A cosa serve la cera d'api artigianale Savonnier fai da te?
Le api secernono cera d'api per costruire i favi dell'alveare. Questi favi di cera servono a conservare e proteggere il miele e il polline. La cera d'api viene raccolta dagli apicoltori. Viene rimossa dal telaino dell'alveare, contemporaneamente alla raccolta del miele, per fusione, utilizzando un separatore di cera (elettrico o solare) o un forno solare. In questo modo la cera viene separata dalle impurità e dai residui di miele.
La cera d'api L'Artisan Savonnier è prodotta in Francia. Viene fornita in una bustina di carta riciclabile. La cera d'api è un ingrediente 100% naturale, ecologico e dalle molteplici funzioni:
- Impermeabilizzante: ideale per la manutenzione di pelle, mobili e pavimenti in legno.
- Cicatrizzante: la cera d'api è utilizzata per trattare gli zoccoli spaccati dei cavalli.
- Combustibile: la cera d'api è perfetta per la produzione di candele fai da te.
- Addensante: è una materia prima perfetta per la produzione di cosmetici fatti in casa come balsami, burro o linimenti. Inoltre, la cera d'api è un conservante naturale. Non per niente gli Egizi usavano la cera d'api per imbalsamare i corpi dei loro morti.
La cera d'api è un ingrediente versatile e prezioso, utilizzato da secoli per le sue numerose proprietà benefiche. Che si tratti di impermeabilizzare, curare, fare candele o addensare cosmetici, la cera d'api offre una moltitudine di applicazioni utili e naturali.
Innanzitutto, la cera d'api è la scelta ideale per impermeabilizzare diversi materiali come pelle, mobili in legno e parquet. Grazie alle sue naturali proprietà idrofobe, forma una barriera protettiva contro l'umidità, prolungando la vita e preservando l'aspetto estetico di queste superfici. Applicando regolarmente la cera d'api, potrete mantenere la bellezza dei vostri oggetti in pelle e in legno proteggendoli dai danni causati dall'acqua e dall'umidità.
La cera d'api è rinomata anche per le sue proprietà curative, soprattutto in campo veterinario. È comunemente usata per trattare gli zoccoli spaccati dei cavalli, offrendo una soluzione naturale ed efficace per promuovere la guarigione e prevenire le infezioni. Applicando la cera d'api sugli zoccoli danneggiati, si può contribuire a ripristinare la loro salute e integrità, mantenendo il cavallo attivo e in salute.
La cera d'api è anche un ingrediente essenziale per la produzione di candele fai da te. La sua combustione lenta e pulita la rende un combustibile ideale per produrre candele profumate e di lunga durata. Mescolando la cera d'api con altri ingredienti, come gli oli essenziali, si possono creare candele personalizzate che profumano la casa con fragranze deliziose e forniscono una luce calda e rilassante.
La cera d'api è anche ampiamente utilizzata nella produzione di cosmetici fatti in casa grazie alle sue proprietà addensanti e al suo ruolo di conservante naturale. Viene spesso incorporata nella formulazione di balsami, burri e linimenti per la pelle, fornendo una consistenza ricca e nutriente e prolungando la durata di conservazione dei prodotti. Inoltre, la cera d'api aggiunge una sensazione di idratazione e protezione alla pelle, rendendola una scelta popolare per chi cerca alternative naturali ai prodotti convenzionali per la cura della pelle.
Offriamo anche Artisan Savonnier DIY Cristaux de Soude 500 g, al miglior prezzo nella nostra farmacia online.
Come si usa la cera d'api?
Dopo ogni utilizzo, chiudere la bustina con l'apposita clip.
Esprimi la tua opinione sui consigli d'uso e sul dosaggio di Artisan Savonnier DIY Cire d'Abeille con il nostro partner Opinioni verificate dopo l'acquisto.
Precauzioni d'uso
- Solo per uso esterno.
- Conservare lontano da fonti di calore, in confezioni chiuse.
- Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Cosa contiene?
100% cera d'api.
Presentazione
La cera d'api fai da te L'Artisan Savonnier è disponibile in bustine da 250 g e 500 g.