0
Menu

Fibromi: sintomi, trattamenti e impatto sulla fertilità : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 3
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Sabina Boiron Granuli o dosi omeopatiche Sabina Boiron Granuli o dosi omeopatiche
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Fraxinus Americana 4CH, 5CH, 7CH, 9CH Granuli Boiron Omeopatia Fraxinus Americana 4CH, 5CH, 7CH, 9CH Granuli Boiron Omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Ortica radice recisa Erboristeria Iphym Urtica dioica L. Ortica radice recisa Erboristeria Iphym Urtica dioica L.
7,94 €
Aggiungi al carrello
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi

Cos'è un fibroma e come si sviluppa?

Un fibroma è un tumore benigno che si sviluppa dal tessuto muscolare liscio dell'utero. Spesso diagnosticato nelle donne in età fertile, questo tipo di tumore è generalmente non canceroso. I fibromi sono noti anche come miomi o leiomiomi. La crescita dei fibromi è spesso influenzata dagli ormoni estrogeni e progesterone, prodotti dalle ovaie.

Quali sono i sintomi associati ai fibromi?

I sintomi variano notevolmente a seconda delle dimensioni, della posizione e del numero di fibromi presenti. Le donne possono non avere alcun sintomo o soffrire di una serie di problemi, come ad esempio

  • mestruazioni pesanti o prolungate
  • dolore o pressionepelvica
  • sensazione di pesantezza o gonfiore nella parte inferiore dell'addome
  • dolore durante i rapporti sessuali
  • Bisogno frequente di urinare
  • Complicazioni durante la gravidanza e il parto.

Quali sono le opzioni di trattamento per i fibromi?

Le opzioni terapeutiche variano a seconda dei sintomi, delle dimensioni dei fibromi, dell'età della paziente e del suo desiderio di avere figli:

  • Monitoraggio attento: spesso consigliato quando i fibromi non causano sintomi.
  • Farmaci: possono includere contraccettivi orali o agonisti del GnRH per ridurre il sanguinamento e il dolore.
  • Intervento chirurgico:
    • Miomectomia: rimozione chirurgica dei fibromi, preservando l'utero.
    • Isterectomia: rimozione completa dell'utero, considerata l'ultima risorsa.
  • Tecniche meno invasive:
    • Embolizzazione dell'arteria uterina: riduce le dimensioni dei fibromi interrompendo il loro apporto di sangue.
    • Ablazione a radiofrequenza: utilizza il calore per distruggere il tessuto fibroideo.

Che impatto hanno i fibromi sulla fertilità?

I fibromi possono influire sulla fertilità e sull'andamento della gravidanza. Possono ostruire le tube di Falloppio, interferire con l'impianto dell'embrione o influenzare la crescita del feto. Un trattamento adeguato dei fibromi può migliorare le possibilità di concepimento e di mantenere una gravidanza sana.

Come si possono prevenire i fibromi?

Non esiste un metodo garantito per prevenire i fibromi, ma alcune misure possono ridurre il rischio di sviluppo:

  • Mantenere un peso sano e una dieta equilibrata
  • Ridurre l'esposizione agli estrogeni con mezzi naturali o con l'assunzione di farmaci.
  • Monitoraggio ecograficoregolare per le donne a rischio.

Quali sono gli ultimi progressi nel trattamento dei fibromi?

La ricerca continua a evolversi, offrendo nuove opzioni terapeutiche più efficaci e meno invasive. Attualmente si stanno studiando terapie geniche e molecolari per colpire i fibromi in modo più specifico senza intaccare i tessuti sani circostanti.

Qual è il legame tra fibromi e sanguinamento mestruale abbondante?

I fibromi sottomucosi, che si sviluppano appena sotto il rivestimento dell'utero, sono particolarmente associati a mestruazioni abbondanti. Possono compromettere la capacità dell'utero di contrarsi correttamente, impedendo un'efficace vasocostrizione e aumentando il volume del sanguinamento. Per ridurre questi sintomi si possono prendere in considerazione trattamenti come farmaci ormonali o interventi chirurgici.

I fibromi possono essere rilevati durante un esame di routine?

Sì, i fibromi vengono spesso rilevati durante esami di routine come l'ecografia pelvica. Questo esame consente di visualizzare chiaramente la presenza di fibromi e di valutarne le dimensioni e la posizione. È possibile eseguire anche una risonanza magnetica pelvica per ottenere immagini più dettagliate, particolarmente utili in preparazione all'intervento chirurgico.

I fibromi possono recidivare dopo il trattamento?

Sì, anche dopo un trattamento riuscito, i fibromi possono ripresentarsi, soprattutto se persistono i fattori ormonali che ne favoriscono la crescita. La probabilità di recidiva può variare a seconda del metodo di trattamento iniziale. Si raccomanda un monitoraggio continuo per individuare e gestire efficacemente l'eventuale crescita di nuovi fibromi.

Quali sono le opzioni naturali per gestire i sintomi dei fibromi?

Diversi approcci naturali possono aiutare a gestire i sintomi dei fibromi:

  • Esercizio fisico regolare: aiuta a mantenere l'equilibrio ormonale e a ridurre la pressione pelvica.
  • Dieta antinfiammatoria: ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di carne rossa e alimenti lavorati può contribuire a ridurre l'infiammazione.
  • Integratori: Curcuma, olio di pesce e vitamina D sono spesso consigliati per le loro proprietà antinfiammatorie e la capacità di regolare gli ormoni.

Che ruolo ha la genetica nello sviluppo dei fibromi?

La genetica gioca un ruolo importante nello sviluppo dei fibromi. Le ricerche indicano che se una donna ha parenti stretti a cui sono stati diagnosticati i fibromi, ha maggiori probabilità di sviluppare lei stessa i fibromi. Gli studi su specifiche variazioni genetiche continuano a far luce sulla nostra comprensione della patogenesi dei fibromi e potrebbero portare in futuro a strategie di trattamento più mirate.