Che cos'è il tiglio?
Il tiglio(Tilia cordata, Tilia platyphyllos) è un albero dai fiori profumati e dalle foglie a forma di cuore, utilizzato da secoli in erboristeria per le sue proprietà calmanti, digestive e antispasmodiche.
I fiori e le brattee vengono consumati soprattutto come infuso, ma anche l'alburno (corteccia interna) è apprezzato per i suoi effetti disintossicanti e drenanti su fegato e reni.
Quali sono i benefici del tiglio?
Il tiglio è una pianta medicinale dalle molteplici virtù terapeutiche:
- Favorisce un sonno ristoratore → Riduce lo stress, l'ansia e l'insonnia.
- Calma il sistema nervoso → Azione rilassante contro l'irrequietezza e la tensione.
- Facilita la digestione → Allevia gonfiore, crampi e pesantezza digestiva.
- Favorisce la disintossicazione del fegato → Aiuta aeliminare le tossine e stimola la cistifellea.
- Diuretico naturale → Favorisce l'eliminazione renale e combatte la ritenzione idrica.
- Rafforza il sistema immunitario → Ha un effetto antinfiammatorio e protegge dalle infezioni.
- Riduce la pressione sanguigna → Proprietà vasodilatatrici che migliorano la circolazione sanguigna.
- Calma il mal di testa e l'emicrania → Rilassante naturale che riduce la tensione nervosa.
Come si usa il tiglio?
Il tiglio può essere consumato in diverse forme, a seconda delle esigenze.
Come infuso o tisana (fiori e brattee)
- Per dormire meglio e ridurre l'ansia → Mettere in infusione 1 cucchiaio di fiori essiccati in 250 ml di acqua calda per 10 minuti.
- In caso di disturbi digestivi → Bere dopo i pasti per favorire la digestione e calmare i crampi intestinali.
Dose raccomandata:
- Da 1 a 3 tazze al giorno, secondo necessità.
- Come ciclo di trattamento di 3 settimane per un effetto duraturo.
Decotto di alburno di tiglio
- Per un'azione disintossicante su fegato e reni → Far bollire 30 g di alburno in 1 litro d'acqua per 15 minuti, quindi bere durante la giornata.
Come macerato di gemme (gemmoterapia)
- Azione regolatrice del sistema nervoso e disintossicante → Assumere da 5 a 15 gocce al giorno diluite in acqua.
In un bagno rilassante
- Aggiungere all'acqua del bagno un infuso concentrato di fiori di tiglio per un effetto rilassante.
Il tiglio è efficace contro l'insonnia e lo stress?
Sì, grazie alle sue proprietà sedative naturali:
- Aiuta ad addormentarsi e migliora la qualità del sonno.
- Calma la tensione nervosa e lo stress cronico.
- Riduce le palpitazioni e il nervosismo in caso di ansia.
Viene spesso associato alla melissa, alla camomilla e alla passiflora per un effetto rilassante ottimale.
Il tiglio aiuta la digestione?
Sì, grazie alle sue proprietà antispasmodiche e carminative:
- Riduce il gonfiore e i dolori intestinali.
- Favorisce la digestione dopo un pasto abbondante.
- Stimola la produzione di bile, migliorando l'assimilazione dei grassi.
È particolarmente indicato dopo aver mangiato troppo.
Il tiglio è utile per disintossicare il fegato e i reni?
Sì, in particolare l'alburno di tiglio, che :
- Drena il fegato e stimola la produzione di bile.
- Facilita l'eliminazione delle tossine attraverso i reni.
- Riduce la ritenzione idrica e l'acido urico (utile per la gotta e i calcoli urinari).
Viene spesso utilizzato come cura disintossicante stagionale.
Qual è la differenza tra i fiori e l'alburno del tiglio?
- Fiori e brattee → effetto calmante, digestivo e antispasmodico, usato come infuso.
- Alburno (corteccia interna) → Effetto disintossicante per fegato e reni, usato come decotto.
I due elementi sono complementari e possono essere consumati insieme per un effetto complessivo sul benessere.
Dove si possono acquistare fiori di tiglio di qualità?
Il tiglio è disponibile in:
- Farmacie e farmacie → Infusi, capsule ed estratti standardizzati.
- Negozi biologici ed erboristerie → Fiori essiccati e alburno di tiglio biologico.
- Siti specializzati in fitoterapia → Piante medicinali di alta qualità.
- Mercati e produttori locali → Tiglio raccolto a mano per una freschezza ottimale.
Scegliete fiori di tiglio biologici, privi di pesticidi, provenienti da una raccolta tradizionale per una migliore concentrazione di principi attivi.
Il tiglio ha delle controindicazioni?
Sebbene il tiglio sia naturale e ben tollerato, in alcuni casi deve essere usato con moderazione:
- Evitare un uso eccessivo da parte di persone con pressione bassa, poiché può abbassare leggermente la pressione sanguigna.
- Non prolungare il trattamento oltre le 3 settimane senza il parere del medico, in particolare per l'alburno di tiglio.
- Sconsigliato alle persone allergiche alle piante della famiglia delle Tiliaceae.
- Si consiglia cautela alle donne in gravidanza e in allattamento, anche se gli infusi di fiori sono generalmente ben tollerati.
I benefici dei fiori di tiglio possono essere sfruttati in modo sicuro se consumati con moderazione.