0
Menu

Camomilla romana: lenisce il corpo e la mente : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Ladrôme Acqua Floreale Biologica Camomilla Romana 200 ml Ladrôme Acqua Floreale Biologica Camomilla Romana 200 ml
4,99 €
Spedito entro 24 ore
Olio essenziale biologico di camomilla romana Dr Valnet 5 ml Olio essenziale biologico di camomilla romana Dr Valnet 5 ml
26,89 €
Spedito entro 24 ore
Phytosun Aroms Olio Essenziale di Camomilla Romana -20% Phytosun Aroms Olio Essenziale di Camomilla Romana
10,71 € 13,39 €
Spedito entro 24 ore
Camomilla romana Capolini interi Erboristeria Iphym Anthemis nobilis Camomilla romana Capolini interi Erboristeria Iphym Anthemis nobilis
9,51 €
Aggiungi al carrello
Generalmente spedito in 5-7 giorni lavorativi
Puressentiel Idrolato Biologico Camomilla Romana 200 ml Puressentiel Idrolato Biologico Camomilla Romana 200 ml
12,30 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è la camomilla romana?
La camomilla romana (Chamaemelum nobile), nota anche come camomilla nobile o camomilla inglese, è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae. Si distingue per gli steli più corti e i fiori bianchi disposti intorno a un cuore giallo. A differenza della camomilla tedesca, che è annuale e più slanciata, la camomilla romana ha un profumo dolce e leggermente fruttato. In termini fitoterapici, è rinomata per le sue proprietà antispasmodiche, lenitive e antinfiammatorie. Il suo spettro d'azione si estende dall'equilibrio digestivo al benessere della pelle, fino al rilassamento nervoso.

Come viene coltivata e raccolta la camomilla romana?
La camomilla romana predilige terreni leggeri, ben drenati e leggermente acidi, con una moderata esposizione al sole. Si adatta bene ai climi temperati, resistendo agli inverni freddi grazie alla sua natura perenne. La fioritura avviene generalmente in estate, quando si possono osservare piccole margherite bianche con il centro giallo. La raccolta va fatta quando i fiori sono in piena fioritura, spesso in tarda mattinata per catturare il massimo dei composti aromatici. La parte superiore dello stelo viene tagliata insieme al fiore, quindi essiccata o distillata, a seconda dell'uso previsto (infuso, olio essenziale, idrosol, ecc.). La raccolta accurata e l'essiccazione delicata preservano la qualità dei principi attivi.

Quali sono i principali principi attivi della camomilla romana?
La camomilla romana contiene una serie di composti biochimici che spiegano le sue proprietà terapeutiche. Tra questi, esteri come l'isobutil angelato e l'alfa-pinene metacrilato, responsabili dei suoi effetti rilassanti e antispastici. Contiene anche flavonoidi (apigenina, luteolina) e cumarine (erniarina), che rafforzano la sua azione antinfiammatoria e lenitiva. Infine, sostanze volatili come l'alfa-pinene e il gamma-terpinene contribuiscono al caratteristico profumo della pianta. Questa sinergia di molecole rende la camomilla romana preziosa in fitoterapia, poiché agisce su più livelli: sistema nervoso, digestione e cura della pelle.

Quali sono le differenze tra camomilla romana e camomilla tedesca?
La camomilla romana si differenzia dalla camomilla tedesca, nota anche come matricaria (Matricaria chamomilla), per la morfologia e il profilo fitochimico. Morfologicamente, la camomilla romana è una pianta bassa e perenne, mentre la camomilla tedesca è annuale e più alta. In termini di molecole, la camomilla tedesca contiene più camazulene, che rende il suo olio essenziale di colore blu intenso, e agisce in modo più specifico sulle infiammazioni. La camomilla romana, invece, è caratterizzata da un elevato contenuto di esteri, che offrono un effetto rilassante e antispasmodico più marcato. Tuttavia, le due varietà sono complementari nell'uso terapeutico e la scelta dipenderà soprattutto dagli effetti ricercati (calmante dei nervi, antinfiammatorio, digestivo, ecc.).

Come agisce la camomilla romana sul sistema nervoso?
La camomilla romana è apprezzata per la sua lieve azione sedativa, che aiuta a calmare il sistema nervoso centrale. Gli esteri in essa contenuti si legano ad alcuni recettori neuronali, modulando la risposta allo stress e favorendo il rilassamento muscolare. Come infuso, aiuta a ridurre l'agitazione, l'irritabilità e i sintomi somatici associati all'ansia. Alcune persone la usano a fine giornata per addormentarsi e migliorare la qualità del sonno, senza gli effetti collaterali dei sedativi chimici. Abbinata a uno stile di vita sano, la camomilla romana aiuta a ripristinare l'equilibrio interiore.

Quali sono i benefici della camomilla romana per la digestione?
La camomilla romana ha forti proprietà antispasmodiche e carminative, che la rendono utile in caso di gonfiore, crampi intestinali o digestione difficile. Può anche aiutare a calmare una leggera nausea e a sostenere la motilità del tratto gastrointestinale. Gli infusi di camomilla romana sono utili dopo un pasto pesante, per alleviare la sensazione di pesantezza. Grazie alla sua azione antispasmodica, rilassa la muscolatura liscia dell'intestino, aiutando a distribuire i gas in modo più uniforme e a ridurre gli spasmi dolorosi. Agisce con delicatezza ed è generalmente indicata per le persone sensibili o soggette a problemi digestivi occasionali.

Si può applicare la camomilla romana sulla pelle?
Sì, la camomilla romana ha un effetto lenitivo e antinfiammatorio, ideale per alleviare le irritazioni cutanee, gli arrossamenti e persino il prurito. L'idrolato di camomilla romana è spesso consigliato per lenire le pelli sensibili, soggette a eczemi o a tensioni. Il suo pH delicato rispetta l'equilibrio della pelle, rendendolo adatto a una routine di cura della pelle minimalista e naturale. L'olio essenziale di camomilla romana può essere aggiunto a un olio vegetale (mandorle dolci, jojoba) per ottenere una lozione lenitiva. Usato come impacco o in un massaggio, aiuta a ridurre le sensazioni di disagio e a rigenerare la barriera cutanea.

La camomilla romana è adatta a neonati e bambini?
La camomilla romana è una delle piante più delicate, spesso preferita dai bambini. Sotto forma di idrolato o di infuso leggero, può alleviare le coliche o gli spasmi digestivi dei bambini, oltre ad avere un effetto calmante prima di andare a dormire. Tuttavia, è sempre consigliabile chiedere il parere di un professionista della salute prima di introdurre le piante nei bambini, per adattare il dosaggio e il metodo di somministrazione. Pur essendo delicato, l'olio essenziale di camomilla romana è potente e va maneggiato con cura. Per lenire l'irritazione o facilitare il rilassamento dei bambini più piccoli, si può ricorrere a massaggi nella diluizione appropriata e dietro consiglio di uno specialista.

E l'uso della camomilla romana nei cosmetici?
La camomilla romana è utilizzata in molti cosmetici naturali per pelli fragili o reattive. I suoi flavonoidi ed esteri le conferiscono proprietà addolcenti, ideali per lenire arrossamenti, tensioni e alcuni disagi cutanei (eczemi, dermatiti lievi). Si trova anche nelle lozioni tonificanti, nelle maschere e nelle creme idratanti, dove aiuta ad ammorbidire e ad uniformare il colorito. La sua fragranza delicata e floreale è un ulteriore vantaggio nella formulazione di prodotti sensoriali per la cura della pelle. Gli shampoo e i balsami alla camomilla romana possono anche ravvivare la lucentezza dei capelli chiari e proteggere il cuoio capelluto da lievi irritazioni.

Qual è la differenza tra l'infuso di camomilla romana e l'olio essenziale?
L'infuso di camomilla romana mobilita i principi idrosolubili della pianta (flavonoidi, acidi fenolici), offrendo proprietà digestive, antinfiammatorie e leggermente calmanti per il sistema nervoso. Si prepara facilmente versando acqua a fuoco lento sui fiori essiccati e lasciando in infusione per qualche minuto. L'olio essenziale, invece, viene prodotto per distillazione in corrente di vapore e concentra i composti volatili (esteri, monoterpeni) responsabili dei più marcati effetti rilassanti e antispastici. Il suo utilizzo richiede maggiore attenzione (diluizione, dosaggio) in quanto è molto potente. L'infuso è destinato a un uso interno delicato e graduale, mentre l'olio essenziale agisce in modo più rapido e mirato, soprattutto se applicato esternamente o diffuso per il benessere emotivo.

La camomilla romana ha delle controindicazioni?
Sebbene sia considerata sicura per la maggior parte degli adulti sani, la camomilla romana può avere alcune controindicazioni. Le persone allergiche alle piante della famiglia delle Asteraceae (arnica, calendula, dente di leone) devono essere caute, poiché esiste il rischio di reazioni incrociate. In caso di gravidanza o allattamento, è consigliabile consultare un medico prima di utilizzare l'olio essenziale di camomilla romana, anche se l'infuso è generalmente sicuro. Dosi elevate possono interagire con alcune terapie, in particolare con i sedativi o gli anticoagulanti, per cui è importante consultare il medico se si è affetti da una patologia o si sta seguendo un trattamento.

Come posso sfruttare al meglio la camomilla romana per rilassarmi?
Ci sono diversi modi per sfruttare al meglio le proprietà rilassanti della camomilla romana:

Infuso: bere una tazza a fine giornata per calmare la mente e ridurre l'agitazione prima di andare a letto.
Idrosol: spruzzare o applicare su viso e collo per rinfrescare e calmare.
Bagno aromatico: aggiungere alcune gocce di olio essenziale di camomilla romana diluite in una base neutra (latte, miele, olio vegetale) per creare un'atmosfera favorevole al rilassamento muscolare ed emotivo.
Massaggio: incorporare l'olio essenziale in un olio vettore e massaggiare la nuca, le spalle o le tempie per alleviare la tensione fisica e mentale.
Incorporando la camomilla romana in una routine di benessere generale, si possono sfruttare le sue delicate proprietà sedative e l'azione antispasmodica per ripristinare una calma interiore duratura.

Come si conserva la camomilla romana?
La camomilla romana essiccata va conservata al riparo dalla luce, in un contenitore ermetico, per preservarne i principi attivi. Le bustine di tisana vanno conservate in un luogo fresco e asciutto. Per gli oli essenziali, preferire bottiglie di vetro ambrato, conservate lontano da fonti di calore e umidità. Una corretta conservazione garantisce la qualità e l'efficacia dei composti aromatici. Gli idrolati vanno generalmente conservati in frigorifero per limitare la proliferazione microbica ed evitare il deterioramento prematuro delle loro proprietà lenitive e purificanti.

La camomilla romana si distingue per il suo profumo dolce e la sua composizione ricca di esteri, che le conferiscono una serie di proprietà antispasmodiche, lenitive e calmanti per il sistema nervoso. Sotto forma di infuso, olio essenziale o idrolato, può essere facilmente incorporata nella cura della pelle, nella gestione dello stress o nelle routine di supporto alla digestione. Delicato ed efficace, è adatto sia agli adulti che ai bambini, a patto che si prendano alcune precauzioni (allergie, dosaggio). Grazie alla sua versatilità, la camomilla romana rimane un bene prezioso per coltivare il benessere quotidiano e promuovere l'equilibrio fisico ed emotivo.