0
Menu

Latte di mandorla - Morbidezza e nutrimento per pelle e salute : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Garancia In Two Shots Mandorla Struccante 120 gr Garancia In Two Shots Mandorla Struccante 120 gr
21,90 €
Spedito entro 24 ore
Caudalie Vinoclean Latte di mandorla detergente delicato Caudalie Vinoclean Latte di mandorla detergente delicato
18,90 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Weleda Latte detergente delicato alla mandorla 75 ml Weleda Latte detergente delicato alla mandorla 75 ml
10,49 €
Spedito entro 24 ore
Weleda Amande Comfort Fluid Pelle sensibile 30 ml Weleda Amande Comfort Fluid Pelle sensibile 30 ml
15,49 €
Spedito entro 24 ore
Weleda Amande Crema Comfort Pelle Sensibile 30 ml Weleda Amande Crema Comfort Pelle Sensibile 30 ml
15,49 €
Spedito entro 24 ore
Propolia Gel Doccia Biologico Idrata e Ammorbidisce 200 ml Propolia Gel Doccia Biologico Idrata e Ammorbidisce 200 ml
8,90 €
Spedito entro 24 ore

Cos'è il latte di mandorla e perché è così popolare?
Il latte di mandorla è una bevanda vegetale a base di mandorle macinate mescolate con acqua, talvolta arricchita con vitamine e minerali. Naturalmente privo di lattosio, senza glutine e con poche calorie, è un'alternativa ideale al latte vaccino per chi è intollerante o segue una dieta vegana. Il suo gusto delicato e leggermente dolce lo rende un ingrediente versatile, da consumare da solo o da incorporare in ricette di cucina e di pasticceria.

Molto apprezzato per le sue proprietà digestive, idratanti e antiossidanti, il latte di mandorla è anche ricco di acidi grassi insaturi, vitamina E e calcio, tutti elementi che contribuiscono al benessere generale. È una componente ideale di una dieta sana, sia che si tratti di mantenere un peso equilibrato, proteggere il sistema cardiovascolare o migliorare la digestione.

Quali sono i benefici del latte di mandorla per la salute e la digestione?
Uno dei principali benefici del latte di mandorla è la sua eccezionale digeribilità. Privo di lattosio, non provoca gonfiore o problemi digestivi e rappresenta un'ottima alternativa per chi soffre di intolleranza o sensibilità ai latticini. Il suo basso contenuto di calorie e carboidrati lo rende un valido alleato per chi vuole mantenere il peso forma o ridurre l'assunzione di zuccheri.

Ricco di vitamina E, un potente antiossidante naturale, il latte di mandorla aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, rallentando l'invecchiamento cellulare e promuovendo una pelle luminosa. Questa vitamina svolge inoltre un ruolo fondamentale nel rafforzamento del sistema immunitario e nella protezione delle membrane cellulari.

L'elevato contenuto di acidi grassi insaturi, in particolare di omega-9, contribuisce a mantenere equilibrati i livelli di colesterolo. Contribuisce a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a preservare il colesterolo buono (HDL), che aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e a mantenere una buona circolazione sanguigna.

Sebbene il latte di mandorla sia naturalmente povero di calcio, alcune versioni arricchite possono compensarlo, svolgendo un ruolo benefico nel rafforzamento delle ossa e nella prevenzione dell'osteoporosi. Associato a una dieta equilibrata, è un ottimo integratore per sostenere la salute delle ossa.

Infine, ha proprietà alcalinizzanti, che aiutano a regolare l'equilibrio acido-base dell'organismo. Ciò è particolarmente utile per limitare l'acidità gastrica e favorire un sistema digestivo più sano.

Come consumare il latte di mandorla quotidianamente?
Il latte di mandorla può essere consumato caldo o freddo, in sostituzione del latte tradizionale. Può essere bevuto da solo, mescolato al caffè o al tè, o aggiunto ai frullati per ottenere una bevanda nutriente e rinfrescante.

In cucina, è un ottimo sostituto del latte vaccino in molte ricette. Aggiunge una consistenza leggera e cremosa a pancake, torte, salse e zuppe. Il suo sapore delicato si sposa perfettamente con il cacao, la vaniglia o le spezie come la cannella.

Può essere utilizzato anche per preparare porridge, cereali o bevande proteiche, fornendo un'alternativa vegetale facilmente digeribile ai latti di origine animale. Gli appassionati di cucina vegetale lo usano spesso nei dessert, come le creme pasticcere, la panna cotta o le mousse.

Per trarre i suoi benefici nutrizionali, si consiglia di scegliere il latte di mandorla senza zuccheri aggiunti, per evitare un inutile eccesso di carboidrati.

Il latte di mandorla ha effetti collaterali o controindicazioni?
Sebbene il latte di mandorla sia generalmente ben tollerato, potrebbe non essere adatto a tutti. Le persone allergiche alla frutta a guscio devono evitare questa bevanda, altrimenti potrebbero manifestare reazioni allergiche che vanno dal semplice prurito a reazioni più gravi.

Inoltre, anche se naturalmente poco calorico, alcuni latti di mandorla industriali contengono additivi, addensanti e zuccheri aggiunti, riducendo il loro valore nutrizionale. È quindi essenziale leggere attentamente le etichette prima di consumare il latte di mandorla.

Le persone che soffrono di carenza di iodio devono stare attente, poiché il latte di mandorla, a differenza del latte vaccino, non contiene naturalmente iodio. Un consumo eccessivo senza aggiunta di iodio potrebbe compromettere la funzione tiroidea.

Infine, il suo basso contenuto proteico (rispetto al latte vaccino o al latte di soia) può essere uno svantaggio per gli sportivi o per le persone con un elevato fabbisogno proteico. Può essere una buona idea combinarlo con fonti proteiche complementari, come semi oleosi, semi o legumi.

Come scegliere un latte di mandorla di qualità?
Per godere di tutti i suoi benefici, è meglio scegliere un latte di mandorla naturale, senza additivi superflui. Ecco alcuni criteri essenziali:

  • Un'alta percentuale di mandorle (minimo 5%), che garantisce una buona concentrazione di nutrienti.
  • Niente zuccheri aggiunti, per evitare inutili picchi glicemici.
  • Nessun additivo o conservante, per una bevanda il più possibile pura.
  • Arricchito con calcio e vitamine B12 e D, per compensare eventuali carenze nutrizionali.
  • Infine, per una versione ancora più sana, si può preparare il proprio latte di mandorla fatto in casa mescolando le mandorle ammollate con l'acqua e filtrando poi il composto. Questo metodo consente di controllare la qualità degli ingredienti e di evitare aggiunte indesiderate.

Il latte di mandorla è disponibile in farmacia, nei negozi biologici e nei supermercati, sotto forma di bevande pronte all'uso o di estratti concentrati da diluire.