0
Menu

Camomilla: benefici e usi : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Puressentiel Camomilla romana Olio essenziale biologico 5 ml -20% Puressentiel Camomilla romana Olio essenziale biologico 5 ml
9,47 € 11,85 €
Spedito entro 24 ore
Pranarom Olio Essenziale di Camomilla 5ml Noble Pranarom Olio Essenziale di Camomilla 5ml Noble
15,26 €
Spedito entro 24 ore
Camomilla nobile Olio essenziale biologico Pranarom 5ml Camomilla nobile Olio essenziale biologico Pranarom 5ml
19,29 €
Spedito entro 24 ore
Sanoflore Véritable Acqua floreale nobile di camomilla biologica -30% Sanoflore Véritable Acqua floreale nobile di camomilla biologica
6,94 € 9,90 €
Spedito entro 24 ore

Che cos'è la camomilla nobile?
La camomilla nobile, nota anche come Chamaemelum nobile, appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Viene spesso associata alla camomilla romana, altro nome comune della stessa specie. A differenza della camomilla tedesca (Matricaria chamomilla), la camomilla nobile è una pianta perenne con steli più corti che portano fiori a petali bianchi attorno a un capolino giallo. Ha un profumo dolce e leggermente fruttato e le sue proprietà lenitive sono particolarmente ricercate per il comfort digestivo e il benessere generale.

Perché la camomilla è considerata lenitiva?
La camomilla è ricca di esteri (angelati, isobutirrati, ecc.) e flavonoidi, che agiscono sul sistema nervoso inducendo un leggero rilassamento. Queste molecole si legano ad alcuni recettori neuronali, modulando la risposta allo stress e favorendo il rilassamento fisico. La sua azione antispasmodica si estende anche alla muscolatura liscia, riducendo la tensione che talvolta insorge quando si è nervosi o mentalmente stanchi. Un semplice infuso di camomilla nobile a fine giornata può aiutare a calmare l'agitazione e a favorire un sonno più riposante.

Quali sono i principali benefici della camomilla a livello digestivo?
A livello digestivo, la camomilla nobile si distingue per il suo effetto antispasmodico, che limita le contrazioni involontarie dell'intestino. Aiuta quindi ad alleviare gli spasmi, il gonfiore e altri disagi associati alla digestione. Grazie ai suoi principi attivi, la camomilla stimola anche la secrezione della bile, facilitando la scomposizione dei grassi e migliorando il transito. Gli infusi assunti dopo i pasti aiutano a lenire la sensazione di pesantezza e a ridurre la comparsa di gas. Un uso regolare può quindi migliorare l'equilibrio digestivo, pur rimanendo delicato per l'organismo.

In cosa si differenzia la camomilla nobile dalla camomilla tedesca?
La camomilla tedesca, o camomilla matricaria, è una pianta annuale che contiene più camazulene, un composto di colore blu scuro presente nel suo olio essenziale, noto per la sua spiccata azione antinfiammatoria. La camomilla nobile, invece, è più ricca di esteri, responsabili delle sue proprietà antispasmodiche e calmanti. D'altra parte, la camomilla nobile cresce perennemente e rimane bassa al suolo, mentre la camomilla tedesca cresce spesso in altezza e deve essere ripiantata ogni anno. Dal punto di vista terapeutico, le due piante sono complementari e la scelta dell'una o dell'altra dipende principalmente dall'effetto desiderato: calmare i nervi, favorire la digestione o svolgere un'azione antinfiammatoria locale.

Come si usa la camomilla in cosmetica?
In cosmetica, la camomilla nobile è apprezzata per il suo effetto lenitivo sulla pelle. Sotto forma di idrosol, può essere applicata direttamente come lozione tonificante per ridurre irritazioni, arrossamenti e tensioni. Aiuta inoltre a riequilibrare il livello di pH della pelle, aggiungendo una leggera e piacevole fragranza floreale. L'olio essenziale di camomilla, diluito in un olio vegetale (mandorle dolci, jojoba, ecc.), viene spesso utilizzato come base per prodotti mirati per la cura della pelle: massaggi al viso, creme lenitive o balsami riparatori. Grazie ai suoi composti antinfiammatori, è particolarmente indicata per le pelli sensibili o reattive, che aiuta a calmare favorendo la rigenerazione dell'epidermide.

La camomilla è adatta ai bambini e ai neonati?
La camomilla è una delle piante più delicate e tollerate dai bambini piccoli. Se usata internamente, un leggero infuso può contribuire ad alleviare le coliche o i dolori di pancia, aiutando anche a calmare la tensione nervosa che può disturbare il sonno. Le sue proprietà antispasmodiche e calmanti si prestano bene alla somministrazione in piccole quantità adeguate all'età. Per uso esterno, si possono usare lozioni o creme a base di camomilla nobile per lenire le irritazioni cutanee (eritema da pannolino, macchie secche, ecc.). Tuttavia, si raccomanda vivamente di consultare un operatore sanitario per regolare il dosaggio e tenere conto di eventuali controindicazioni.

Quali sono i diversi formati disponibili per la camomilla nobile?
La camomilla nobile si trova sotto forma di fiori secchi, idrolato, olio essenziale o capsule.

Fiori essiccati: ideali per la preparazione di infusi, sono utilizzati in tisane o come decotto delicato per uso esterno (impacchi, collutori).
Idrolato: ottenuto per distillazione, questo estratto acquoso contiene composti aromatici leggeri, perfetti per la cura della pelle e per essere spruzzati sul viso.
Olio essenziale: altamente concentrato in esteri e altre sostanze volatili. Richiede una preventiva diluizione per un'applicazione sicura sulla pelle o per l'aromaterapia.
Capsule: disponibili come integratori alimentari, facilitano il dosaggio quando si vuole regolare la funzione digestiva o sostenere l'organismo a lungo termine.

Come si può integrare la camomilla in una routine di rilassamento?
Per sfruttare appieno la sua azione rilassante, esistono diversi modi per integrare la camomilla nella routine quotidiana:

Infuso: bere una tazza tiepida la sera per favorire il rilassamento muscolare e mentale prima di andare a letto.
Diffusione: qualche goccia di olio essenziale di camomilla in un diffusore creerà un'atmosfera calma e rilassante, aiutandovi ad addormentarvi.
Bagno rilassante: Aggiungete una bustina di fiori secchi all'acqua del bagno o diluite qualche goccia di olio essenziale in una base neutra (latte, miele, sale di Epsom).
Automassaggio: mescolare una goccia di olio essenziale di camomilla con un olio vegetale (ad esempio, olio di argan) e massaggiare delicatamente le tempie, la nuca o il plesso solare.

La camomilla è utile per alleviare l'emicrania o il mal di testa?
Grazie alla sua azione antispasmodica e leggermente sedativa, la camomilla nobile può aiutare a calmare alcuni tipi di mal di testa legati alla tensione muscolare o allo stress. Inalare l'olio essenziale, massaggiare delicatamente le tempie o bere un infuso può dare un sollievo temporaneo. Tuttavia, ogni persona reagisce in modo diverso e la camomilla nobile non sostituisce il trattamento medico se il dolore persiste o peggiora. In caso di emicrania cronica, è preferibile consultare un medico per stabilire una diagnosi precisa e adottare un approccio terapeutico globale.

Quali sono gli effetti della camomilla sul cuoio capelluto e sui capelli?
La camomilla è nota per il suo effetto lenitivo sulle irritazioni del cuoio capelluto. L'uso regolare, sotto forma di lozione a risciacquo o di idrosol spray, può ridurre il prurito e prevenire una lieve desquamazione. Anche le persone con i capelli chiari apprezzano il suo sottile potere schiarente, che ravviva i riflessi dorati. Tuttavia, l'effetto è meno marcato di quello della camomilla tedesca o dell'uso prolungato di prodotti specifici. D'altra parte, la camomilla nobile è particolarmente delicata per la cura dei capelli, senza seccare la fibra o danneggiare il cuoio capelluto.

Ci sono controindicazioni all'uso della camomilla?
Sebbene sia molto ben tollerata, la camomilla nobile può presentare alcune controindicazioni. Le persone allergiche alle piante della famiglia delle Asteraceae (arnica, calendula, carciofo, ecc.) devono usare cautela per il rischio di reazioni incrociate. I preparati altamente concentrati, come gli oli essenziali, devono essere adeguatamente diluiti, soprattutto in caso di uso prolungato o di applicazione su ampie zone della pelle. Se si assumono farmaci (sedativi, anticoagulanti), è consigliabile consultare un medico per verificare che non vi siano interazioni indesiderate. Infine, nel caso di donne in gravidanza, è opportuno rivolgersi a uno specialista per valutare l'opportunità e la sicurezza del suo utilizzo, soprattutto nel caso degli oli essenziali.

Come si prepara una camomilla di qualità?
Per ottenere un infuso efficace e profumato:

Portare l'acqua a ebollizione, quindi spegnere il fuoco per far scendere leggermente la temperatura (90-95°C).
Versare l'acqua su un cucchiaio di fiori di camomilla essiccati (o una bustina misurata) per ogni tazza da 200 ml.
Coprire per trattenere i composti volatili e lasciare in infusione per 5-10 minuti.
Filtrare prima di servire, magari con un filo di miele.
Questa tisana può essere bevuta 2 o 3 volte al giorno, a seconda delle necessità. Il momento di andare a letto è particolarmente indicato per sfruttare il suo effetto rilassante. Se si vuole intensificare la nota floreale, si può combinare la camomilla nobile con altre piante calmanti (melissa, fiori di tiglio) o addolcire l'infuso con un po' di verbena.

Quali sono i modi migliori per conservare la camomilla nobile?
La camomilla nobile essiccata deve essere conservata al riparo dalla luce e dall'umidità, preferibilmente in un barattolo a chiusura ermetica. I principi attivi si degradano gradualmente a contatto con l'aria, per questo si consiglia di utilizzarla entro 12 mesi dalla raccolta. Per gli idrolati si consiglia la conservazione al fresco, idealmente in frigorifero, per limitare la proliferazione batterica. Gli oli essenziali devono essere conservati in una bottiglia di vetro colorato, ben chiusa e al riparo dal calore. Una conservazione ottimale prolunga la vita dei prodotti e ne mantiene i benefici terapeutici.

La camomilla nobile è un alleato ideale per favorire il rilassamento nervoso, alleviare i problemi digestivi e lenire le irritazioni cutanee. Il suo profilo chimico, ricco di esteri e flavonoidi, le conferisce proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie particolarmente interessanti. Sotto forma di fiori essiccati per infusi, di idrolato per la cura quotidiana o di olio essenziale per un uso mirato, la camomilla nobile si presta a un'ampia gamma di applicazioni, per adulti e bambini. Sebbene sia ben tollerata nella maggior parte dei casi, richiede alcune precauzioni per le persone allergiche o sottoposte a determinati trattamenti. Con la sua delicata fragranza floreale, non è solo efficace, ma anche piacevole da incorporare in una routine incentrata sul benessere e sul relax.