0
Menu

Dermatite: tipi, trattamenti e prevenzione : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 26
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Glicerina/Vaselina/Paraffina Pierre Fabre Santé Crema 250 g Glicerina/Vaselina/Paraffina Pierre Fabre Santé Crema 250 g
6,99 €
Spedito entro 24 ore
Atopiclair Crema Dermatite Eczema 100 ml -0,29 € Atopiclair Crema Dermatite Eczema 100 ml
8,20 € 8,49 €
Spedito entro 24 ore
Calendula Petali interi Iphym Herboristerie Calendula officinalis L. Calendula Petali interi Iphym Herboristerie Calendula officinalis L.
13,53 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Sebclair Crema senza steroidi per la dermatite seborroica 30ml Sebclair Crema senza steroidi per la dermatite seborroica 30ml
10,90 €
Spedito entro 24 ore
Mycoster Shampoo antimicotico 60ml Mycoster Shampoo antimicotico 60ml
6,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
GYNOPURA econazolo Crema Micosi 30g GYNOPURA econazolo Crema Micosi 30g
3,77 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Lozione Dermo-6 con vitamina B6 200ml Lozione Dermo-6 con vitamina B6 200ml
6,94 €
Spedito entro 24 ore
Mycoster 1% Crema Tubo 30g Mycoster 1% Crema Tubo 30g
3,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Myconail Ciclopirox 80mg/g Smalto medicato per unghie 3,3 ml Myconail Ciclopirox 80mg/g Smalto medicato per unghie 3,3 ml
13,99 €
Spedito entro 24 ore
Mycoster 1% Polvere antimicotica 30g Mycoster 1% Polvere antimicotica 30g
4,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Lehning 12 Complesso omeopatico per eczema allo zolfo Lehning 12 Complesso omeopatico per eczema allo zolfo
10,99 €
Spedito entro 24 ore
Lomexin 2% Crema per micosi cutanee 30 g Lomexin 2% Crema per micosi cutanee 30 g
6,89 €
Spedito entro 24 ore
AMOROLFINE EG LABO 5% Smalto per unghie Micosi AMOROLFINE EG LABO 5% Smalto per unghie Micosi
13,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Mycoster 1% Soluzione 30ml Mycoster 1% Soluzione 30ml
4,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Nailner 2 in 1 Antimicotico per unghie 4 ml Nailner 2 in 1 Antimicotico per unghie 4 ml
19,90 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Cedro del Libano bio Macerato di gemme di Aquagemm senza alcool Gemmoterapia Cedro del Libano bio Macerato di gemme di Aquagemm senza alcool Gemmoterapia
29,49 €
Spedito entro 24 ore
FAZOL 2% Isoconazolo anti-micosi emulsione 30G FAZOL 2% Isoconazolo anti-micosi emulsione 30G
4,99 €
Spedito entro 24 ore
LCA Olio essenziale di palmarosa biologico 10 ml* LCA Olio essenziale di palmarosa biologico 10 ml*
5,15 €
Spedito entro 24 ore
Puressentiel Olio Essenziale Biologico Timo Thujanol 5 ml Puressentiel Olio Essenziale Biologico Timo Thujanol 5 ml
19,45 €
Spedito entro 24 ore
Uriage Bébé 1er Soin Croutes de Lait 40 ml Uriage Bébé 1er Soin Croutes de Lait 40 ml
11,90 €
Spedito entro 24 ore
Aquagemm Vine macerato di gemme biologico senza alcool Gemmoterapia Aquagemm Vine macerato di gemme biologico senza alcool Gemmoterapia
29,49 €
Spedito entro 24 ore
BERBERIS AQUIFOLIUM 5CH Granuli Omeopatia Boiron BERBERIS AQUIFOLIUM 5CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
AQUA MARINA 4CH 9CH Granuli Omeopatia Boiron AQUA MARINA 4CH 9CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Douxo S3 Pyo Shampoo alla clorexidina 200ml Douxo S3 Pyo Shampoo alla clorexidina 200ml
19,90 €
Navi in ​​4-5 giorni lavorativi
Beaphar Fiprotec 3 pipette Combo Spot-On per cani di taglia grande 20-40 Kg Beaphar Fiprotec 3 pipette Combo Spot-On per cani di taglia grande 20-40 Kg
24,25 €
Aggiungi al carrello
Spedito in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è la dermatite e quali sono i suoi principali tipi?

La dermatite, nota anche come eczema, è un'infiammazione della pelle caratterizzata da arrossamenti, prurito ed eruzioni cutanee. Esistono diversi tipi di dermatite, ciascuno con cause e trattamenti specifici. I tipi più comuni sono:

  1. Dermatite atopica: spesso ereditaria, inizia nell'infanzia con chiazze rosse e prurito intenso, di solito su braccia, gambe e viso.
  2. Dermatite da contatto: causata dal contatto con un allergene o un irritante, questa forma provoca un'eruzione cutanea nel punto in cui la sostanza ha toccato la pelle.
  3. Dermatite seborroica: colpisce soprattutto il cuoio capelluto e provoca una forte forfora e chiazze oleose o rosse sulla pelle.

Come si può trattare efficacemente la dermatite?

Il trattamento della dermatite varia a seconda del tipo e della gravità della condizione. Le opzioni comprendono:

  • Creme idratanti: Per mantenere la barriera cutanea e ridurre la secchezza.
  • Corticosteroidi topici: usati per ridurre l'infiammazione e il prurito.
  • Antistaminici: prescritti per controllare il prurito, soprattutto di notte.
  • Immunomodulatori: aiutano a regolare la risposta immunitaria della pelle.
  • Terapie avanzate: come i biologici, utilizzati nei casi più gravi.

È fondamentale consultare un dermatologo per ottenere un trattamento adeguato e prevenire il peggioramento dei sintomi.

Quali sono le migliori pratiche per prevenire la dermatite?

La prevenzione della dermatite consiste spesso nel ridurre al minimo l'esposizione ai fattori scatenanti. Ecco alcuni consigli:

  • Idratazione regolare: utilizzare creme idratanti dopo il bagno per ripristinare la barriera cutanea.
  • Protezione dagli agenti irritanti: Indossare guanti e usare saponi delicati può essere utile.
  • Controllo dell'ambiente: mantenere un livello di umidità adeguato ed evitare allergeni come acari della polvere e peli di animali.
  • Mangiare una dieta equilibrata: ricca di acidi grassi omega-3 e povera di alimenti infiammatori.

Qual è l'impatto psicologico della dermatite?

La dermatite può avere un impatto significativo sul benessere emotivo, spesso provocando ansia e depressione, soprattutto quando colpisce visibilmente le aree esposte del corpo. È fondamentale discutere di questi problemi con un professionista della salute, che può consigliare un supporto psicologico o strategie di gestione dello stress.

Qual è la differenza tra dermatite e psoriasi?

Sebbene la dermatite e la psoriasi siano entrambe patologie infiammatorie della pelle, si differenziano per cause, sintomi e trattamenti. La dermatite, spesso legata ad allergie o sostanze irritanti, si manifesta con prurito e arrossamento. La psoriasi, invece, è dovuta principalmente a una reazione autoimmune ed è caratterizzata da chiazze spesse e squamose sulla pelle. È importante consultare un dermatologo per una diagnosi precisa, poiché i trattamenti variano notevolmente tra queste due condizioni.

In che modo la dermatite colpisce le diverse fasce d'età?

La dermatite può colpire individui di qualsiasi età, ma alcuni tipi sono più comuni in determinate fasce d'età:

  • Neonati: La dermatite atopica è comune nei bambini e spesso colpisce la pelle delle guance, delle braccia e delle gambe.
  • Adulti: La dermatite da contatto è più comune negli adulti e deriva dall'esposizione ad allergeni o sostanze irritanti sul lavoro o in altri ambienti.
  • Anziani: Poiché la pelle secca è più comune negli anziani, è più probabile che sviluppino tipi di dermatite associati alla secchezza.

Quali sono gli allergeni comuni che scatenano la dermatite?

Gli allergeni che possono scatenare la dermatite variano molto, ma i più comuni sono:

  • Nichel: si trova in molti gioielli e bottoni di abbigliamento.
  • Profumi e conservanti: si trovano in molti prodotti cosmetici e per la cura della pelle.
  • Lattice: utilizzato in molti prodotti medici e per la casa.
  • Polline e acari della polvere: Allergeni ambientali comuni che possono scatenare la dermatite atopica.

Evitare questi allergeni e utilizzare prodotti ipoallergenici può aiutare a controllare i sintomi.

Esistono rimedi naturali efficaci per la dermatite?

Diversi rimedi naturali possono aiutare ad alleviare i sintomi della dermatite, anche se la loro efficacia può variare. Tra i più diffusi vi sono:

  • Aloe vera: Nota per le sue proprietà lenitive e idratanti.
  • Olio di cocco: aiuta a idratare la pelle e a ridurre l'infiammazione.
  • Farina d'avena colloidale: usata nei bagni per lenire la pelle irritata e ridurre il prurito. Per evitare interazioni o reazioni allergiche, è consigliabile consultare un medico prima di integrare i rimedi naturali nella propria routine di cura della pelle.

Come viene diagnosticata la dermatite dagli operatori sanitari?

La dermatite viene generalmente diagnosticata da un dermatologo attraverso un accurato esame clinico della pelle e, se necessario, con esami specifici. Questi test possono includere:

  • Patch test: per identificare gli allergeni specifici che causano la dermatite da contatto.
  • Esami del sangue: per cercare segni di allergie o altri problemi immunitari.
  • Biopsia cutanea: raramente necessaria, ma può aiutare a escludere altre patologie cutanee. Una diagnosi accurata è fondamentale per determinare il trattamento più efficace per ogni paziente.