Che cos'è il trietilcitrato?
Il trietilcitrato è un estere naturale dell'acido citrico, ottenuto dalla reazione tra etanolo e acido citrico. È utilizzato in diversi settori, tra cui quello cosmetico, farmaceutico e alimentare, per le sue proprietà stabilizzanti, deodoranti e plastificanti.
Riconosciuto per il suo profilo non tossico e biodegradabile, il trietilcitrato è spesso incorporato in deodoranti naturali, prodotti farmaceutici e formulazioni alimentari.
Quali sono i benefici del trietilcitrato?
Il trietilcitrato ha molte proprietà benefiche, soprattutto in ambito cosmetico e farmaceutico:
- Deodorante naturale → Neutralizza i batteri responsabili dei cattivi odori del corpo.
- Regolatore del pH → Aiuta a mantenere l'equilibrio acido-base dei prodotti cosmetici.
- Emolliente e condizionatore cutaneo → Protegge la pelle da secchezza e irritazione.
- Stabilizzatore e conservante → Migliora la durata delle emulsioni e delle formulazioni farmaceutiche.
- Agente plastificante → Rende più flessibili e resistenti le pellicole cosmetiche (ad es. smalto per unghie, spray per capelli).
- Additivo alimentare sicuro (E1505) → Utilizzato come emulsionante e solvente nell'industria alimentare.
- Ipoallergenico e ben tollerato → Ideale per pelli sensibili e formulazioni naturali.
Come si usa il trietilcitrato?
Il trietilcitrato è utilizzato principalmente nei cosmetici, nei prodotti farmaceutici e negli alimenti.
In cosmetica (deodoranti, cura dei capelli, make-up)
- Deodoranti naturali → Limita la proliferazione dei batteri responsabili dell'odore corporeo.
- Smalti e lacche per capelli → Agisce come plastificante per migliorare la flessibilità della pellicola.
- Cura della pelle sensibile → Riduce l'irritazione e protegge l'epidermide.
Prodotti farmaceutici (stabilizzatore e solvente naturale)
- Rivestimento dei farmaci → Migliora il rilascio controllato dei principi attivi.
- Eccipienti per capsule e compresse → Assicura una migliore conservazione e biodisponibilità.
Nell'industria alimentare (additivo E1505)
- Emulsionante in bevande e dolciumi → Migliora la consistenza e la stabilità dei prodotti.
- Solvente per aromi alimentari → Facilita l'integrazione omogenea di aromi e oli essenziali.
Il trietilcitrato è sicuro per la pelle?
Sì, è riconosciuto per la sua buona tolleranza cutanea:
- Non irritante e ipoallergenico, è adatto alle pelli sensibili e reattive.
- È presente in molti cosmetici biologici e naturali, come alternativa ai sali di alluminio nei deodoranti.
- A differenza di alcuni principi attivi aggressivi,non altera l'equilibrio della pelle.
Il trietilcitrato è un conservante naturale?
Sì, prolunga la durata di vita delle formulazioni cosmetiche e farmaceutiche
- Stabilizza il pH dei prodotti.
- Impedisce la proliferazione batterica e fungina.
- Proteggendo i principi attivi dall'ossidazione.
Viene spesso utilizzato in combinazione con altri conservanti delicati, come il sorbato di potassio.
Il trietilcitrato è tossico?
No, è riconosciuto come sicuro e biodegradabile, con un'eccellente tolleranza cutanea e digestiva:
- È autorizzato dagli enti normativiper l'uso nei cosmetici e negli alimenti.
- Non è un interferente endocrino e non ha effetti collaterali noti alle dosi abituali.
- Viene metabolizzato naturalmente dall'organismo, senza accumulo di sostanze tossiche.
Qual è la differenza tra trietilcitrato e trietilcitrato?
Si tratta della stessa molecola, ma con nomi leggermente diversi a seconda del contesto cosmetico, farmaceutico o alimentare.
Dove posso acquistare trietilcitrato di qualità?
Il trietilcitrato è disponibile presso :
- Fornitori di materie prime cosmetiche → Qualità pura per formulazioni fai da te.
- Farmacie e laboratori farmaceutici → Utilizzato in farmaci ed eccipienti.
- Negozi specializzati in ingredienti naturali → Prodotti biobased per la cura naturale della pelle.
- Industria alimentare → Disponibile con il riferimento E1505.
Scegliete il trietilcitrato di origine vegetale, senza OGM o additivi sintetici.
Il trietilcitrato ha delle controindicazioni?
Sebbene sia generalmente ben tollerato, deve essere usato con cautela:
- Evitare di applicarlo solo sulla pelle; includerlo sempre in una formulazione adeguata.
- Può causare una leggera irritazione oculare per contatto diretto.
- Utilizzare in dosi regolamentate per alimenti e cosmetici.
L 'uso controllato permette di godere di tutti i benefici del trietilcitrato.