0
Menu

La clorofilla: un pigmento verde dai molteplici benefici : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 6
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Sofinnov Chloro 300 Clorofilla 60 Capsule Vegetali Sofinnov Chloro 300 Clorofilla 60 Capsule Vegetali
27,95 €
In magazzino
Homéodent Complete Care Dentifricio alla clorofilla 20ml Homéodent Complete Care Dentifricio alla clorofilla 20ml
2,49 €
In magazzino
Solaray Clorofilla 100 mg 90 compresse Solaray Clorofilla 100 mg 90 compresse
25,69 €
In magazzino
Biocyte Clorofilla vegetale liquida 50 ml Biocyte Clorofilla vegetale liquida 50 ml
19,90 €
In magazzino
Solaray Chlorophylle 20x Liquido 59 ml Solaray Chlorophylle 20x Liquido 59 ml
28,75 €
Navi in ​​5 a 7 giorni

Che cos'è la clorofilla?
La clorofilla è un pigmento verde presente nella maggior parte delle piante. Consente alle piante di catturare l'energia luminosa e di convertirla in sostanze nutritive, un processo essenziale noto come fotosintesi. Si trova nelle foglie, ma anche in alcuni tipi di alghe e microalghe. Il suo nome deriva dal greco "chloros" (verde) e "phyllon" (foglia) e riflette il suo ruolo principale nella colorazione e nell'attività vitale delle piante.

Da dove viene la clorofilla?
La clorofilla viene sintetizzata dalle piante nei loro organelli specializzati, i cloroplasti. Le prime forme di questo pigmento sono apparse molto presto nella storia della vita sulla Terra, consentendo lo sviluppo di un'ampia varietà di piante. Oggi si trova in tutti gli ambienti in cui crescono piante verdi: foreste, campi agricoli, giardini, stagni e persino alcuni ambienti acquatici. Molte ricerche continuano a esplorare la sua struttura per capire meglio come cattura la luce e come influenza la crescita degli organismi che la contengono.

Che ruolo svolge nella fotosintesi?
Nel cuore della foglia, la clorofilla assorbe la luce, principalmente nelle lunghezze d'onda del rosso e del blu, mentre riflette la luce verde, che spiega il colore delle piante. L'energia così catturata viene utilizzata per trasformare l'anidride carbonica e l'acqua in carboidrati semplici. Questi carboidrati sono una fonte vitale di energia chimica per la pianta e, per estensione, per molti esseri viventi. La fotosintesi genera anche ossigeno, un gas essenziale per la respirazione della maggior parte degli organismi.

Quali sono le sue proprietà nutrizionali?
Oltre al suo ruolo nel mondo vegetale, la clorofilla è interessante anche per la catena alimentare umana. Contiene oligoelementi, vitamine e antiossidanti in quantità variabili a seconda della fonte. Le verdure verdi ricche di clorofilla, come gli spinaci o i cavoli, sono note per contribuire a un sano equilibrio nutrizionale. Alcune forme concentrate di clorofilla, ottenute per estrazione, sono utilizzate come coloranti alimentari naturali o inserite in integratori specifici.

Come agisce nell'organismo?
Quando viene consumata, la clorofilla agisce in parte come antiossidante, aiutando a neutralizzare alcuni radicali liberi. Può anche svolgere un ruolo di limitazione di alcuni odori corporei, da cui il suo utilizzo in alcuni preparati per la freschezza. A volte si dice che abbia un effetto "disintossicante" o depurativo, anche se i meccanismi esatti sono ancora oggetto di dibattito e richiedono ulteriori convalide scientifiche. Tuttavia, il consumo regolare di alimenti ricchi di clorofilla, attraverso una dieta varia, contribuisce innegabilmente a un buon apporto di fibre, minerali e nutrienti protettivi.

Quali sono i potenziali benefici per la salute?
- Supporto antiossidante: la clorofilla può aiutare a combattere lo stress ossidativo, un fattore talvolta collegato all'invecchiamento precoce delle cellule.
- Favorisce la digestione: aumentando il contenuto di fibre negli alimenti, contribuisce al benessere digestivo e al mantenimento di una buona flora intestinale.
- Potenziale azione depurativa: alcuni le attribuiscono un ruolo di supporto alle naturali funzioni di eliminazione.
- Azione sulla freschezza della bocca e del corpo: viene talvolta incorporato in formule destinate a ridurre gli odori, in particolare nelle gomme da masticare o nei collutori.

Come si può integrare nella vita quotidiana?
La prima fonte di clorofilla è un'alimentazione varia, ricca di verdure verdi come lattuga, broccoli e rucola. I succhi di verdura freschi, ad esempio quelli che combinano spinaci, cetrioli e sedano, aiutano a reintegrare questo pigmento. Esistono anche integratori specifici, spesso venduti sotto forma di liquido concentrato, gocce o compresse. Possono essere aggiunti a un bicchiere d'acqua, a un frullato o a qualsiasi altra preparazione. Per mantenere un buon equilibrio, è consigliabile assumere una dose adeguata e informarsi sulla qualità del prodotto.

Quali sono le forme di clorofilla disponibili sul mercato?
- Clorofilla liquida: venduta in bottiglie, è facile da aggiungere alle bevande.
- Compresse o capsule: un'opzione discreta e facile da portare con sé.
- Polvere o estratto secco: da utilizzare in ricette, salse o preparazioni di tipo smoothie.
- Colorante alimentare: classificato come E140, viene utilizzato nell'industria alimentare per dare una tonalità verde naturale.

Come si usa in cucina?
Alcune gocce di clorofilla liquida possono intensificare il colore di una salsa o di una zuppa, soprattutto quando si preparano piatti verdi. Gli estratti in polvere possono essere aggiunti ai succhi di frutta o ai frullati verdi, aumentando il colore e il potenziale nutrizionale. Nell'impasto di pancake o torte, una piccola quantità di clorofilla può dare un risultato originale, anche se il sapore rimane piuttosto neutro. Tuttavia, è consigliabile sperimentare gradualmente, regolando il dosaggio in base alle proprie preferenze.

La clorofilla può essere combinata con altri integratori?
Sì, la clorofilla può essere spesso combinata con :
- Piante ricche di antiossidanti (tè verde, bacche di sambuco) per rafforzare la sua azione protettiva contro lo stress ossidativo.
- Alghe come la spirulina o la clorella, che contengono anch'esse clorofilla e forniscono proteine, vitamine e minerali.
- Estratti di verdura e frutta, nell'ambito di succhi "verdi" studiati per ottimizzare l'apporto di micronutrienti.

Ci sono effetti collaterali o controindicazioni?
La clorofilla è generalmente ben tollerata se consumata in proporzioni ragionevoli, in particolare nella normale alimentazione. Essendo un integratore concentrato, un sovradosaggio può potenzialmente causare disturbi digestivi, come lieve nausea o crampi addominali, in soggetti sensibili. Le donne in gravidanza e in allattamento e quelle sottoposte a trattamento medico dovrebbero consultare un medico prima di assumere integratori ricchi di clorofilla.

Posso produrre la clorofilla da solo?
In casa è possibile estrarre grossolanamente la clorofilla da alcune piante mescolandole con acqua e filtrando poi la polpa. Tuttavia, questa preparazione casalinga è più vicina a un succo verde che a un estratto di clorofilla puro. Per ottenere una concentrazione elevata e stabile, l'industria utilizza sofisticati processi di centrifugazione, filtrazione ed essiccazione. Perciò è meglio coltivare e consumare regolarmente le proprie verdure verdi se si vuole incorporare la clorofilla in modo naturale su base giornaliera.

Dove posso acquistare clorofilla di qualità?
- I negozi biologici e le drogherie specializzate offrono spesso integratori di clorofilla in forma liquida o in compresse, con un'attenta tracciabilità.
- I negozi online specializzati in superalimenti o nutrizione offrono una serie di marche, alcune delle quali certificate senza additivi.
- Anche le parafarmacie possono venderli sotto forma di estratti standardizzati.

L'importante è verificare la provenienza, i metodi di estrazione utilizzati e l'eventuale presenza di additivi, per garantire un prodotto sano e all'altezza delle vostre aspettative.

Bonus FAQ: La clorofilla può essere utilizzata nei cosmetici?
Sì, alcuni marchi utilizzano la clorofilla come colorante o principio attivo in maschere, creme e prodotti per capelli. Può aggiungere una nota rinvigorente grazie alle sue proprietà antiossidanti e alla caratteristica tonalità verde. Tuttavia, la sua efficacia cosmetica dipende dalla concentrazione scelta e dalla sinergia con altri ingredienti.