Che cos'è la citronella di Giava?
La citronella di Giava è una pianta aromatica, nota anche come Cymbopogon winterianus, molto apprezzata per il suo profumo di limone e le sue proprietà insettifughe. Appartiene alla famiglia delle Poaceae, insieme alla citronella di Ceylon e ad altre varietà di erba. Il suo profumo fresco e pungente deriva da un'alta concentrazione di alcuni composti aromatici, in particolare citronellal e geraniol. Coltivata in regioni calde e umide, è ampiamente utilizzata in profumeria, cosmetica e in varie preparazioni culinarie.
Da dove proviene la citronella di Giava?
La citronella di Giava è originaria del Sud-Est asiatico e più precisamente dell'isola di Giava in Indonesia, da cui prende il nome. Da allora è stata introdotta in altre aree tropicali e subtropicali, dove si adatta facilmente grazie alla sua resistenza alle condizioni di umidità e al sole prolungato. I terreni ben drenati e ricchi di materia organica e le temperature moderatamente elevate ne favoriscono la crescita. Oggi si trova in molti Paesi produttori dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina.
Che aspetto ha?
La citronella di Giava è caratterizzata da ciuffi di steli lunghi e sottili e da foglie sottili di colore verde chiaro o grigio-verde. Ogni stelo può raggiungere un'altezza compresa tra un metro e un metro e mezzo. La base leggermente rigonfia dello stelo concentra gran parte dei suoi principi attivi. Quando viene stropicciato, il fogliame rilascia un intenso profumo di limone, molto più pronunciato di quello di altre varietà di citronella.
Quali sono i suoi principali costituenti?
- Oli essenziali: la citronella di Giava è particolarmente ricca di citronellal, geraniol e citronellol. Sono queste molecole a conferirle il suo potente aroma e la sua capacità di respingere alcuni insetti.
- Antiossidanti: I polifenoli presenti nella pianta aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
- Fibre: anche se non viene sempre consumata direttamente, la base del gambo contiene fibre che possono essere utili per la digestione.
- Minerali: nella parte commestibile della citronella si trovano piccole quantità di potassio, calcio e magnesio.
Quali sono i suoi potenziali benefici?
Come si usa in cucina?
- Zuppe e brodi: Gli steli leggermente schiacciati sprigionano i loro aromi nei piatti di verdure o di pesce cotti a fuoco lento.
- Marinate: tritati o schiacciati, esaltano il sapore di carni bianche, gamberi e altri frutti di mare, conferendo loro una nota fresca e limonosa.
- Infusi: Un decotto di citronella di Giava costituisce una bevanda leggera, calda o ghiacciata, spesso combinata con zenzero o menta per un effetto tonificante.
- Salse: mescolata con aglio, cipolla, latte di cocco o peperoncino, la citronella aggiunge un tocco esotico ai piatti di ispirazione asiatica.
Si può usare fuori dalla cucina?
Sì, la citronella di Java può essere utilizzata anche in altri ambienti:
- Olio essenziale: diffuso in una stanza o applicato localmente (con un olio vettore), può respingere le zanzare e profumare piacevolmente l'ambiente.
- Prodotti per la casa: alcuni spray o candele contengono l'estratto di citronella di Java, apprezzato per le sue qualità deodoranti e insettifughe.
- Cosmetici per la casa: le sue proprietà astringenti possono essere utilizzate in lozioni tonificanti o saponi per purificare la pelle e lasciare un profumo di limone.
Quali precauzioni devo prendere?
- Allergie: come tutti gli oli essenziali, l'olio di citronella di Java deve essere testato su una piccola zona della pelle prima di essere utilizzato in modo più esteso.
- Uso interno: Le tisane e le preparazioni culinarie non pongono grossi problemi, purché se ne utilizzino quantità ragionevoli.
- Donne incinte e bambini piccoli: Per precauzione, l'olio essenziale deve essere usato con moderazione, su consiglio di un professionista della salute.
- Fotosensibilizzazione: meno colpita di altri agrumi, la citronella non presenta un rischio elevato di fotosensibilizzazione, ma è comunque consigliabile fare attenzione.
Come scegliere e conservare la citronella di Java?
- Qualità: per sfruttare appieno le sue caratteristiche, scegliete steli freschi, sodi, di colore verde intenso e che non mostrino segni di essiccazione.
- Origine: i prodotti con etichetta o provenienti da coltivazioni sostenibili offrono spesso maggiori garanzie sull'assenza di pesticidi.
- Conservazione: i gambi possono essere conservati per qualche giorno in frigorifero, avvolti in un panno umido. Possono anche essere congelati in pezzi.
- Olio essenziale: conservare le bottiglie in un luogo fresco e al riparo dalla luce, per preservarne l'efficacia.
È possibile coltivare la citronella di Java in casa?
Sì, nelle regioni con un clima caldo e umido, la citronella di Java può essere piantata nel terreno. Nelle altre zone si consiglia la coltivazione in vaso. Un buon drenaggio, un'annaffiatura regolare e l'esposizione alla luce del sole sono essenziali per la fioritura della pianta. Quando la temperatura si abbassa, è opportuno portarla in casa o in una serra per proteggerla dal freddo.