0
Menu

Oligoelementi : Benefici per una salute ottimale : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Pediakid 22 vitamine e oligoelementi sciroppo 250 ml -20% Pediakid 22 vitamine e oligoelementi sciroppo 250 ml
12,77 € 15,95 €
Spedito entro 24 ore
PMH Quinton Oligocean Plasma Marino Ipertonico 20 Fiale PMH Quinton Oligocean Plasma Marino Ipertonico 20 Fiale
15,59 €
Spedito entro 24 ore
Pharmavie Multivitamine Bambini 28 bustine Pharmavie Multivitamine Bambini 28 bustine
11,70 €
Spedito entro 24 ore
Vetoform Multivitaminico per cani e gatti 100G Vetoform Multivitaminico per cani e gatti 100G
13,99 €
Spedito entro 24 ore
3 Chenes Oligovégétal Iodio Biologico 20 Fiale 3 Chenes Oligovégétal Iodio Biologico 20 Fiale
13,25 €
Spedito entro 24 ore
Naso secco Sterimar Oligoelementi e zolfo Naso secco Sterimar Oligoelementi e zolfo
6,19 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Solaray Selenio senza lievito 100 µg 90 capsule Solaray Selenio senza lievito 100 µg 90 capsule
18,35 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Quinton Isotonic 30 fiale bevibili Quinton Isotonic 30 fiale bevibili
23,99 €
Spedito entro 24 ore

Cosa sono gli oligoelementi?
Gli oligoelementi sono minerali essenziali, presenti in quantità molto ridotte nell'organismo ma fondamentali per il suo corretto funzionamento. Sono coinvolti in numerose reazioni biochimiche, a sostegno del metabolismo, dell'immunità, della pelle, della digestione e della vitalità generale.

Poiché il nostro organismo non è in grado di produrli, gli oligoelementi devono essere forniti attraverso la dieta o sotto forma di integratori. Uno squilibrio (carenza o eccesso) può portare a vari disturbi metabolici e funzionali.

Quali sono i principali oligoelementi e i loro benefici?
Ogni oligoelemento svolge un ruolo specifico nell'organismo. Ecco i più importanti:

Ferro (Fe)
Essenziale per la formazione dei globuli rossi e per il trasporto dell'ossigeno.
Aiuta a combattere la stanchezza e l'anemia.
Presente in: carne rossa, verdure verdi, legumi, frutta secca.
Zinco (Zn)
Favorisce la guarigione e rafforza il sistema immunitario.
Contribuisce alla salute di pelle, capelli e unghie.
Presente in: ostriche, semi di zucca, carne, uova, noci.
Magnesio (Mg)
Regola lo stress, l'ansia e l'affaticamento nervoso.
Aiuta a mantenere i muscoli e i nervi in buono stato.
Presente in: banane, cioccolato fondente, mandorle, cereali integrali.
Rame (Cu)
Svolge un ruolo nella formazione del collagene e nella pigmentazione della pelle.
Rafforza il sistema immunitario e ha proprietà antinfiammatorie.
Presente in: fegato, frutti di mare, noci, cereali integrali.
Selenio (Se)
Potente antiossidante, protegge dall'invecchiamento cellulare e dalle malattie cardiovascolari.
Aiuta il corretto funzionamento della tiroide.
Presente in: noci del Brasile, pesce, uova, aglio.
Iodio (I)
Essenziale per la produzione di ormoni tiroidei.
Regola il metabolismo e l'energia.
Presente in: alghe, pesce, sale iodato, latticini.
Silicio (Si)
Mantiene la pelle, le articolazioni e le ossa elastiche.
Favorisce la produzione di collagene ed elastina.
Presente in: acqua minerale, ortiche, cereali integrali, verdure verdi.
Manganese (Mn)
Contribuisce alla formazione di ossa e cartilagini.
Svolge un ruolo chiave nella disintossicazione e nell'equilibrio nervoso.
Presente in: noci, ananas, tè, legumi.

Quali sono i benefici degli oligoelementi per la salute?
Gli oligoelementi agiscono a diversi livelli nell'organismo:

  • Rafforzano il sistema immunitario → Aiutano a combattere le infezioni e le infiammazioni.
  • Equilibrio nervoso e gestione dello stress → Magnesio, zinco e rame regolano l'umore e l'energia.
  • Bellezza di pelle, capelli e unghie → Silicio, zinco e zolfo stimolano la rigenerazione cellulare.
  • Supporto al metabolismo e alla tiroide → Iodio e selenio regolano l'energia e il peso.
  • Protezione delle articolazioni e delle ossa → Silicio e manganese aumentano la forza delle ossa.

Salute cardiovascolare e protezione dall'invecchiamento → Ferro, zinco e selenio prevengono le malattie croniche.

Dove trovare gli oligoelementi in modo naturale?
Una dieta varia ed equilibrata è generalmente sufficiente a coprire il fabbisogno di oligoelementi. Si possono trovare in:

  • Frutti di mare e pesce → Ricchi di iodio, zinco e selenio.
  • Frutta e verdura fresca → Fonti naturali di manganese, rame e silicio.
  • Frutta secca e semi oleosi → Ricchi di magnesio, ferro e zinco.
  • Legumi e cereali integrali → Forniscono ferro, rame e manganese.
  • Latticini e uova → Contengono calcio, zinco e selenio.

Come si fa a capire se si è carenti di oligoelementi?
Una carenza di oligoelementi può manifestarsi attraverso vari sintomi:

  • Carenza di ferro → Stanchezza, colorito pallido, mancanza di respiro.
  • Carenza di magnesio → Stress, crampi muscolari, insonnia.
  • Carenza di zinco → Perdita di capelli, pelle spenta, indebolimento delle difese immunitarie.
  • Carenza di iodio → Stanchezza, aumento di peso, problemi alla tiroide.
  • Carenza di selenio → Invecchiamento precoce, abbassamento delle difese immunitarie.

Un esame del sangue può identificare eventuali carenze e consentire di adattare la dieta o l'assunzione di integratori.

Quando è opportuno assumere oligoelementi come integratori alimentari?
Gli integratori di oligoelementi sono utili in caso di :

  • Stanchezza cronica e stress
  • Carenze accertate (confermate da un esame del sangue)
  • Gravidanza o allattamento (fabbisogno aumentato)
  • Attività sportiva intensa (maggiori perdite di minerali)
  • Periodo di convalescenza o indebolimento del sistema immunitario.

Sono disponibili sotto forma di capsule, fiale, soluzioni da bere o compresse, spesso in cicli da 1 a 3 mesi.

Esistono controindicazioni agli oligoelementi?
In eccesso, alcuni oligoelementi possono diventare tossici:

  • Troppo ferro → rischio di ossidazione cellulare e di sovraccarico epatico.
  • Troppo zinco → Può causare problemi digestivi e compromettere l'immunità.
  • Eccessivo consumo di iodio → Può alterare il funzionamento della tiroide.

È quindi preferibile seguire una dieta equilibrata e assumere integratori solo in caso di comprovata necessità.

Gli oligoelementi sono nutrienti essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo. Che si tratti di rafforzare le difese immunitarie, migliorare la pelle, aumentare l'energia o proteggere le articolazioni, essi svolgono un ruolo fondamentale per l'equilibrio generale. Una dieta varia e ricca di prodotti naturali è il modo migliore per garantire un apporto ottimale di oligoelementi essenziali.