0
Menu

Elettroliti - Idratazione ed equilibrio minerale ottimale : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Soluzione reidratante Hydratis 20 compresse effervescenti -1,50 € Soluzione reidratante Hydratis 20 compresse effervescenti
8,40 € 9,90 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Eric Favre Myo Cramp 30 compresse Eric Favre Myo Cramp 30 compresse
8,35 €
Spedito entro 24 ore
Granions Hydrop 20 compresse effervescenti Granions Hydrop 20 compresse effervescenti
7,90 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Eafit BCAA 4:1:1 Recupero 80 compresse Eafit BCAA 4:1:1 Recupero 80 compresse
27,65 €
Spedito entro 24 ore
Diarsanyl Pasta orale cane grande Siringa 60ml Diarsanyl Pasta orale cane grande Siringa 60ml
25,90 €
Spedito entro 24 ore
Equistro Electrolyt-7 Vetoquinol Polvere 3 kg Equistro Electrolyt-7 Vetoquinol Polvere 3 kg
50,89 €
Aggiungi al carrello
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
Acqua di mare Inovance 30 fiale Acqua di mare Inovance 30 fiale
20,49 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi

Cosa sono gli elettroliti e perché sono essenziali per l'organismo?
Gli elettroliti sono minerali essenziali presenti nel sangue, nei liquidi corporei e nelle cellule. Svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio idrico, nella trasmissione nervosa e nella contrazione muscolare. I principali elettroliti sono:

Sodio (Na⁺): Regola l'equilibrio idrico e la pressione sanguigna.
Potassio (K⁺): essenziale per la funzione muscolare e cardiaca.
Magnesio (Mg²⁺): Coinvolto nel rilassamento muscolare e nella trasmissione nervosa.
Calcio (Ca²⁺): Contribuisce alla contrazione muscolare e alla forza delle ossa.
Cloruro (Cl-): essenziale per la regolazione del pH del sangue e la digestione.
Fosfato (HPO₄²-): partecipa alla produzione di energia e alla salute delle cellule.
Un buon equilibrio di elettroliti è fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell'organismo ed evitare squilibri idrici e muscolari.

Quali sono i benefici degli elettroliti per la salute?
Gli elettroliti svolgono diverse funzioni essenziali nell'organismo:

Mantenimento dell'idratazione: favoriscono l'assorbimento e la ritenzione di acqua nelle cellule, prevenendo così la disidratazione.
Supporto alla funzione muscolare: aiutano a ottimizzare la contrazione e il rilassamento muscolare, riducendo il rischio di crampi e spasmi muscolari.
Regolazione dell'attività nervosa: assicurano la trasmissione dei segnali elettrici tra le cellule nervose, essenziali per il cervello e i riflessi.
Equilibrio acido-base del sangue: aiutano a regolare il pH, mantenendo un ambiente stabile per le reazioni biochimiche.
Sostegno alla salute del cuore: aiutano a mantenere stabile il ritmo cardiaco e a prevenire i disturbi cardiovascolari.
Miglioramento delle prestazioni sportive: compensano le perdite di minerali dovute alla sudorazione e ottimizzano il recupero.
Prevenzione di affaticamento e vertigini: un buon equilibrio di elettroliti riduce il rischio di affaticamento, vertigini e mal di testa legati alla disidratazione.

Perché gli elettroliti sono fondamentali per gli sportivi?
Durante uno sforzo fisico intenso, il corpo perde grandi quantità di sodio, potassio e magnesio attraverso la sudorazione. Una carenza di elettroliti può portare a :

Crampi muscolari e affaticamento eccessivo.
Riduzione delle prestazioni a causa della scarsa idratazione.
Riduzione della concentrazione e rallentamento dei riflessi.
Le bevande ricche di elettroliti sono particolarmente indicate per mantenere un buon livello di idratazione e favorire un rapido recupero dopo l'esercizio fisico.

Quali sono i segni di uno squilibrio elettrolitico?
Uno squilibrio elettrolitico può avere effetti negativi sulla salute, manifestandosi con una serie di sintomi:

Stanchezza e debolezza muscolare.
Crampi o spasmi muscolari frequenti.
Palpitazioni e battito cardiaco irregolare.
Vertigini, confusione o mal di testa.
Problemi digestivi (nausea, diarrea, costipazione).
Disidratazione o ritenzione idrica anomala.
Le principali cause di squilibrio elettrolitico sono una dieta squilibrata, una sudorazione abbondante, una malattia renale o un'idratazione insufficiente.

Quali alimenti sono naturalmente ricchi di elettroliti?
Gli elettroliti sono presenti in molti alimenti naturali:

Sodio: sale marino, olive, formaggio.
Potassio: banane, avocado, spinaci, patate dolci.
Magnesio: noci, cioccolato fondente, semi di zucca, legumi.
Calcio: latticini, mandorle, verdure verdi.
Cloruro: sedano, alghe, pomodori.
Fosfato: carne, pesce, uova, semi.
Una dieta varia ed equilibrata aiuta a mantenere un buon livello di elettroliti senza un'eccessiva integrazione.

Come si possono reintegrare rapidamente gli elettroliti dopo una perdita d'acqua?
In caso di sudorazione eccessiva, diarrea, febbre o sport intenso, è importante ripristinare gli elettroliti persi:

Bere acqua minerale ricca di elettroliti.
Bere una bevanda reidratante fatta in casa (acqua + succo di limone + pizzico di sale + miele).
Assumere integratori di elettroliti in polvere o in compresse in caso di carenza accertata.
Le soluzioni reidratanti orali sono particolarmente utili dopo una gastroenterite o una grave disidratazione.

Gli elettroliti sono essenziali per gli anziani?
Sì, gli anziani sono più vulnerabili agli squilibri elettrolitici a causa della ridotta sensazione di sete e del rallentamento della funzione renale. Un'adeguata assunzione di elettroliti contribuisce a:

Mantenere una buona idratazione e prevenire la secchezza della pelle.
Preservare la densità ossea grazie al calcio e al magnesio.
Sostenere la memoria e la concentrazione assicurando una buona trasmissione nervosa.
Spesso si raccomanda il controllo medico per evitare il rischio di gravi squilibri legati a malattie croniche o a trattamenti farmacologici.

Quali sono i pericoli di un consumo eccessivo di elettroliti?
Un eccesso di elettroliti può essere altrettanto dannoso di una carenza:

Ipernatremia (eccesso di sodio): Può causare ipertensione, edema e insufficienza renale.
Iperkaliemia (eccesso di potassio): rischio di problemi cardiaci e debolezza muscolare.
Ipercalcemia (eccesso di calcio): Può causare calcoli renali e problemi digestivi.
È quindi essenziale mantenere un equilibrio consumando elettroliti in base alle reali necessità dell'organismo.