Che cos'è la citronella e perché è così popolare?
La citronella (Cymbopogon citratus), nota anche come lemongrass, è una pianta tropicale aromatica dalle molte virtù. Coltivata principalmente in Asia e in Africa, viene utilizzata sia in cucina che nella medicina tradizionale per le sue proprietà digestive, rilassanti, antimicrobiche e antinfiammatorie. La sua fragranza fresca e limonosa lo rende un ingrediente popolare per infusi, oli essenziali e cosmetici.
Grazie alla ricchezza di composti attivi come il geraniolo, il citrale e il mircene, la citronella ha effetti benefici sulla digestione, sul sistema nervoso, sui dolori muscolari e sulla protezione dalle infezioni. È anche un potente repellente naturale per le zanzare, utilizzato in molte formulazioni di oli essenziali e spray anti-insetti.
Quali sono i benefici della citronella per la salute e il benessere?
La citronella è nota soprattutto per le sue proprietà digestive. Sotto forma di infuso, favorisce una migliore digestione, riduce il gonfiore e i crampi addominali e lenisce i problemi digestivi legati all'eccesso di cibo. Stimola la produzione di enzimi digestivi, facilitando l'assorbimento dei nutrienti e limitando i disturbi intestinali.
Il suo effetto rilassante sul sistema nervoso la rende una pianta ideale per ridurre lo stress e l'ansia e migliorare la qualità del sonno. La sua fragranza fresca e rilassante aiuta a calmare la mente, favorendo un profondo rilassamento se consumata come tisana o diffusa come olio essenziale.
Per quanto riguarda gli antinfettivi, la citronella ha notevoli proprietà antimicrobiche e antimicotiche. Aiuta a combattere le infezioni respiratorie, urinarie e digestive, rafforzando il sistema immunitario. Il suo olio essenziale è particolarmente efficace contro funghi, batteri e lieviti patogeni, soprattutto in caso di micosi o candidosi.
È inoltre noto per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, che aiutano ad alleviare i dolori muscolari e articolari e la tensione corporea. Applicato sotto forma di massaggio con olio essenziale diluito, ha un effetto rilassante e lenitivo, ideale dopo una sessione di sport o in caso di dolori cronici come l'artrite.
Infine, le sue proprietà repellenti naturali lo rendono una soluzione efficace contro le zanzare e altri insetti pungenti. Utilizzata come vapore, spray o applicata sulla pelle, la citronella respinge efficacemente gli insetti lasciando un piacevole profumo di limone.
Come si usa la citronella nel quotidiano?
La citronella può essere consumata e applicata in diversi modi: come infuso, olio essenziale, idrosol o per uso culinario.
Come infuso per la digestione e il rilassamento
Per beneficiare dei suoi effetti digestivi e rilassanti, l'ideale è un infuso di citronella:
Come olio essenziale per alleviare il dolore e rilassarsi
L'olio essenziale di citronella è un eccellente antinfiammatorio e analgesico:
Per sfruttare le sue proprietà purificanti e repellenti:
Versare da 5 a 10 gocce di olio essenziale in un diffusore a ultrasuoni.
Diffondere in una stanza per 30 minuti, soprattutto in estate, per respingere gli insetti.
In cucina per insaporire i piatti
La citronella è un ingrediente fondamentale della cucina asiatica, in particolare nei curry, nelle zuppe e nelle marinate. Il suo sapore di limone aggiunge una nota fresca ed esotica alle preparazioni culinarie.
La citronella ha effetti collaterali o controindicazioni?
La citronella è generalmente ben tollerata, ma poiché il suo olio essenziale è altamente concentrato, deve essere usata con cautela. È importante non applicarlo mai non diluito sulla pelle, perché può essere irritante. Diluirlo sempre in un olio vegetale prima di utilizzarlo sulla pelle.
L'olio essenziale di citronella è sconsigliato alle donne in gravidanza e in allattamento e ai bambini sotto i 6 anni, a causa dell'elevato contenuto di potenti composti attivi.
Per uso interno, gli infusi devono essere consumati con moderazione. Un consumo eccessivo può causare bruciori di stomaco o irritazioni intestinali. Si consiglia di non superare le 3 tazze al giorno.
Le persone che soffrono di disturbi digestivi infiammatori, come ulcere o gastriti, dovrebbero consultare un professionista della salute prima di includere la citronella nella loro routine.
Infine, è meglio evitare l'esposizione al sole dopo l'applicazione dell'olio essenziale di citronella sulla pelle, poiché potrebbe essere leggermente fotosensibilizzante.
Come scegliere un olio di citronella di qualità?
Per un'efficacia ottimale, si consiglia di scegliere la citronella coltivata in modo biologico, senza pesticidi o trattamenti chimici.
La citronella è disponibile in farmacia, nei negozi biologici e nei negozi specializzati, come pianta essiccata, olio essenziale o idrolato, oppure incorporata in cosmetici naturali e repellenti.