Soin-et-nature rispetta la vostra privacy Il nostro sito utilizza i cookie per garantirne il corretto funzionamento e per ottimizzarne le prestazioni tecniche. Per ulteriori informazioni informazioni e/o per modificare le vostre preferenze, cliccate sul pulsante "Impostazioni".

0
Menu

Cardamomo: benefici e usi : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Pukka Organic Herbal Supreme Tè verde e Matcha 20 Bustine Pukka Organic Herbal Supreme Tè verde e Matcha 20 Bustine
4,65 €
Spedito entro 24 ore
Propolia Dentifricio Gengive e Alito Purifica e Lenisce 75 ml Propolia Dentifricio Gengive e Alito Purifica e Lenisce 75 ml
6,95 €
Spedito entro 24 ore
Yogi Tea l'Homme Infusion 17 bustine da tè Yogi Tea l'Homme Infusion 17 bustine da tè
3,90 €
Spedito entro 24 ore
Yogi Tea Tisana all'echinacea Ayurvedica 17 Bustine Yogi Tea Tisana all'echinacea Ayurvedica 17 Bustine
3,29 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi
Tè Yogi Respiro profondo Tisana ayurvedica Infuso 17 bustine Tè Yogi Respiro profondo Tisana ayurvedica Infuso 17 bustine
3,29 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi
Yogi Tea Tisana al rooibos Infuso ayurvedico 17 bustine Yogi Tea Tisana al rooibos Infuso ayurvedico 17 bustine
3,29 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è il cardamomo?
Il cardamomo è una spezia estratta dai semi di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Zingiberaceae, la più nota delle quali è l'Elettaria cardamomum. Originario del Sud-Est asiatico, è rinomato per il suo profumo complesso, limonoso, floreale e leggermente pepato. Il cardamomo si presenta sotto forma di piccoli baccelli oblunghi contenenti minuscoli semi neri. Questi semi contengono i composti aromatici responsabili del suo sapore unico. Molto apprezzato in cucina, può essere utilizzato sia in piatti salati che dolci, oltre che in diverse preparazioni medicinali e bevande (tè, infusi).

Quali sono le principali varietà di cardamomo?
Esistono due categorie principali:

  • Cardamomo verde(Elettaria cardamomum): considerato il "vero" cardamomo, è più sottile e delicato. I suoi baccelli verde chiaro nascondono semi dal sapore fresco e leggermente piccante.
  • Cardamomo nero(Amomum subulatum): più grande e più scuro, ha un aroma più intenso, affumicato e leggermente canforato. È molto utilizzato nella cucina indiana per speziare piatti cotti a fuoco lento, curry e piatti di riso profumati.

A livello locale esistono altre varietà meno conosciute, ma il cardamomo verde rimane il più diffuso sul mercato internazionale, soprattutto per la pasticceria e le bevande calde.

Quali sono i composti attivi del cardamomo?
Il ricco aroma del cardamomo deriva principalmente dai suoi oli essenziali, che sono costituiti da terpeni e composti volatili come il cineolo, il limonene e il terpineolo. Queste sostanze conferiscono al cardamomo una serie di proprietà funzionali:

  • Effetto carminativo: aiutano a espellere i gas intestinali e a migliorare la digestione.
  • Azione antisettica: alcuni composti presenti nell'olio essenziale possono limitare la proliferazione di microrganismi nocivi.
  • Proprietà antinfiammatorie: nell'uso tradizionale, il cardamomo viene talvolta utilizzato per alleviare alcuni disturbi digestivi o del cavo orale.

La concentrazione di composti attivi varia a seconda della qualità e della freschezza dei semi e del metodo di lavorazione (baccelli interi, semi decorticati, polvere).

Perché il cardamomo è così popolare in cucina?
Il cardamomo seduce con le sue note aromatiche complesse, che combinano freschezza, leggera piccantezza, sfumature di limone e un fondo di menta. Questa tavolozza organolettica unica lo rende un ingrediente chiave in molti piatti gastronomici:

  • Nei piatti salati: insaporisce curry, marinate, polpette, salse e zuppe. Unito ad altre spezie (cumino, coriandolo, cannella), aggiunge un tocco raffinato e stimola l'appetito.
  • Nei dessert: il cardamomo è apprezzato per insaporire piatti dolci come brioches, biscotti, creme da dessert e gelati. La sua fragranza discreta e floreale si sposa meravigliosamente con gli agrumi, la vaniglia o il cioccolato.
  • Nelle bevande: si trova nel famoso tè chai indiano, in alcuni caffè aromatizzati del Medio Oriente e nei liquori esotici. Aggiunge inoltre una nota speziata a sciroppi e cocktail originali.

L'uso del cardamomo in cucina varia a seconda della sua forma: baccelli interi (per l'infusione), semi leggermente schiacciati (per rilasciare gli aromi) o polvere (per l'incorporazione immediata).

Il cardamomo ha effetti benefici sulla digestione?
Nella tradizione ayurvedica e in diverse medicine asiatiche, il cardamomo è noto per le sue virtù digestive. I composti aromatici in esso contenuti possono :

  • Stimolare la produzione di succhi digestivi e favorire la digestione.
  • Ridurre la formazione di gas e il gonfiore grazie al suo effetto carminativo.
  • aiutare a calmare alcuni disturbi gastrici, soprattutto se abbinato ad altre spezie delicate (finocchio, coriandolo).

Tuttavia, questi effetti possono variare da persona a persona ed è consigliabile consultare un medico in caso di problemi digestivi persistenti o gravi.

Il cardamomo fa bene all'alito?
Sì, il cardamomo è considerato un rinfrescante naturale dell'alito, soprattutto grazie al cineolo e al limonene presenti nei suoi oli essenziali. Masticare qualche seme di cardamomo o bere un infuso a base di questa spezia può aiutare a combattere l'alito cattivo.
Inoltre, le sue (moderate) qualità antisettiche e aromatiche possono contribuire a purificare il cavo orale limitando la proliferazione di alcuni batteri che causano il cattivo odore. Tuttavia, si tratta di un complemento alla buona igiene orale, non di un sostituto dello spazzolamento e delle cure regolari.

Ci sono controindicazioni all'uso del cardamomo?
In linea generale, il cardamomo è considerato una spezia sicura per la maggior parte delle persone se consumato in quantità normali. Tuttavia, ci sono alcuni punti da tenere in considerazione:

  • Alcune persone possono essere allergiche al cardamomo o ad altre spezie della stessa famiglia (Zingiberaceae). I sintomi possono includere prurito, irritazione della bocca o reazioni cutanee.
  • In dosi elevate o con un uso prolungato (sotto forma di integratori concentrati), il cardamomo può interagire con alcuni trattamenti, soprattutto se associato ad altre piante medicinali. È meglio chiedere il parere di un professionista della salute se si sta seguendo un trattamento specifico o se si ha un'anamnesi medica.
  • Come misura precauzionale, le donne in gravidanza o che allattano dovrebbero consumare il cardamomo nella sua forma alimentare tradizionale piuttosto che come estratto concentrato.

Nel complesso, il normale uso in cucina non desta particolari preoccupazioni.

Come scegliere e conservare il cardamomo?
Ecco alcuni consigli per preservare l'aroma del cardamomo:

  • Scegliere i baccelli interi: i semi all'interno conservano meglio i loro composti volatili. Una volta aperti i baccelli, la fragranza si disperde più rapidamente.
  • Controllare l'aspetto: i baccelli di qualità sono sodi, di colore uniforme (verde per il cardamomo verde) e privi di tracce di umidità o muffa.
  • Conservazione: conservare il cardamomo in un contenitore ermetico, al riparo dalla luce e dal calore. I baccelli interi possono essere conservati per diversi mesi senza perdere il loro potere aromatico. I semi sgusciati e la polvere sono più sensibili all'ossidazione, quindi è meglio non acquistarne troppo in anticipo.

Come si macina il cardamomo?
Se si desidera utilizzare il cardamomo macinato, è meglio optare per una macinatura fatta in casa per ottenere il sapore più fresco possibile. Per farlo:

  1. Aprite i baccelli e rimuovete i semi neri.
  2. Metteteli in un piccolo mortaio, in un macinino per spezie o in un macinacaffè (se possibile, un macinino speciale per spezie).
  3. Macinare fino a ottenere una polvere fine o grossolana, a seconda dell'uso.

Si noti che per alcune ricette (infusi, curry, dessert), è possibile schiacciare leggermente i baccelli interi per liberare i semi e mettere in infusione il tutto, quindi rimuovere il baccello prima di servire. Tutto dipende da ciò che si cerca: una fragranza diffusa in un piatto o un retrogusto pronunciato.

Il cardamomo è disponibile come olio essenziale?
Sì, l'olio essenziale di cardamomo è disponibile sul mercato. Si ottiene per distillazione a vapore dei semi e presenta un'alta concentrazione di composti aromatici (come il cineolo). È tradizionalmente utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà:

  • Digestive: viene utilizzato per alleviare alcuni disturbi gastrointestinali o la nausea (per inalazione o massaggio locale diluito).
  • Rinvigorente: la sua fragranza stimolante può avere un effetto leggermente energizzante.
  • Purificante: la diffusione nell'aria può contribuire a purificare l'ambiente interno.

Tuttavia, è necessario prestare attenzione all'uso degli oli essenziali: occorre rispettare le dosi, non applicarli non diluiti sulla pelle o sulle mucose e tenere conto delle controindicazioni individuali (allergie, gravidanza, ecc.).

Come si usa il cardamomo per preparare una bevanda calda?
Un infuso di cardamomo aggiunge una nota speziata e rinfrescante. Ecco un metodo semplice:

  1. Schiacciare leggermente 2 o 3 baccelli di cardamomo per liberare i semi.
  2. Aggiungeteli a una casseruola con circa 250 ml di acqua (una tazza).
  3. Portate a ebollizione, quindi fate sobbollire per 2 o 3 minuti.
  4. Spegnere il fuoco e coprire per lasciare in infusione per altri 5 minuti.
  5. Filtrate e gustate semplice o con un po' di miele, limone o cannella.

Il cardamomo si sposa molto bene anche con il tè nero (soprattutto il famoso tè chai indiano), il caffè o persino la cioccolata calda. Nella tradizione mediorientale, il cardamomo macinato viene talvolta aggiunto direttamente al caffè prima della percolazione, per un risultato particolarmente aromatico.

Come si combina il cardamomo con altre spezie?
Il cardamomo si sposa bene con molte spezie e ingredienti. Ecco alcuni esempi di sinergie:

  • Cannella e zenzero: ideali per bevande calde (chai, vin brulé) e dolci speziati (pan di zenzero, biscotti).
  • Zafferano: esalta i piatti a base di riso, le paelle e i dolci a base di riso.
  • Pepe (pepe nero, bacche rosa): aggiunge una nota piccante a carni bianche, pesce e verdure saltate.
  • Coriandolo: nelle marinate, nei curry e nelle zuppe asiatiche, l'equilibrio tra la freschezza del cardamomo e la dolcezza del coriandolo fa miracoli.

È meglio dosarlo gradualmente, poiché il cardamomo ha una fragranza potente e può rapidamente sovrastare altri ingredienti se usato in eccesso.

Conclusione
Il cardamomo è una spezia di grande nobiltà, apprezzata in tutto il mondo per il suo complesso profilo aromatico e le sue interessanti proprietà sia per la cucina che per il benessere. Il suo uso moderato negli alimenti offre una varietà di sapori, dall'esaltazione dei piatti salati alla sublimazione di dessert e bevande calde. Oltre ad aggiungere un tocco squisito, può contribuire al benessere digestivo e a rinfrescare l'alito. Per sfruttare appieno le sue qualità, è necessario scegliere baccelli interi di buona qualità, conservarli correttamente e regolare il dosaggio in base ai gusti e alle tolleranze individuali. Tenendo conto di queste precauzioni, il cardamomo è una risorsa preziosa per diversificare la cucina e arricchire la vita quotidiana con aromi incantevoli.