Scoprite Symphytum officinale, la soluzione omeopatica per il trattamento dei disturbi di ossa, articolazioni e tendini. Promuovete la rigenerazione e la riparazione di ossa e articolazioni in modo delicato e naturale con i nostri granuli.
Symphytum Boiron : Scoprite i benefici di Comfrey comune in omeopatia
Symphytum officinale 5CH, 7CH, 9CH, 15CH, 30CH, 200K, 1 000K, 10 000K omeopatico monodose o tubo di granuli Boiron
Medicinale registrato: EH00964
Origine : Pianta
Disponibile in diluizioni korsakoviane di 200K, 1.000K, 10.000K
L'omeopatia è una branca della medicina alternativa che sta attirando l'attenzione per i suoi rimedi naturali e le soluzioni delicate ai disturbi quotidiani. Tra questi tesori naturali, il Symphytum spicca per le sue eccezionali proprietà, derivate direttamente dalla comfrey. Questa pianta, spesso chiamata "orecchio d'asino" o "lingua di mucca", è un pilastro della farmacopea naturale grazie ai suoi composti attivi, l'acido rosmarinico e l'allantoina, che le conferiscono notevoli proprietà terapeutiche.
Comfrey: un tesoro della natura
Originaria dell'Europa, la comfreda è una pianta perenne che racchiude antichi segreti curativi. La sua ricchezza in acido rosmarinico e allantoina la rende un importante alleato nel processo di guarigione, offrendo benefici astringenti e antinfiammatori. Questi componenti conferiscono al Symphytum un ruolo cruciale nella medicina naturale, soprattutto quando si tratta di ricostruire le ossa dopo un trauma.
Le proprietà curative e antinfiammatorie del Symphytum
Grazie ai suoi principi attivi, Symphytum è un rimedio omeopatico di prima scelta per favorire la guarigione delle ossa in seguito a traumi, fratture o anche ritardi di consolidamento. La sua capacità di stimolare il processo di riparazione ossea lo rende indispensabile nel trattamento delle lesioni che richiedono un recupero rapido ed efficace.
Applicazioni omeopatiche: oltre la guarigione
Oltre ai suoi benefici per le ossa, il Symphytum è utilizzato anche nel trattamento di vari disturbi. Viene spesso prescritto per i disturbi che colpiscono il bulbo oculare, come soluzione naturale e delicata. La sua azione benefica si estende anche ai casi dialgodistrofia e tendinite, dove le sue proprietà antinfiammatorie possono migliorare notevolmente il benessere del paziente.
Sinergia con altri rimedi omeopatici
In alcuni casi, l'efficacia di Symphytum può essere potenziata dalla combinazione con altri farmaci omeopatici. Rimedi come Calcarea phosphorica o Arnica montana Boiron 9 CH sono spesso utilizzati in combinazione per ottimizzare i risultati di guarigione, in particolare nei trattamenti volti a riparare i tessuti danneggiati o ad alleviare il dolore.
Indicazioni omeopatiche per Symphytum boiron
Il medico omeopata sceglie la diluizione e il dosaggio adeguati allo stato di salute e ai sintomi caratteristici del paziente. I medicinali omeopatici monodose possono essere utilizzati per una varietà di sintomi, quindi non è possibile determinare le indicazioni e la dose di un preparato specifico.
Comfrey comune: origine e proprietà
Il Symphytum ha origine dalla comfrey, una pianta europea appartenente alla famiglia delle Boraginaceae. Conosciuta anche come orecchio d'asino o lingua di mucca, questa pianta perenne ha una lunga storia di applicazioni terapeutiche. La tintura madre di Symphytum è estratta principalmente dalle parti sotterranee della pianta di comfrey e i suoi due componenti chiave - acido rosmarinico e allantoina - combattono efficacemente l'infiammazione e promuovono la guarigione.
Applicazioni in traumatologia: quando usare il Symphytum?
La reputazione di Symphytum in traumatologia è ben consolidata. Questo rimedio è particolarmente indicato in diversi casi:
- Fratture e consolidamento osseo: la capacità di Symphytum di accelerare la guarigione delle fratture, anche in situazioni in cui il consolidamento è ritardato, lo rende un accompagnamento ideale ai trattamenti convenzionali.
- Lesioni ossee specifiche: in caso di lesioni come la frattura della clavicola, il Symphytum può ridurre significativamente il dolore e accelerare il recupero.
- Algodistrofia: questa patologia, caratterizzata da disturbi articolari e ossei in seguito a un'intensa attività fisica, trova nel Symphytum un importante alleato per alleviare i sintomi.
- Disturbi muscoloscheletrici: anche patologie come la tendinite di Achille beneficiano delle proprietà terapeutiche del Symphytum, offrendo una via di sollievo e di guarigione.
- Traumi al bulbo oculare: gli urti violenti e le loro conseguenze possono essere alleviati in modo significativo con questo rimedio, dimostrando la sua versatilità ed efficacia.
FAQ:
Quanti granuli di Symphytum officinale 9CH devo assumere in caso di frattura ossea?
Il dosaggio di Symphytum officinale 9CH può variare a seconda della gravità della frattura e delle indicazioni del medico curante. In generale, la dose consigliata è di assumere 3 granuli sotto la lingua 3 volte al giorno. Tuttavia, è indispensabile consultare il medico per una prescrizione personalizzata.
Quali sono i vantaggi di Symphytum officinale 9CH rispetto ai trattamenti tradizionali per le fratture ossee?
Symphytum officinale 9CH offre un'alternativa naturale e delicata per aiutare le fratture ossee a guarire. A differenza di alcuni trattamenti convenzionali, i nostri granuli omeopatici non hanno effetti collaterali indesiderati. Lavorano in armonia con l'organismo per stimolare la rigenerazione ossea.
Quanto tempo ci vuole di solito per vedere un miglioramento dell'algodistrofia con Symphytum officinale 9CH?
La velocità dei risultati può variare da persona a persona e dipende dalla gravità dell'algodistrofia. Tuttavia, molti utenti hanno segnalato un miglioramento dei sintomi dopo poche settimane di trattamento regolare con Symphytum officinale 9CH.
Modalità d'uso e dosaggio
Rimuovere la linguetta, capovolgere il tubo monodose e tirare leggermente il tappo. Porre tutti i granuli della dose sotto la lingua. Non toccare i granuli omeopatici con le dita.
I globuli contenuti nei tubi monodose vengono assorbiti in una sola volta lasciandoli sciogliere lentamente sotto la lingua. Se non è disponibile un tubo monodose, prendere 10 granuli della stessa diluizione. Si consiglia di utilizzare un dentifricio senza menta (come Homéodent Boiron).
Protocolli posologici Symphytum per il trauma: una guida completa
L'uso della medicina omeopatica, in particolare del Symphytum, offre un modo ideale per trattare una varietà di traumi, tra cui fratture ossee, ritardi di guarigione, dolori post-traumatici, lesioni oculari, algodistrofia e tendiniti. Per ottenere il massimo da questo trattamento, è essenziale seguire le dosi consigliate.
Consolidamento osseo e fratture
- Symphytum 6 DH: per accelerare la guarigione delle ossa dopo una frattura o in caso di ritardo nel consolidamento, si suggerisce di diluire 20 gocce in acqua pura e di assumerle due volte al giorno, a mezzogiorno e alla sera, per un mese.
- Calcarea phosphorica 9 CH: per una maggiore efficacia, combinarla con Symphytum. L'assunzione di 5 granuli di Calcarea phosphorica mattina e sera per 1 mese completa idealmente il trattamento.
Tendinite
Per alleviare efficacemente la tendinite, assumere contemporaneamente 2 granuli di ciascuno dei seguenti rimedi:
Gestione dei dolori ossei
- Symphytum 5 CH: per il dolore acuto in seguito a una frattura, assumere 5 granuli quattro volte al giorno fino alla scomparsa del dolore.
- Symphytum 4 CH: in caso di dolore persistente dopo un consolidamento, 5 granuli assunti mattina e sera possono offrire un notevole sollievo fino a un netto miglioramento.
Traumi al bulbo oculare
- Symphytum 4 CH: per le lesioni oculari, assumere 5 granuli ogni ora, distanziando gradualmente le dosi man mano che si verifica il miglioramento.
Algodistrofia
-
Symphytum 7 CH: nei casi di algodistrofia grave, si consiglia la somministrazione di 5 granuli due volte al giorno.
-
Calcarea phosphorica 15-30 CH: per le patologie più gravi, combinare il trattamento con due o quattro dosi al mese, a seconda della gravità.
La Comfrey, grazie alle sue proprietà stimolanti sulla formazione del callo e ai suoi effetti lenitivi sul dolore osseo, è una scelta naturale per accelerare la guarigione delle fratture e alleviare i traumi ossei.
Uso del Symphytum officinale da parte dei boxer:
I boxer, in particolare, possono trarre beneficio dal Symphytum officinale in caso di trauma oculare. La piantaggine è nota per la sua azione lenitiva su contusioni e lesioni oculari. Tuttavia, il suo utilizzo in questo contesto deve essere supervisionato da un professionista della salute.
La natura vegetale del Symphytum officinale lo rende una scelta sicura ed efficace per accelerare la guarigione di lesioni e traumi ossei, offrendo un'alternativa delicata e naturale alle soluzioni convenzionali.
Ricordate di consultare un professionista sanitario per avere consigli personalizzati sull'uso del Symphytum officinale e sulla sua combinazione con altri trattamenti, a seconda della vostra situazione specifica. Accelerate la vostra guarigione con Symphytum officinale di Boiron.
Confezione e contenuto
- Tubo monodose di globuli traslucidi (i granuli rimanenti sono visibili). Peso 1 g.
- Tubo traslucido di granuli (per mostrare i granuli rimanenti). Peso 4 g. Circa 80 granuli.
- Disponibile nelle diluizioni korsakoviane di 200K, 1.000K e 10.000K.
Symphytum officinale: un rimedio a base di piante elencato nella Farmacopea
Symphytum officinale è un rimedio omeopatico di origine vegetale con caratteristiche distinte come farmaco. In questo articolo esploriamo in dettaglio questa varietà, evidenziando la sua inclusione ufficiale nella Farmacopea francese ed europea, nonché la sua disponibilità sotto forma di dosi, gocce (alcol), tubi e preparazioni magistrali.
Origine della pianta
Il Symphytum officinale è di origine vegetale, il che significa che è preparato a partire da sostanze vegetali specifiche. Questa origine unica gli conferisce proprietà specifiche che lo rendono un rimedio omeopatico distinto.
Medicinale registrato: EH00964
Symphytum officinale è registrato come medicinale omeopatico con il numero EH00964. È anche elencato nella Farmacopea francese ed europea, a sottolineare la sua qualità e la sua conformità agli standard stabiliti. I pazienti possono quindi essere certi dell'efficacia e della sicurezza di questo medicinale.
Disponibile in dosi, gocce (alcol) e tubetti
Symphytum officinale è disponibile in forma di dose in varie diluizioni, tra cui 4 CH, 5 CH, 7 CH, 9 CH, 15 CH e 30 CH, offrendo una comoda opzione per una somministrazione precisa. È disponibile anche in gocce (alcool) in 6 DH e in tubi in 4 CH, 5 CH, 7 CH, 9 CH, 12 CH, 15 CH, 30 CH, 5 DH e 6 DH, offrendo una varietà di diluizioni per soddisfare diverse situazioni mediche.
Disponibilità in preparazioni magistrali e diluizioni
Symphytum officinale è disponibile anche in preparazioni magistrali, che consentono ai medici di adattare il trattamento alle esigenze individuali di ciascun paziente. È inoltre disponibile in diluizioni hahnemanniane a partire dalla 3 CH, nonché in diluizioni korsakoviane di 200K, 1.000K e 10.000K, ampliando la scelta per i professionisti della medicina naturale.
Symphytum officinale è un rimedio omeopatico di origine vegetale registrato nella Farmacopea francese ed europea, che offre diverse possibilità di trattamento. L'inserimento nell'elenco e la registrazione ne garantiscono la qualità e la sicurezza. Disponibile in dosi, gocce (alcool), tubi, preparazioni magistrali e diluizioni, può essere adattato a una moltitudine di situazioni mediche, offrendo una valida opzione per chi cerca soluzioni terapeutiche omeopatiche.
Precauzioni per l'uso
Avvertenze
Contiene saccarosio. Conservare i medicinali omeopatici in forma monodose lontano da luce, calore, umidità e da qualsiasi fonte di profumo.
Somministrazione di granuli omeopatici monodose a neonati e bambini
Per le gocce monodose o alcoliche, sciogliere in 100 ml di acqua.
Omeopatia e gravidanza
I medicinali omeopatici in monodose da 200K, 1.000K e 10.000K non presentano tossicità chimica, né controindicazioni, né interazioni con altri medicinali, né effetti avversi legati alla quantità di prodotto ingerito.
Le donne in gravidanza possono assumere il prodotto senza rischi noti per sé o per il nascituro, ma è consigliabile chiedere consiglio al farmacista o al medico omeopata in caso di dubbi.
Frequenza di utilizzo dell'omeopatia
In caso di patologie acute, si consiglia di assumere i rimedi omeopatici monodose Boiron ogni ora fino al miglioramento dei sintomi. Da quel momento in poi, assumerli 3 o 4 volte al giorno, distanziandoli tra loro, per poi interrompere gradualmente.
Per le patologie croniche, i rimedi a bassa diluizione (> 9CH) dovrebbero essere assunti 1 o 2 volte al giorno, mentre i rimedi monodose di base dovrebbero essere assunti una volta alla settimana o addirittura una volta al mese. La decisione spetta al vostro omeopata.
Cosa fare se non ci sono miglioramenti entro 24 ore
Alcune patologie non possono essere trattate con l'omeopatia semplicemente con l'automedicazione. Il vostro medico deciderà se la vostra patologia può essere trattata solo con l'omeopatia o se il trattamento deve essere integrato con la medicina allopatica.