0
Menu

Cereali - Fonte di energia e fibre per una dieta equilibrata : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 4
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Farina vegetale di cereali biologica Physiolac 200 g Farina vegetale di cereali biologica Physiolac 200 g
6,43 €
Spedito entro 24 ore
Farina di cereali biologica Physiolac 200 g Farina di cereali biologica Physiolac 200 g
6,43 €
Spedito entro 24 ore
Farina di cereali biologici Physiolac alla vaniglia 200g Farina di cereali biologici Physiolac alla vaniglia 200g
6,43 €
Spedito entro 24 ore
Physiolac Céréales Nuit Bio 200 g Physiolac Céréales Nuit Bio 200 g
6,43 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi

Perché i cereali sono considerati un pilastro della dieta umana?

I cereali sono uno dei prodotti alimentari più antichi e consumati in tutto il mondo. Sono una fonte essenziale di carboidrati, fibre, proteine vegetali e micronutrienti e costituiscono la base di molte diete tradizionali.

Coltivati da migliaia di anni, svolgono un ruolo fondamentale nell'equilibrio nutrizionale ed energetico, fornendo il carburante necessario al funzionamento dell'organismo. Tra i più consumati ci sono il grano, il riso, il mais, l'avena, l'orzo, la segale, il grano saraceno e la quinoa.

Vengono utilizzati in varie forme: farina, semolino, fiocchi, pane, pasta o cereali per la prima colazione e sono un alimento essenziale della cucina mondiale.

Quali sono i benefici dei cereali per la salute?

I cereali offrono numerosi benefici nutrizionali, soprattutto quando sono integrali e poco lavorati:

  • Fonte di energia a lunga durata: ricchi di carboidrati complessi, forniscono energia stabile per tutta la giornata, evitando picchi glicemici.
  • Ricchi di fibre: favoriscono un buon transito intestinale, migliorano la digestione e aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari.
  • Fonte di proteine vegetali: combinati con i legumi, costituiscono una fonte proteica completa, ideale per vegetariani e vegani.
  • Presenza di vitamine e minerali: i cereali integrali sono ricchi di vitamine del gruppo B, ferro, magnesio e zinco, tutti elementi essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo.
  • Effetto saziante e controllo del peso: grazie al loro moderato indice glicemico, aiutano a regolare l'appetito e a frenare le voglie.

Tuttavia, è meglio scegliere i cereali integrali, che conservano la crusca e il germe, a differenza dei cereali raffinati, che perdono gran parte dei nutrienti e delle fibre.

Quali sono i cereali migliori per una dieta equilibrata?

Alcuni cereali sono particolarmente consigliati per le loro eccezionali qualità nutrizionali:

  • Avena: eccellente fonte di fibre solubili, contribuisce a regolare i livelli di colesterolo e di zuccheri nel sangue, offrendo una sensazione di sazietà duratura.
  • Quinoa: ricca di proteine complete e aminoacidi essenziali, è un'alternativa ideale ai cereali tradizionali.
  • Grano saraceno: naturalmente privo di glutine, è apprezzato per la sua ricchezza di antiossidanti, magnesio e proteine.
  • Riso integrale: più nutriente del riso bianco, conserva le fibre, le vitamine e i minerali che lo rendono più saziante e benefico per la digestione.
  • Orzo e segale: molto ricchi di fibre solubili e di antiossidanti, contribuiscono a mantenere in buono stato il sistema digestivo e cardiovascolare.

Questi cereali possono essere integrati nella dieta in varie forme: come porridge, nelle insalate, come farina per pane e dolci o come fiocchi nella colazione.

I cereali possono contribuire alla gestione del peso e alla prevenzione delle malattie?

Sì, i cereali integrali svolgono un ruolo fondamentale nella gestione del peso e nella prevenzione di molte malattie croniche.

  • Migliore controllo dell'appetito: il loro indice glicemico da basso a moderato aiuta a rilasciare energia gradualmente e a evitare le voglie.
  • Riduzione del rischio di diabete di tipo 2: l'elevato contenuto di fibre migliora la sensibilità all'insulina e contribuisce a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
  • Migliorano la salute cardiovascolare: aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a prevenire le malattie cardiovascolari.
  • Favoriscono un intestino sano: la fibra alimentare contenuta nei cereali integrali aiuta a prevenire la stitichezza e la sindrome dell'intestino irritabile.

Per ottimizzarne i benefici, è consigliabile evitare i cereali raffinati e industriali, spesso arricchiti con zuccheri e additivi, a favore delle versioni naturali e integrali.

Il glutine presente in alcuni cereali è un problema per la salute?

Il glutine è una proteina presente in diversi cereali, in particolare frumento, orzo e segale. Per la maggior parte delle persone non comporta problemi digestivi.

Tuttavia, può essere dannoso per alcune categorie di persone, in particolare per chi soffre di celiachia o di ipersensibilità al glutine. Per queste persone, il consumo di glutine provoca reazioni infiammatorie e problemi digestivi.

Per le persone che desiderano evitare il glutine, esistono diversi cereali naturalmente privi di glutine, come ad esempio :

  • riso
  • quinoa
  • grano saraceno
  • amaranto
  • Miglio
  • Mais

L'adozione di una dieta senza glutine non è necessaria per tutti, ma è importante ascoltare il proprio corpo e adattare l'alimentazione in base alla propria tolleranza.

Qual è il momento migliore per mangiare i cereali?

I cereali possono essere inseriti in diversi momenti della giornata, a seconda delle esigenze energetiche e nutrizionali:

  • A colazione: forniscono energia duratura e prevengono i morsi della fame mattutina, soprattutto se associati a proteine e grassi buoni (yogurt, latte vegetale, semi, frutta secca).
  • Prima di una sessione sportiva: il loro contenuto di carboidrati complessi aiuta a immagazzinare il glicogeno, essenziale per la resistenza e le prestazioni fisiche.
  • A pranzo o a cena: forniscono fibre e minerali se abbinati a verdure e proteine.

È consigliabile optare per porzioni moderate, evitando l'eccesso di cereali raffinati che possono portare a picchi glicemici e favorire l'aumento di peso.

Come scegliere cereali di qualità ed evitare prodotti ultra-lavorati?

Con la crescente popolarità dei cereali per la prima colazione e dei prodotti correlati, è essenziale sapere come distinguere i cereali di qualità dai prodotti ultra-lavorati.

  • Scegliete i cereali integrali: Conservano la crusca e il germe, quindi contengono più fibre e nutrienti.
  • Evitate i cereali zuccherati e industriali: molti cereali commerciali sono arricchiti con zuccheri, aromi artificiali e additivi che ne riducono i benefici.
  • Leggete attentamente le etichette: Controllate la quantità di fibre, zuccheri e ingredienti trasformati per scegliere un'opzione più naturale.
  • Optate per i cereali biologici e non raffinati: garantiscono una migliore qualità nutrizionale e sono coltivati senza pesticidi.

Scegliendo cereali naturali e non lavorati, si possono sfruttare appieno i loro benefici per la salute, l'energia e la digestione, limitando al contempo l'impatto dei prodotti industriali sull'organismo.