Soin-et-nature rispetta la vostra privacy Il nostro sito utilizza i cookie per garantirne il corretto funzionamento e per ottimizzarne le prestazioni tecniche. Per ulteriori informazioni informazioni e/o per modificare le vostre preferenze, cliccate sul pulsante "Impostazioni".

0
Menu

Lecitina di soia - Memoria, colesterolo ed equilibrio cerebrale : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 5
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Solaray Lecitina disoleata 100 capsule Solaray Lecitina disoleata 100 capsule
25,39 €
Spedito entro 24 ore
Arkogélules Lécithine de Soja Glycine Max Arkogélules Lécithine de Soja Glycine Max
9,26 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Solgar Lecitina 1360 mg 100 capsule Solgar Lecitina 1360 mg 100 capsule
24,30 €
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
Lecitina di soia Naturactive 60 capsule -20% Lecitina di soia Naturactive 60 capsule
7,60 € 9,49 €
Spedizione in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è la lecitina di soia e perché è così ampiamente utilizzata?
La lecitina di soia è una miscela naturale di fosfolipidi estratti dai semi di soia. Utilizzata negli alimenti, nei cosmetici e negli integratori alimentari, svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei grassi, nella salute cognitiva e nella funzione cellulare.

Grazie alla sua composizione ricca di fosfatidilcolina, fosfatidilserina e acidi grassi essenziali, la lecitina di soia è particolarmente apprezzata per i suoi effetti benefici su cervello, colesterolo, fegato e digestione. È inoltre riconosciuta per le sue proprietà emulsionanti, che la rendono un ingrediente comunemente usato nei prodotti alimentari e cosmetici.

Quali sono i benefici della lecitina di soia per la salute e il benessere?
La lecitina di soia è nota soprattutto per i suoi effetti benefici sul sistema nervoso e sulle funzioni cognitive. Ricca di fosfatidilcolina, un precursore dell'acetilcolina, favorisce la memoria, la concentrazione e la chiarezza mentale. È un alleato prezioso per chi desidera stimolare le proprie capacità cerebrali, soprattutto nei periodi di stanchezza intellettuale o di stress.

Svolge inoltre un ruolo fondamentale nella regolazione del colesterolo e nella salute cardiovascolare. Contribuendo a emulsionare i grassi, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL (colesterolo cattivo) e ad aumentare quelli di colesterolo HDL (colesterolo buono). Ciò contribuisce a prevenire le malattie cardiovascolari e a migliorare la circolazione sanguigna.

Per quanto riguarda il fegato, la lecitina di soia è riconosciuta per le sue proprietà epatoprotettive. Favorisce l'eliminazione dei grassi accumulati nelle cellule epatiche, rendendola un integratore particolarmente utile per chi soffre di steatosi epatica (fegato grasso) o segue una dieta ricca di grassi.

Ha anche proprietà digestive, facilitando l'emulsione dei grassi e la loro assimilazione da parte dell'organismo. Può contribuire ad alleviare alcuni problemi digestivi legati alla cattiva digestione dei grassi, come gonfiore o fastidio dopo i pasti.

Infine, il suo ruolo nel mantenere l'elasticità cellulare e l'idratazione della pelle lo rende un ingrediente molto apprezzato nei trattamenti cosmetici. Aiuta a rafforzare la barriera cutanea, a prevenire la secchezza e a migliorare la texture della pelle.

Come utilizzare la lecitina di soia quotidianamente?
La lecitina di soia si presenta in diverse forme: granuli, polvere, capsule o liquidi. Il suo utilizzo dipende dalle esigenze specifiche di ogni persona.

Come integratore alimentare per il cervello e il colesterolo
Per migliorare le funzioni cognitive e regolare il colesterolo, la lecitina di soia può essere assunta sotto forma di capsule o granuli.

  • Dose consigliata: da 1 a 3 cucchiai al giorno in forma di granuli, o da 1200 a 2400 mg in forma di capsule.
  • È preferibile assumerla con un pasto, per un migliore assorbimento.
  • Negli alimenti per arricchire i piatti

I granuli di lecitina di soia possono essere aggiunti a diversi piatti:

Cospargere insalate, yogurt, zuppe o frullati.
Incorporati nell'impasto di torte o pane per migliorarne la consistenza.
Mescolati a bevande calde, come il caffè o la cioccolata, per fornire fosfolipidi.
Uso cosmetico per pelle e capelli
La lecitina di soia è un ingrediente chiave di molti cosmetici idratanti e anti-età. Può essere utilizzata in polvere o in forma liquida in creme, lozioni e maschere per capelli per aumentare l'idratazione e proteggere la barriera cutanea.

La lecitina di soia ha effetti collaterali o controindicazioni?
La lecitina di soia è generalmente ben tollerata, ma, come ogni integratore, deve essere assunta con moderazione. A dosi elevate, può causare lievi problemi digestivi, come gonfiore o diarrea.

Le persone allergiche alla soia dovrebbero evitare la lecitina di soia, anche se la maggior parte degli estratti commerciali contiene pochissime proteine allergeniche.

Si consiglia inoltre alle persone con problemi alla tiroide di consultare un medico prima di assumere regolarmente la lecitina di soia, poiché quest'ultima può interferire con l'assorbimento dello iodio e compromettere la funzionalità della tiroide.

Infine, sebbene la lecitina di soia sia utilizzata per regolare il colesterolo, non deve sostituire il trattamento medico in caso di ipercolesterolemia grave.

Come scegliere una lecitina di soia di qualità?
Per sfruttare appieno i benefici della lecitina di soia, è importante scegliere un prodotto naturale, puro, senza additivi o OGM. Ecco alcuni criteri essenziali:

  • Scegliere una lecitina di soia prodotta biologicamente, per garantire l'assenza di pesticidi e OGM.
  • Controllare il contenuto di fosfatidilcolina, un indicatore chiave della qualità del prodotto.
  • Preferire la forma granulare o in polvere, per un assorbimento ottimale e una migliore biodisponibilità.
  • Conservare in un luogo fresco e asciutto per preservare le proprietà nutrizionali.

La lecitina di soia è disponibile in farmacia, nei negozi di alimenti biologici e nei negozi specializzati, in forma granulare, in polvere, in capsule o liquida, adatta a diversi usi alimentari e cosmetici.