omeopata. Questo medico deciderà se la vostra patologia può essere trattata solo con l'omeopatia o se il trattamento deve essere integrato con la medicina allopatica.