0
Menu
Olio essenziale biologico Katrafay Cedrelopsis grevei PRANAROM 10ml

Olio essenziale biologico Katrafay Cedrelopsis grevei PRANAROM 10ml

Marchio : Pranarom Pranarom

L'olio essenziale di Katrafay Cedrelopsis grevei ORGANIC Pranarom è utilizzato per alleviare i dolori articolari e muscolari grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche.

11,94 € IVA esclusa 14,33 € IVA INCLUSA
In magazzino Spedito entro 24 ore Pagamento sicuro
Riferimento : 5420008512513
Guadagna 14 punti fedeltà acquistando questo prodotto
Per aggiungere questo prodotto a un elenco è necessario aver effettuato il login. Accesso clienti
Vedere le condizioni di consegna

I nostri dottori in farmacia possono consigliarvi

Phytosun Aroms Olio essenziale di limone eucalipto biologico -20% Phytosun Aroms Olio essenziale di limone eucalipto biologico
2,87 € 3,59 €
Spedito entro 24 ore
Arkopharma Olio essenziale N°6 Eucalipto Limone Bio 10ml Arkopharma Olio essenziale N°6 Eucalipto Limone Bio 10ml
4,85 €
Spedito entro 24 ore
Le Comptoir Aroma Limone Eucalipto Olio Essenziale Biologico 10ml Le Comptoir Aroma Limone Eucalipto Olio Essenziale Biologico 10ml
3,89 €
Spedito entro 24 ore
Olio essenziale di Katrafay biologico LCA Olio essenziale di Katrafay biologico LCA
12,85 €
Navi in ​​5 a 7 giorni
Olfae Olio essenziale biologico Katafray n°15 Arkopharma 10ml Olfae Olio essenziale biologico Katafray n°15 Arkopharma 10ml
13,60 €
La spedizione in 5-7 giorni lavorativi

A cosa serve l'olio essenziale biologico Pranarom Katafray?

L'olio essenziale Pranarom Katafray è un prodotto naturale a base di olio essenziale estratto dalla corteccia dell'albero Katafray, originario del Madagascar. Questo olio essenziale è riconosciuto per le sue numerose virtù terapeutiche ed è particolarmente apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche.

Infatti, l'olio essenziale di Katafray è tradizionalmente utilizzato per alleviare i dolori articolari e muscolari, oltre che per ridurre le infiammazioni. È noto anche per i suoi effetti benefici sulla pelle, aiutando a guarire le ferite e a ridurre l'aspetto delle cicatrici.

Questo olio essenziale di grado farmaceutico è ottenuto per distillazione a vapore della corteccia dell'albero, garantendo la massima concentrazione di principi attivi. Può essere utilizzato per massaggi, diffusione o inalazione, nel rispetto delle precauzioni d'uso.

L'olio essenziale di Pranarom Katafray è un prodotto naturale ed ecologico, adatto a tutti i tipi di pelle. È confezionato in un flacone di vetro ambrato per preservare le sue proprietà ed è disponibile in diversi formati per soddisfare tutte le esigenze.

Tradizionalmente rinomato per le sue proprietà:

  • Proprietà antinfiammatorie: l'olio essenziale di Katafray è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, che aiutano a ridurre le infiammazioni dei tessuti e delle articolazioni. È quindi particolarmente utile per alleviare i dolori articolari e muscolari, oltre che per trattare le infiammazioni della pelle.
  • Proprietà analgesiche: questo olio essenziale è noto anche per le sue proprietà analgesiche, che alleviano il dolore inibendo la trasmissione del dolore attraverso il sistema nervoso.
  • Effetti benefici sulla pelle: l'olio essenziale di Katafray è utilizzato anche in cosmetica per i suoi effetti benefici sulla pelle. In particolare, è noto per le sue proprietà cicatrizzanti e rigeneranti, che aiutano a guarire le ferite e a ridurre l'aspetto delle cicatrici.
  • Proprietà antibatteriche e antifungine: l'olio essenziale di Katafray ha anche proprietà antibatteriche e antifungine, che aiutano a combattere le infezioni della pelle.
  • Effetti rilassanti: questo olio essenziale ha anche proprietà rilassanti, che possono aiutare a ridurre lo stress e l'ansia. Per questo motivo viene spesso utilizzato in aromaterapia per favorire il rilassamento.

Offriamo anche l'olio essenziale di Lavanda aspic del laboratorio specializzato in aromaterapia Pranarom, al miglior prezzo nella nostra farmacia online.

Come utilizzare questo olio essenziale?

Massaggiare alcune gocce diluite in un olio vegetale per applicazione locale.

Uso cutaneo: da 2 a 4 gocce di CTEO + 3 gocce di olio di nocciola, applicate localmente.Per sanificare l'aria durante l'inverno, diffondere la miscela di 1/3 di eucalipto globulus, 1/3 di eucalipto radiata e 1/3 di eucalipto mentolo.

Qualche goccia di olio essenziale Katrafay nell'olio da massaggio Aromalgic ne rafforzerà l'azione.

Tutti i nostri oli essenziali biologici sono certificati AB (Agriculture Biologique et Contrôle Certisys BE-BIO-01), 100% puri, naturali e integrali. Ognuno di essi ha un nome originale, HECT (Huile Essentielle ChemoTypée), per caratterizzarli dal punto di vista botanico e biochimico.

Precauzioni speciali

Può essere fatale se ingerito o se entra nelle vie respiratorie. Può causare allergie cutanee. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non applicare non diluito sulla pelle. Non ingerire. IN CASO DI INGESTIONE: chiamare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico. NON indurre il vomito. IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua e sapone. Tenere lontano da fonti di calore e luce. Vedere le istruzioni.

Irritazione cutanea (dermocaustica) possibile allo stato puro - Non adatto agli asmatici - Tenere fuori dalla portata dei bambini piccoli - Questo prodotto non sostituisce una dieta equilibrata - Non superare la dose raccomandata - Salvo parere del medico o del farmacista, non usare in gravidanza o durante l'allattamento e nei bambini al di sotto dei 3 anni - Tenere lontano da fonti di calore e luce.

Attenzione: gli oli essenziali hanno un impressionante potere reattivo. Assicuratevi quindi di attenervi alle dosi prescritte, che sono il frutto di molti anni di esperienza come ricercatori. Un'assunzione eccessiva non apporterebbe nulla a livello terapeutico, ma potrebbe, al contrario, causare effetti indesiderati.

FAQ - Le vostre domande sull'olio essenziale di Pranarôm Katrafay

Questo olio essenziale può essere usato puro sulla pelle?

No, si consiglia di diluirlo in un olio vegetale prima dell'applicazione per evitare irritazioni.

Quest'olio è adatto alle donne in gravidanza?

No, è sconsigliato in gravidanza e durante l'allattamento a causa dell'elevato contenuto di potenti composti attivi.

L'olio essenziale di Katrafay può essere utilizzato in caso di stanchezza cronica?

Sì, è ideale per i periodi di grande stanchezza. Inalato o massaggiato, aiuta a stimolare l'energia e a migliorare la vitalità.

Può essere utilizzato in sinergia con altri oli essenziali?

Sì, si sposa molto bene con gli oli di Wintergreen (per i dolori muscolari), Rosmarino cineolo (effetto tonificante) e Lavanda fine (azione rilassante).

Qual è la differenza tra Katrafay e Wintergreen per alleviare il dolore?

Il Katrafay è un tonico generale e un blando antinfiammatorio, mentre il Wintergreen contiene salicilato di metile, un principio attivo simile all'aspirina, molto efficace per il dolore acuto.

Qual è la sua composizione?

ishwarane, β-cariofillene, α-copaene
*Ingrediente proveniente da agricoltura biologica (controllo Certisys BE-BIO-01) - Prodotto certificato ECOGARANTIE® in conformità al disciplinare ECOGARANTIE (controllo CERTISYS).

Molecole aromatiche: 1,8 cineolo

Parte distillata: foglia

Cedrelopsis grevei: questo arbusto del Madagascar produce un olio essenziale dalla sua corteccia. La sua composizione biochimica è molto originale grazie al sesquiterpene che contiene: un ishwarane chiaro, di colore da giallo chiaro ad arancione, con una piacevole fragranza legnosa e balsamica. Diffuso in tutto il mondo (Spagna, Cile, India, Cina...) e ampiamente utilizzato per le sue proprietà curative, questo bellissimo albero della grande famiglia delle mirtacee aromatiche ha proprietà antivirali, antimicotiche, antibatteriche ed espettoranti.

Logo avis vérifiés
Voir l'attestation de confiance
Avis soumis à un contrôle
  • Pour plus d'informations sur les caractéristiques du contrôle des avis et la possibilité de contacter l'auteur de l'avis, merci de consulter nos CGU.
  • Aucune contrepartie n'a été fournie en échange des avis
  • Les avis sont publiés et conservés pendant une durée de cinq ans
  • Les avis ne sont pas modifiables : si un client souhaite modifier son avis, il doit contacter Avis Verifiés afin de supprimer l'avis existant, et en publier un nouveau
  • Les motifs de suppression des avis sont disponibles ici.
  • 5 étoiles
    2
  • 4 étoiles
    0
  • 3 étoiles
    0
  • 2 étoiles
    0
  • 1 étoile
    0
RICERCHE CORRELATE CON PRANAROM OLIO ESSENZIALE

I consigli dei nostri naturopati

Le diverse tecniche per ottenere gli oli essenziali Le diverse tecniche per ottenere gli oli essenziali

Un olio essenziale è un liquido odoroso, da fluido a denso, con un colore che varia a seconda della pianta di origine. Viene secreto da cellule specializzate. Si trova in diverse parti della pianta: le foglie (come menta piperita e basilico), i fiori (come lavanda e ylang ylang) e il legno (cedro dell'Atlante, sandalo bianco), le radici (zenzero, valeriana, vetiver),…

Leggi l'articolo sul blog
Aromaterapia spiegata da un naturopata Aromaterapia spiegata da un naturopata

L'aromaterapia è una branca specializzata della fitoterapia. Si tratta dell'uso di oli essenziali a scopo terapeutico. Il termine "Aromaterapia " è stato coniato nel 1928 da un profumiere e chimico francese di nome René-Maurice Gattefossé. L'aromaterapia si basa su una conoscenza approfondita degli oli essenziali, dei loro componenti chimici e delle loro interazioni con il corpo umano. Questi oli vengono…

Leggi l'articolo sul blog
Quali sono le cause del dolore articolare? Quali sono le cause del dolore articolare?

Il dolore articolare(poliartralgia) è un sintomo che può avere diverse cause. In genere richiedono una valutazione medica, soprattutto se sono gravi o ricorrenti. Vediamo le varie cause dei dolori articolari. Cause degenerative (usura delle articolazioni) L'osteoartrite è una delle cause più comuni. Questa condizione deriva dalla rottura della cartilagine, spesso legata all'invecchiamento. Colpisce soprattutto gli anziani, le persone in sovrappeso,…

Leggi l'articolo sul blog
Consiglio Sanitario