0
Menu

Gestione della dispnea asmatica : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 15
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
QUEBRACHO 5CH Granuli Omeopatia Boiron QUEBRACHO 5CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Sambucus nigra 5CH 4CH 9CH 15CH 30CH 7CH Granuli Omeopatia Boiron Sambucus nigra 5CH 4CH 9CH 15CH 30CH 7CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
NIGELLA SATIVA  4CH 5CH 7CH 9CH 1DH 3DH  Granuli Boiron omeopatia NIGELLA SATIVA 4CH 5CH 7CH 9CH 1DH 3DH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
Convallaria majalis 5CH Granuli Omeopatia Boiron Convallaria majalis 5CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Petalo di papavero Iphym Erboristeria Papaver rhoeas Petalo di papavero Iphym Erboristeria Papaver rhoeas
32,09 €
Aggiungi al carrello
Generalmente spedito in 5-7 giorni lavorativi
ETILICO SULFUR DICHLORATUM 5CH 7CH 9CH Granuli Omeopatia Boiron ETILICO SULFUR DICHLORATUM 5CH 7CH 9CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Antimonium metallicum 5CH 12CH Granuli Omeopatia Boiron Antimonium metallicum 5CH 12CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Chlorum 5CH 12CH 15CH 30CH 7CH 9CH Granuli Omeopatia Boiron Chlorum 5CH 12CH 15CH 30CH 7CH 9CH Granuli Omeopatia Boiron
5,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
JUSTICIA adhatoda 5CH 7CH Granuli Omeopatia Boiron JUSTICIA adhatoda 5CH 7CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
PAPAVER RHOEAS   4CH 5CH 6CH 7CH 9CH 12CH 15CH 30CH 1DH 3DH 4DH 6DH  Granuli Boiron omeopatia PAPAVER RHOEAS 4CH 5CH 6CH 7CH 9CH 12CH 15CH 30CH 1DH 3DH 4DH 6DH Granuli Boiron...
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
POTHOS FOETIDUS  4CH 5CH 6CH 7CH 9CH 15CH 30CH Granuli Boiron omeopatia POTHOS FOETIDUS 4CH 5CH 6CH 7CH 9CH 15CH 30CH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Asparagus officinalis 5CH Granuli Omeopatia Boiron Asparagus officinalis 5CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Ptelea trifoliata 5CH Granuli Omeopatia Boiron Ptelea trifoliata 5CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Grindelia 5CH 4CH 7CH 9CH Granuli Omeopatia Boiron Grindelia 5CH 4CH 7CH 9CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
HYDROCYANICUM ACIDUM 5CH Granuli Omeopatia Boiron HYDROCYANICUM ACIDUM 5CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi

Cos'è la dispnea asmatica e come si riconosce?

La dispnea asmatica è un sintomo chiave dell'asma, caratterizzato da una sensazione di difficoltà respiratoria o di respiro corto. Generalmente si verifica durante una reazione esacerbata delle vie aeree a vari irritanti o allergeni. Questa condizione medica si manifesta con una riduzione del calibro dei bronchi dovuta a tre fattori principali: infiammazione bronchiale, spasmo della muscolatura liscia dei bronchi e produzione eccessiva di muco.

Le persone colpite possono avvertire oppressione toracica e respiro affannoso, soprattutto durante gli sforzi fisici o di notte. Riconoscere precocemente questi segnali è fondamentale per una gestione efficace e per prevenire potenziali complicazioni come attacchi d'asma gravi.

Quali sono le cause comuni della dispnea asmatica?

La dispnea asmatica può essere scatenata da una serie di fattori ambientali e personali. Tra i più comuni vi sono

  • Allergeni: pollini, acari della polvere, muffe e peli di animali.
  • Irritanti ambientali: fumo di tabacco, inquinamento atmosferico, profumi forti e sostanze chimiche.
  • Infezioni respiratorie: raffreddore e influenza, che aggravano l'infiammazione delle vie respiratorie.
  • Condizioni atmosferiche: l'aria fredda e l'umidità possono intensificare i sintomi.
  • Esercizio fisico: soprattutto in presenza di aria fredda o secca.

L'identificazione dei fattori scatenanti specifici è un passo fondamentale per ridurre la frequenza e la gravità degli episodi di dispnea.

Come si può gestire efficacemente la dispnea asmatica?

La gestione della dispnea asmatica si basa su un piano di trattamento personalizzato, elaborato in collaborazione con un operatore sanitario. I seguenti approcci sono fondamentali:

  1. Trattamento farmacologico: l'uso di farmaci, come i broncodilatatori a breve durata d'azione per un rapido sollievo e i corticosteroidi per via inalatoria per un controllo a lungo termine, è essenziale.
  2. Evitare gli allergeni: ridurre al minimo l'esposizione agli allergeni identificati può ridurre significativamente i sintomi.
  3. Educazione del paziente: la comprensione della malattia e dei suoi meccanismi consente ai pazienti di gestire meglio i sintomi e di reagire in modo appropriato in caso di peggioramento.
  4. Piano d'azione per l'asma: un piano scritto che illustri le misure da adottare in caso di peggioramento dei sintomi è uno strumento essenziale.

Quali sono le innovazioni nel trattamento della dispnea asmatica?

Il trattamento dell'asma e della dispnea asmatica è in continua evoluzione, con progressi significativi nelle opzioni terapeutiche e nei dispositivi di inalazione. I trattamenti biologici, mirati a specifiche molecole coinvolte nell'infiammazione asmatica, rappresentano un importante progresso per i pazienti affetti da forme gravi della malattia. Inoltre, il continuo miglioramento degli inalatori consente di somministrare i farmaci in modo più efficace e più semplice, migliorando l'aderenza al trattamento e l'efficacia complessiva.

Che ruolo ha la dieta nella gestione della dispnea asmatica?

La dieta può influenzare i sintomi dell'asma in diversi modi. Una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e omega-3, può contribuire a ridurre l'infiammazione sistemica, fattore chiave dell'esacerbazione dell'asma. È consigliabile evitare gli alimenti soggetti ad allergie, che possono variare da persona a persona, come noci, latticini e uova. Inoltre, il mantenimento di un peso corporeo sano può ridurre la gravità dei sintomi. È anche importante tenere sotto controllo l'assunzione di solfiti, presenti in alcuni alimenti e bevande conservati, in quanto possono scatenare la dispnea in alcuni soggetti.

Come influisce l'inquinamento atmosferico su chi soffre di asma?

L'inquinamento atmosferico è uno dei principali fattori irritanti per chi soffre di asma. Le particelle fini (PM2,5 e PM10), il biossido di zolfo, il monossido di carbonio e l'ozono, presenti nel fumo dei veicoli e nelle emissioni industriali, possono penetrare in profondità nelle vie respiratorie e aggravare i sintomi dell'asma, in particolare la dispnea. È consigliabile evitare le attività all'aperto nei giorni di elevato inquinamento e utilizzare depuratori d'aria per mantenere la qualità dell'aria interna.

Quanto è importante l'esercizio fisico per le persone con dispnea asmatica?

Sebbene l'esercizio fisico possa essere un fattore scatenante della dispnea asmatica, è fondamentale per la salute e il benessere generale. Un'attività fisica regolare migliora la funzione polmonare e la capacità cardiovascolare. Per le persone asmatiche è fondamentale scegliere attività a basso impatto e adottare precauzioni, come l'uso di farmaci preventivi e la scelta di ambienti controllati per l'esercizio. Anche il riscaldamento e il raffreddamento progressivi sono importanti per evitare l'esacerbazione dei sintomi.

Esistono trattamenti naturali efficaci per la dispnea asmatica?

Alcuni rimedi naturali possono integrare il trattamento medico tradizionale dell'asma, ma non dovrebbero mai sostituirlo. Alcuni studi hanno dimostrato che alcune pratiche come lo yoga e la respirazione profonda possono aiutare a gestire lo stress e a migliorare la respirazione. Anche l'uso di integratori come la vitamina D o di estratti di piante come lo zenzero o la curcuma può avere effetti benefici grazie alle loro proprietà antinfiammatorie. Tuttavia, è fondamentale consultare un medico prima di adottare qualsiasi trattamento naturale.

Come influisce lo stress sulla dispnea asmatica e come può essere gestito?

Lo stress e l'ansia possono scatenare o aggravare gli episodi di dispnea asmatica causando la contrazione dei muscoli respiratori e aumentando l'infiammazione. La gestione dello stress è quindi un aspetto essenziale del controllo dell'asma. Le tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione controllata e lo yoga possono essere molto utili. È inoltre consigliabile mantenere una routine di sonno regolare e partecipare ad attività ricreative che promuovano il benessere psicologico.