0
Menu
Olio essenziale biologico Mirto cineole (Mirto verde) PRANAROM 5ml

Olio essenziale biologico Mirto cineole (Mirto verde) PRANAROM 5ml

Marchio : Pranarom Pranarom

PRANAROM Olio essenziale di mirto verde biologico 5ml - Respiratorio e tonificante, purifica l'aria, aiuta a liberare le vie respiratorie e rassoda la pelle. Ideale per un benessere naturale.

11,65 € IVA esclusa 12,29 € IVA INCLUSA
In magazzino Spedito entro 24 ore Pagamento sicuro
Riferimento : 5420008524356
Guadagna 12 punti fedeltà acquistando questo prodotto
Per aggiungere questo prodotto a un elenco è necessario aver effettuato il login. Accesso clienti
Vedere le condizioni di consegna

I nostri dottori in farmacia possono consigliarvi

Erboristeria delle foglie di mirtillo Vaccinium myrtillus Erboristeria delle foglie di mirtillo Vaccinium myrtillus
9,40 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Olio essenziale di mirto verde biologico LCA Olio essenziale di mirto verde biologico LCA
13,49 €
Spedito entro 24 ore
Naturactive Olio Essenziale Biologico Mirto Rosso 5 ml Naturactive Olio Essenziale Biologico Mirto Rosso 5 ml
5,99 €
Spedito entro 24 ore
Mirto Foglie Intere Iphym Erboristeria Myrtus communis Mirto Foglie Intere Iphym Erboristeria Myrtus communis
7,95 €
Aggiungi al carrello
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi

A cosa serve l'olio essenziale di mirto cineole biologico Pranarom?

Il mirto cineole è noto per le sue proprietà purificanti e lenitive. Viene utilizzato in aromaterapia per promuovere il benessere delle vie respiratorie, lenire le vie respiratorie e contribuire a mantenere un'atmosfera sana. Scoprite i molti modi in cui questo olio essenziale può darvi beneficio.

  • Favorisce la respirazione.
  • Lenisce i disturbi respiratori stagionali.
  • Purifica l'aria.
  • Un prezioso alleato per un'atmosfera sana.

Grazie all'elevato contenuto di cineolo, l'olio essenziale di Mirto cineolo ha notevoli proprietà espettoranti e mucolitiche. Agisce stimolando le ghiandole esocrine della mucosa respiratoria, favorendo l'eliminazione delle secrezioni bronchiali e migliorando la respirazione. Questo lo rende una scelta oculata per alleviare problemi respiratori come tosse, raffreddore e bronchite.

L'olio essenziale di mirto cineolo ha anche potenti proprietà antisettiche e antibatteriche. È efficace contro un'ampia gamma di microrganismi patogeni, compresi i batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Questa azione antimicrobica lo rende un prezioso alleato nella lotta contro le infezioni respiratorie, cutanee e genitourinarie, contribuendo a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere l'organismo dagli agenti patogeni.

L'olio essenziale di mirto cineolo ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche che lo rendono ideale per alleviare i dolori muscolari e articolari. Agisce inibendo la produzione di mediatori pro-infiammatori come le prostaglandine, riducendo così l'infiammazione e il dolore associato. Questa azione analgesica la rende anche una scelta oculata per alleviare mal di testa ed emicranie.

Oltre alle sue proprietà espettoranti, l'olio essenziale di mirto cineolo ha proprietà decongestionanti e toniche, che lo rendono una scelta oculata per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. Aiuta a decongestionare le vie respiratorie, facilitando la respirazione. Inoltre, il suo effetto tonico aiuta a stimolare il sistema nervoso, donando una sensazione di vitalità e benessere generale.

Dal laboratorio specializzato in aromaterapia Pranarom, potete trovare anche l'olio essenziale di Origano infiorescenze compatte al miglior prezzo nella nostra farmacia online.

Come utilizzare questo olio essenziale?

2 gocce, 3 volte al giorno su una base neutra.

Tutti i nostri oli essenziali biologici sono certificati AB (Agriculture Biologique et Contrôle Certisys BE-BIO-01), 100% puri, naturali e integrali. Ognuno di essi ha un nome originale, HECT (Huile Essentielle ChemoTypée), destinato a caratterizzarli dal punto di vista botanico e biochimico.

Precauzioni speciali:

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini piccoli.
  • Questo prodotto non sostituisce una dieta equilibrata.
  • Non superare la dose raccomandata
  • Salvo parere del medico o del farmacista, non utilizzare in gravidanza o durante l'allattamento e non utilizzare su bambini di età inferiore ai 3 anni.
  • Tenere lontano da fonti di calore e luce.

Attenzione: gli oli essenziali hanno un impressionante potere reattivo. Assicuratevi quindi di seguire attentamente le dosi prescritte, che sono il risultato di molti anni di esperienza come ricercatori. Un'assunzione eccessiva non apporterebbe nulla a livello terapeutico ma potrebbe, al contrario, causare effetti indesiderati.

FAQ - Olio essenziale di mirto verde biologico PRANAROM

Come si usa l'olio essenziale di mirto cineole?
Può essere diffuso per purificare l'aria, inalato per liberare le vie respiratorie o diluito in un olio vegetale per un massaggio tonificante e circolatorio.

È adatto alle pelli sensibili?
Sì, ma sempre diluito in un olio vegetale. È particolarmente indicato per le pelli miste e grasse grazie al suo effetto purificante.

Può essere utilizzato in caso di affaticamento respiratorio?
Sì, è ottimo per favorire una respirazione più fluida, soprattutto in inverno. Qualche goccia inalata o strofinata sul petto può essere molto benefica.

Il suo profumo aiuta a rilassarsi?
Assolutamente sì! Il suo aroma fresco ed equilibrante dona una sensazione di benessere e chiarezza mentale, perfetta per accompagnare la meditazione o un momento di relax.

Qual è la composizione di questo olio essenziale?

  • Pranarom Olio essenziale di mirto cineole biologico
  • Myrtus communis - organico
  • Molecole aromatiche: 1,8 cineolo, ±-pinene
  • Parte distillata: foglia
  • Olio essenziale 100% puro e biologico.

Presentazione: flacone contagocce da 5 mL

Logo avis vérifiés
Voir l'attestation de confiance
Avis soumis à un contrôle
  • Pour plus d'informations sur les caractéristiques du contrôle des avis et la possibilité de contacter l'auteur de l'avis, merci de consulter nos CGU.
  • Aucune contrepartie n'a été fournie en échange des avis
  • Les avis sont publiés et conservés pendant une durée de cinq ans
  • Les avis ne sont pas modifiables : si un client souhaite modifier son avis, il doit contacter Avis Verifiés afin de supprimer l'avis existant, et en publier un nouveau
  • Les motifs de suppression des avis sont disponibles ici.
  • 5 étoiles
    1
  • 4 étoiles
    0
  • 3 étoiles
    0
  • 2 étoiles
    0
  • 1 étoile
    0
RICERCHE CORRELATE CON OLI ESSENZIALI CHEMOTYPED CTEO EOBBD

I consigli dei nostri naturopati

Aromaterapia spiegata da un naturopata Aromaterapia spiegata da un naturopata

L'aromaterapia è una branca specializzata della fitoterapia. Si tratta dell'uso di oli essenziali a scopo terapeutico. Il termine "Aromaterapia " è stato coniato nel 1928 da un profumiere e chimico francese di nome René-Maurice Gattefossé. L'aromaterapia si basa su una conoscenza approfondita degli oli essenziali, dei loro componenti chimici e delle loro interazioni con il corpo umano. Questi oli vengono…

Leggi l'articolo sul blog
Olio essenziale di mirto rosso, principe delle piante profumate Olio essenziale di mirto rosso, principe delle piante profumate

Il mirto, il cui nome botanico è Myrtus communis L., appartiene alla famiglia delle Myrtaceae. Gli organi produttivi sono i rametti. Il mirto rosso (Myrtus communis var. tarentina) è una pianta mediterranea emblematica con eccezionali proprietà aromatiche e terapeutiche. Tra i tesori olfattivi e terapeutici offerti dal mondo degli oli essenziali, l'olio essenziale di mirto rosso occupa un posto speciale.…

Leggi l'articolo sul blog
Posso usare gli oli essenziali in cucina? Posso usare gli oli essenziali in cucina?

È possibile migliorare la propria salute gustando cibi gustosi? Quando parlo di migliorare la salute, non parlo solo di perdere peso, ma piuttosto di prendersi cura del proprio corpo, di mantenerlo libero da malattie e persino di curarlo, se necessario. Tutto questo è possibile aggiungendo oli essenziali alla vostra cucina. Oli essenziali Gli oli essenziali sono composti oleosi naturali estratti…

Leggi l'articolo sul blog
Consiglio Sanitario