0
Menu

Calcio: benefici per le ossa e la salute : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
ZYMAD 10 000 UI/ml Soluzione orale in flacone contagocce ZYMAD 10 000 UI/ml Soluzione orale in flacone contagocce
3,99 €
Spedito entro 24 ore
Pediakid Calcio C+ 14 bastoncini -20% Pediakid Calcio C+ 14 bastoncini
7,60 € 9,49 €
Spedito entro 24 ore
Phytalessence Calcio Bisglicinato 60 capsule Phytalessence Calcio Bisglicinato 60 capsule
11,79 €
Spedito entro 24 ore
NHCO Amino-Calcio 84 capsule NHCO Amino-Calcio 84 capsule
23,90 €
Spedito entro 24 ore
B-Technie Magnesio + B6 + B9 + Calcio 100 capsule B-Technie Magnesio + B6 + B9 + Calcio 100 capsule
16,39 €
Spedito entro 24 ore
Granions CALCIBRONAT Calcio 60 compresse per lo stress Granions CALCIBRONAT Calcio 60 compresse per lo stress
26,57 €
Spedito entro 24 ore
Salus Kindervital Crescita del bambino 250 ml Salus Kindervital Crescita del bambino 250 ml
14,99 €
Spedito entro 24 ore
Caltrate 600 mg di calcio 60 compresse Caltrate 600 mg di calcio 60 compresse
6,97 €
Spedito entro 24 ore
Biocyte Longevity Calcio liposomiale Vitamine D3/K2 60 Capsule Biocyte Longevity Calcio liposomiale Vitamine D3/K2 60 Capsule
18,09 €
Spedito entro 24 ore
NATECAL CALCIO VITAMINA D3 600MG/400UI Compressa orodispersibile NATECAL CALCIO VITAMINA D3 600MG/400UI Compressa orodispersibile
6,80 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Granions Calcibronat 2g Calcio 20 Compresse Effervescenti Granions Calcibronat 2g Calcio 20 Compresse Effervescenti
9,99 €
Spedito entro 24 ore
Calcio Mylan 500 mg 60 Compresse Calcio Mylan 500 mg 60 Compresse
6,97 €
Spedito entro 24 ore
Natures Plus PH Basic 60 capsule vegetali Natures Plus PH Basic 60 capsule vegetali
19,90 €
Spedito entro 24 ore
Arkogélules Lithothamne Minéralisaion Osseuse Arkogélules Lithothamne Minéralisaion Osseuse
17,45 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Calcibiane Pileje Calcium 30 Bustine Calcibiane Pileje Calcium 30 Bustine
23,49 €
Spedito entro 24 ore
Vitall+ Lithothamnion 360mg ricco di calcio 120 capsule vegetali Vitall+ Lithothamnion 360mg ricco di calcio 120 capsule vegetali
17,49 €
Spedito entro 24 ore
Osteyl GA Metabolisme Calcique Soluzione Boiron 1 L Osteyl GA Metabolisme Calcique Soluzione Boiron 1 L
61,49 €
Spedito entro 24 ore
Solaray Citrato di calcio e magnesio più vitamina D 90 capsule Solaray Citrato di calcio e magnesio più vitamina D 90 capsule
22,95 €
Spedito entro 24 ore
Adrigyl Vitamina D3 Soluzione orale 10ml Adrigyl Vitamina D3 Soluzione orale 10ml
3,37 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
HDNC Electrolyte Balance Formula 30 compresse HDNC Electrolyte Balance Formula 30 compresse
11,49 €
Navi in ​​5 a 7 giorni
Vitall+ Nacre Pure 500mg 30 capsule vegetali Vitall+ Nacre Pure 500mg 30 capsule vegetali
38,95 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi

A cosa serve il calcio?
Il calcio è un minerale essenziale per molte funzioni biologiche. Sostiene ossa e denti forti, è coinvolto nella coagulazione del sangue, contribuisce alla contrazione muscolare e svolge un ruolo nella trasmissione degli impulsi nervosi. Quando l'organismo non riceve un apporto adeguato di calcio, attinge alle riserve ossee, il che può indebolire la struttura ossea a lungo termine. Le assunzioni giornaliere raccomandate variano a seconda dell'età, del sesso e dello stile di vita, ma restano fondamentali per mantenere una massa ossea ottimale e una funzione cellulare stabile.

Come ottimizzare l'apporto di calcio con la dieta?
Gli alimenti ricchi di calcio comprendono i latticini come il formaggio, lo yogurt e il latte. Anche le verdure a foglia verde, come cavolo, spinaci e broccoli, ne forniscono una buona quantità. Alcuni legumi e frutta secca, come mandorle e semi di sesamo, sono ottime fonti vegetali. Anche le bevande vegetali arricchite di calcio (come il latte di soia o di mandorla) sono utili per integrare l'apporto quotidiano. È bene variare le fonti in modo da beneficiare di altri nutrienti essenziali, come la vitamina K o il magnesio, per favorire la mineralizzazione delle ossa e l'equilibrio elettrolitico generale dell'organismo.

Perché la vitamina D è importante per l'assorbimento del calcio?
La vitamina D facilita l'assorbimento del calcio nell'intestino tenue, migliorando la disponibilità di questo minerale per le ossa e gli altri tessuti. Senza una quantità sufficiente di vitamina D, l'organismo può avere difficoltà a mantenere un livello adeguato di calcio nel sangue. Le principali fonti di vitamina D sono l'esposizione moderata al sole, alcuni pesci grassi (salmone, sgombro, sardine) e gli alimenti arricchiti. Combinare la vitamina D con un apporto sufficiente di calcio ottimizza la salute delle ossa e aiuta a prevenire diversi disturbi, in particolare l'osteoporosi e l'osteopenia.

Quali sono i segni della carenza di calcio?
La carenza di calcio può manifestarsi con crampi muscolari, formicolii alle estremità, maggiore stanchezza o debolezza generale. A lungo termine, può portare alla demineralizzazione delle ossa, aumentando il rischio di fratture e di problemi di postura. Anche unghie fragili, pelle secca e irritabilità possono indicare una carenza cronica di calcio. È consigliabile rivolgersi a un professionista della salute per effettuare un esame del sangue e stabilire se è necessario un maggiore apporto di calcio o di altri micronutrienti.

Gli integratori di calcio sono necessari?
Gli integratori di calcio possono essere utili quando la sola dieta non è sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero, in particolare nelle persone a rischio di carenza (donne in gravidanza, persone affette da osteoporosi o malassorbimento). Tuttavia, un'assunzione eccessiva di integratori può avere effetti indesiderati, come calcoli renali o problemi digestivi. Si raccomanda il controllo medico per valutare la necessità di integratori e il dosaggio appropriato. Nella maggior parte dei casi, una dieta equilibrata e varia, associata a una buona esposizione al sole per la vitamina D, rimane la strategia migliore per mantenere livelli adeguati di calcio.

Quali fattori possono ridurre l'assorbimento del calcio?
Alcuni fattori, come il consumo eccessivo di caffeina, alcol o bibite, possono interrompere l'assorbimento del calcio. Anche gli ossalati presenti negli spinaci o nel rabarbaro e i fitati dei cereali integrali possono rallentarne l'assimilazione. Nel complesso, tuttavia, questi nutrienti rimangono benefici per la salute, a condizione che siano consumati nell'ambito di una dieta diversificata. D'altra parte, una dieta troppo ricca di sodio può favorire l'escrezione di calcio attraverso le urine. Ridurre l'apporto di sale e bilanciare la dieta aiuta quindi a massimizzare l'utilizzo del calcio da parte dell'organismo.

Il calcio può aiutare a prevenire l'osteoporosi?
Il calcio svolge un ruolo decisivo nella prevenzione dell'osteoporosi, una malattia caratterizzata da una riduzione della densità ossea e da un aumento del rischio di fratture. Un consumo regolare e sufficiente di calcio, associato a un'adeguata assunzione di vitamina D, contribuisce a mantenere la struttura ossea a lungo termine. Anche l'esercizio fisico con peso corporeo (camminata, corsa leggera, ginnastica) aumenta la densità minerale ossea e migliora l'equilibrio. L'adozione di uno stile di vita sano, con una dieta ricca di calcio e un regolare esercizio fisico, rimane la strategia più efficace per ridurre il rischio di deterioramento delle ossa.

Esiste il rischio di sovradosaggio di calcio?
Un sovradosaggio di calcio può verificarsi se si assumono troppi integratori, manifestandosi con nausea, vomito, stanchezza intensa o problemi di ritmo cardiaco. Nei casi peggiori, un eccesso di calcio nel sangue (ipercalcemia) può compromettere la funzionalità dei reni e portare alla formazione di calcoli renali. Per evitare questi problemi, è meglio attenersi alle dosi consigliate e monitorare l'apporto giornaliero complessivo di calcio, soprattutto se si assumono già integratori vitaminici o minerali.

Il calcio fa bene solo a ossa e denti?
Il calcio ha un ruolo diverso dal semplice sostegno di ossa e denti. È coinvolto nella trasmissione nervosa, nella regolazione del battito cardiaco e nella contrazione dei muscoli scheletrici o lisci (come quelli dell'intestino o dei vasi sanguigni). Una carenza di calcio può alterare questi meccanismi e portare a squilibri più ampi nell'organismo. Questo minerale contribuisce anche alla secrezione di ormoni ed enzimi, garantendo la stabilità del metabolismo cellulare.

Il calcio si trova negli alimenti vegani?
Sì, molte fonti vegetali forniscono una quantità di calcio sufficiente a soddisfare il fabbisogno giornaliero, anche in una dieta strettamente vegana. Legumi (ceci, fagioli), noci (mandorle, nocciole), semi (sesamo, chia), verdure verdi (cavolo, broccoli) e bevande vegetali arricchite sono tutte buone opzioni. Anche i prodotti a base di soia, come il tofu arricchito di calcio, forniscono un apporto significativo. È essenziale distribuire l'assunzione di questi alimenti nell'arco della giornata per massimizzare l'assimilazione del minerale e mantenere un buon equilibrio nutrizionale.

Come monitorare i livelli di calcio?
Un esame del sangue standard misura i livelli totali di calcio nell'organismo. Può essere integrato da una valutazione della vitamina D, del fosforo e della funzionalità renale. In caso di dubbi o sintomi legati alla carenza o all'eccesso di calcio, un professionista sanitario può consigliare esami più approfonditi. È inoltre possibile valutare lo stato della densità ossea attraverso l'osteodensitometria, un esame che misura la qualità minerale ossea e rileva i primi segni di osteoporosi.

Qual è il modo migliore per integrare il calcio in uno stile di vita sano?
Per ottimizzare l'assorbimento e l'utilizzo del calcio, è bene variare le fonti alimentari, mantenere un corretto equilibrio acido-base (mangiando abbastanza frutta e verdura) e garantire un adeguato apporto proteico, senza eccessi. Per preservare le riserve di calcio si raccomanda anche una sufficiente idratazione e un consumo moderato di caffè, alcol e sodio. Inoltre, un'attività fisica regolare stimola la formazione delle ossa e migliora la salute generale. La combinazione di queste buone pratiche aiuta a sostenere l'equilibrio minerale, la salute delle ossa e il funzionamento ottimale dell'organismo.