0
Menu

Disturbi urinari: prevenzione e trattamenti efficaci : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Colibacillinum 5CH 4CH 9CH 15CH 30CH 7CH Granuli Omeopatia Boiron Colibacillinum 5CH 4CH 9CH 15CH 30CH 7CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Uva Ursi Complex n°9 Cistite Omeopatia Lehning 30 ml Uva Ursi Complex n°9 Cistite Omeopatia Lehning 30 ml
10,99 €
Spedito entro 24 ore
Phytosun Aroms Urinary Comfort Capsule 30 Capsule Phytosun Aroms Urinary Comfort Capsule 30 Capsule
9,99 €
Spedito entro 24 ore
Uricystyl Soluzione Urinaire Boiron 30 ml Uricystyl Soluzione Urinaire Boiron 30 ml
12,95 €
Spedito entro 24 ore
Pileje Feminabiane CBU Flash 20 compresse Pileje Feminabiane CBU Flash 20 compresse
9,89 €
Spedito entro 24 ore
PiLeJe Androbiane Protect 60 capsule PiLeJe Androbiane Protect 60 capsule
26,99 €
Spedito entro 24 ore
3C Pharma Gystinat Fort 30 Compresse 3C Pharma Gystinat Fort 30 Compresse
9,75 €
Spedito entro 24 ore
NHCO Uritis Difesa del sistema urinario 20 Compresse NHCO Uritis Difesa del sistema urinario 20 Compresse
14,90 €
Spedito entro 24 ore
Santé Verte Cysplex Urinary Comfort 10 bastoncini Santé Verte Cysplex Urinary Comfort 10 bastoncini
12,79 €
Spedito entro 24 ore
Vitavea Manhaé Cys Mannose 10 bastoncini Vitavea Manhaé Cys Mannose 10 bastoncini
7,85 €
Spedito entro 24 ore
Naturactive Urisanol Cranberry Care 20 sticks Naturactive Urisanol Cranberry Care 20 sticks
12,90 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Olfae Olio essenziale biologico Niaouli n°23 Arkopharma 10ml Olfae Olio essenziale biologico Niaouli n°23 Arkopharma 10ml
6,29 €
Spedito entro 24 ore
Nat & Form Activ Prostapaise 90 Capsule Nat & Form Activ Prostapaise 90 Capsule
11,25 €
Spedito entro 24 ore
Pranarom Oleobiotic Urinary Health 15 capsule Pranarom Oleobiotic Urinary Health 15 capsule
8,99 €
Spedito entro 24 ore
Ladrôme Estratti Vegetali Freschi Biologici Ginepro 50ml Ladrôme Estratti Vegetali Freschi Biologici Ginepro 50ml
7,29 €
Spedito entro 24 ore
Ladrôme Estratti Vegetali Biologici Sabal 50 ml Ladrôme Estratti Vegetali Biologici Sabal 50 ml
8,29 €
Spedito entro 24 ore
LT Labo Cyztinelle Salute delle vie urinarie 28 capsule LT Labo Cyztinelle Salute delle vie urinarie 28 capsule
20,55 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi
Arkofluides Urinary Comfort organico 20 fiale Arkofluides Urinary Comfort organico 20 fiale
12,25 €
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
SASSAFRAS OFFICINALE 5CH 7CH 9CH  Granuli Boiron omeopatia SASSAFRAS OFFICINALE 5CH 7CH 9CH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Autotest Infezione urinaria Cistite Medisur Autotest Infezione urinaria Cistite Medisur
8,95 €
Navi in ​​5 a 7 giorni

Che cos'è il disagio urinario e quali sono i sintomi più comuni?

Il disturbo urinario si riferisce a qualsiasi forma di disagio associato al sistema urinario, compresi la vescica e il tratto urinario. I sintomi più comuni includono una sensazione di bruciore durante la minzione, uno stimolo frequente a urinare, un'emissione di urina debole o intermittente e dolore nella parte bassa della schiena o nell'addome. L'urina può anche apparire torbida o avere un forte odore, il che può indicare un'infezione o un'altra complicazione urinaria.

Quali sono le principali cause del disagio urinario?

I disturbi urinari possono essere causati da diversi fattori, tra cui le infezioni del tratto urinario (IVU), i calcoli renali e condizioni croniche come il diabete o la prostata ingrossata negli uomini. Le IVU, ad esempio, sono particolarmente comuni nelle donne a causa dell'anatomia del loro tratto urinario. Altre cause sono l'idratazione inadeguata, l'uso di alcuni farmaci e le condizioni neurologiche della vescica.

Come viene diagnosticato il disagio urinario?

La diagnosi del disturbo urinario inizia solitamente con un esame fisico e la discussione dei sintomi. Possono essere eseguiti ulteriori esami, come un'analisi delle urine o un'urinocoltura, per rilevare la presenza di batteri o altre anomalie. A seconda dei sintomi, possono essere necessari un'ecografia, una cistoscopia o altri esami di diagnostica per immagini per esaminare più in dettaglio le strutture dell'apparato urinario.

Quali sono i trattamenti disponibili per i problemi urinari?

Il trattamento dei disturbi urinari dipende in larga misura dalla causa sottostante. Le infezioni del tratto urinario sono spesso trattate con antibiotici. Per i casi legati ai calcoli renali, possono essere raccomandati trattamenti per favorirne il passaggio o la rimozione. Per prevenire e gestire i sintomi si consigliano anche cambiamenti nello stile di vita, come aumentare l'assunzione di acqua, ridurre il consumo di caffeina e alcol e mantenere una buona igiene.

Come si possono prevenire i disturbi urinari?

I problemi urinari possono essere prevenuti con una serie di misure pratiche, come mantenere una buona idratazione, praticare una buona igiene, in particolare durante i rapporti sessuali, e urinare frequentemente per eliminare i batteri dal tratto urinario. È inoltre importante trattare tempestivamente qualsiasi condizione che possa causare disturbi urinari, come il diabete o i problemi alla prostata, per ridurre al minimo il rischio di complicazioni.

Quando è necessario consultare un medico per i problemi urinari?

È consigliabile consultare un medico se i sintomi del disturbo urinario sono persistenti, peggiorano o sono accompagnati da febbre, vomito o sangue nelle urine. Questi sintomi potrebbero indicare un'infezione più grave o un'altra condizione medica che richiede un'attenzione immediata.

Qual è il legame tra assunzione di liquidi e disturbi urinari?

L'assunzione di liquidi svolge un ruolo fondamentale per la salute dell'apparato urinario. Un'assunzione insufficiente di acqua può portare alla disidratazione, aumentando la concentrazione dell'urina e aggravando i disturbi urinari. Si raccomanda di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per contribuire a diluire l'urina, riducendo il rischio di irritazioni e infezioni. Tuttavia, un consumo eccessivo di bevande diuretiche, come caffè e bevande alcoliche, può aumentare la frequenza della minzione e potenzialmente irritare la vescica.

I sintomi del disagio urinario possono essere confusi con altre condizioni mediche?

Sì, i sintomi del disagio urinario possono talvolta essere confusi con quelli di altre condizioni mediche, come le infezioni a trasmissione sessuale (IST), i disturbi ginecologici nelle donne o le malattie della prostata negli uomini. Per esempio, il dolore o la sensazione di bruciore durante la minzione possono essere presenti sia nelle IST che nelle infezioni del tratto urinario. È quindi essenziale consultare un professionista della salute per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Quali sono le opzioni naturali per alleviare i disturbi urinari?

Diversi rimedi naturali possono integrare i trattamenti medici per alleviare i disturbi urinari. Per esempio, il succo di mirtillo è spesso consigliato per ridurre il rischio di infezioni del tratto urinario, grazie alle sue proprietà antibatteriche. Anche i probiotici, come quelli contenuti nello yogurt o negli integratori alimentari, possono contribuire a mantenere un sano equilibrio della flora batterica nelle vie urinarie. I metodi di rilassamento e gli esercizi di Kegel possono aiutare a gestire l'urgenza urinaria e le perdite.

Come influisce la gravidanza sui disturbi urinari?

Durante la gravidanza, i disturbi urinari sono frequenti a causa dei cambiamenti ormonali e della pressione esercitata dall'utero in crescita sulla vescica. Questi fattori possono aumentare la frequenza della minzione e rendere le donne incinte più suscettibili alle infezioni del tratto urinario. Una gestione proattiva, che comprende l'aumento dell'assunzione di liquidi e visite regolari a un medico, è essenziale per prevenire e trattare questi disagi durante la gravidanza.

Che ruolo ha la dieta nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi urinari?

La dieta ha un impatto significativo sulla salute delle vie urinarie. Una dieta ricca di frutta, verdura e fibre può aiutare a prevenire la stitichezza, che può esercitare una pressione sulla vescica e aggravare i disturbi urinari. È inoltre consigliabile evitare cibi e bevande irritanti, come spezie forti, alimenti altamente acidi e bevande gassate, che possono irritare la vescica. Anche l'assunzione di alimenti antinfiammatori, come lo zenzero e la curcuma, può contribuire a ridurre l'infiammazione delle vie urinarie.