0
Menu

Bambù: proprietà, usi e cura : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 6
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Gifrer Bicare + Spazzolino in bambù con carbone vegetale Gifrer Bicare + Spazzolino in bambù con carbone vegetale
2,49 €
Aggiungi al carrello
Spedito in 5-7 giorni lavorativi
Nat & Form Bamboo Tabashir 60 Eco Capsule Nat & Form Bamboo Tabashir 60 Eco Capsule
5,25 €
Spedito entro 24 ore
Vitall+ Bamboo Tabashir Organic 200mg Estratto standardizzato 60 capsule vegetali Vitall+ Bamboo Tabashir Organic 200mg Estratto standardizzato 60 capsule vegetali
17,49 €
Spedito entro 24 ore
Essudato di bambù articolare organico Silagic 1 L Essudato di bambù articolare organico Silagic 1 L
24,89 €
La spedizione in 5-7 giorni lavorativi
Naturactive Bambou Joint Comfort 60 capsule -20% Naturactive Bambou Joint Comfort 60 capsule
8,17 € 10,20 €
Spedizione in 5-7 giorni lavorativi

Cos'è il bambù e perché è così popolare?

Il bambù è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Poaceae, nota per la sua rapida crescita e l'eccezionale resistenza. Viene utilizzato in molti campi, tra cui l'edilizia, la decorazione d'interni, la moda, l'ecologia e persino l'alimentazione. Il suo successo risiede nella durata, nella capacità di rinnovarsi rapidamente e nel basso impatto ambientale.

Perché il bambù è considerato un'alternativa ecologica?

Il bambù è una delle materie prime più sostenibili ed ecologiche. A differenza degli alberi che richiedono decenni per crescere, alcune varietà di bambù possono raggiungere la maturità in soli 3-5 anni. Inoltre, ha la capacità di crescere senza pesticidi o fertilizzanti, il che lo rende un'opzione più sana per il pianeta.

Un altro vantaggio ecologico: il bambù assorbe fino al 35% in più di CO₂ rispetto a un albero convenzionale e genera più ossigeno. Contribuisce quindi a combattere il riscaldamento globale e a preservare le foreste.

Quali sono i principali usi del bambù?

Il bambù è un materiale versatile con una moltitudine di applicazioni:

  • Mobili e decorazioni: grazie alla sua robustezza e alla sua bellezza naturale, viene utilizzato nella produzione di mobili, pavimenti in parquet e oggetti di design per interni.
  • Tessili e moda: la fibra di bambù è morbida, traspirante, antibatterica e termoregolatrice, il che la rende una scelta ideale per abbigliamento e biancheria da letto.
  • Edilizia e architettura: il bambù è spesso utilizzato per impalcature, case ecologiche e pareti divisorie, grazie alla sua eccezionale resistenza.
  • Cucina e stoviglie: dagli utensili da cucina agli spazzolini da denti, il bambù sta sempre più sostituendo la plastica come materiale naturale.
  • Benessere e cura: il bambù viene utilizzato anche nei prodotti cosmetici in polvere o sotto forma di estratto per le sue proprietà purificanti e assorbenti.

Perché il tessuto di bambù è sempre più popolare?

Il tessuto di bambù è apprezzato per le sue proprietà uniche. È ultra morbido, paragonabile alla seta, e ipoallergenico, il che lo rende perfetto per le pelli sensibili. Grazie alle sue fibre naturali traspiranti, assorbe l'umidità e regola la temperatura corporea.

Inoltre, la fibra di bambù ha proprietà antibatteriche naturali che riducono i cattivi odori e favoriscono un'igiene ottimale. Per questo motivo viene spesso utilizzata nell'abbigliamento sportivo, nella biancheria intima, nelle calze e nella biancheria da letto.

Come si curano i prodotti in bambù?

I prodotti in bambù richiedono una cura particolare per garantirne la durata:

  • Tessuti: lavare a bassa temperatura (30°C), evitare gli ammorbidenti e asciugare preferibilmente all'aria.
  • Mobili: pulire con un panno morbido e leggermente umido, senza usare prodotti chimici aggressivi. Applicare un sottile strato di olio naturale per proteggerli.
  • Utensili da cucina: lavare a mano con un sapone delicato, evitare la lavastoviglie e lasciare asciugare all'aria.

Una cura regolare garantisce una maggiore durata e preserva le proprietà naturali del bambù.

Il bambù è davvero più resistente del legno?

Sì, a parità di peso il bambù è più resistente dell'acciaio e di molti tipi di legno, in particolare della quercia. La sua struttura fibrosa lo rende eccezionalmente resistente agli urti e alla pressione.

Per questo motivo viene spesso utilizzato nell'edilizia, nelle pavimentazioni e persino nelle biciclette e negli strumenti musicali. La sua naturale flessibilità gli permette di resistere ai terremoti, rendendolo un materiale molto apprezzato in architettura.

Quali sono i benefici cosmetici del bambù?

Il bambù è un ingrediente chiave in molti prodotti di bellezza per le sue proprietà assorbenti, purificanti e rimineralizzanti. In particolare, viene utilizzato per:

  • Opacizzare la pelle grazie alla sua polvere finissima che assorbe il sebo in eccesso.
  • Esfoliare delicatamente sotto forma di microgranuli naturali.
  • Rafforzare i capelli con shampoo arricchiti con estratti di bambù che favoriscono la lucentezza e la resistenza dei capelli.

Inoltre, la sua azione anti-inquinamento aiuta a proteggere la pelle dalle aggressioni esterne, rendendola ideale per le pelli sensibili e grasse.

Quali sono gli svantaggi del bambù?

Pur essendo un materiale ecologico, il bambù presenta alcuni svantaggi:

  • Alcune coltivazioni di bambù sono intensive e possono impoverire il suolo se non sono gestite in modo sostenibile.
  • I tessuti in bambù a volte richiedono processi chimici per estrarre la fibra, il che può sminuire le loro credenziali ecologiche.
  • Il bambù può essere più costoso di altre alternative, anche se la sua durata compensa ampiamente l'investimento iniziale.

È quindi essenziale scegliere prodotti in bambù provenienti da foreste gestite in modo sostenibile con il marchio FSC.