Che cos'è il mirto?
Il mirto (Myrtus communis) è un arbusto aromatico originario del bacino del Mediterraneo, noto per le sue proprietà medicinali, cosmetiche e culinarie. Apprezzato fin dall'antichità, era considerato un simbolo di purezza, protezione e vitalità da Greci e Romani.
Ricco di antiossidanti, flavonoidi e tannini, il mirto è utilizzato in fitoterapia e aromaterapia per i suoi effetti depurativi, espettoranti e tonificanti. Le sue foglie, i suoi fiori e le sue bacche hanno una caratteristica fragranza fresca, legnosa e leggermente canforata, che lo rende uno dei preferiti in profumeria e nella cura naturale della pelle.
Quali sono i benefici del mirto?
Il mirto è una pianta dalle numerose virtù terapeutiche. Ecco i suoi principali benefici:
Come si usa il mirto?
Il mirto si presenta in varie forme per soddisfare le diverse esigenze:
Come infuso
Le foglie e le bacche essiccate vengono utilizzate per preparare una tisana digestiva e calmante.
Ideale dopo i pasti, il mirto aiuta ad alleviare i disturbi di stomaco e i problemi intestinali.
Come olio essenziale
Inalato o diffuso, decongestiona le vie respiratorie e facilita la respirazione in caso di raffreddore o bronchite.
Massaggio, diluito in un olio vegetale, per alleviare i dolori muscolari e articolari.
Applicato sulla pelle, purifica la pelle grassa o acneica.
In cosmetica
Usato nelle lozioni tonificanti per restringere i pori e purificare la pelle.
Aggiunto agli shampoo naturali, pulisce il cuoio capelluto e favorisce la lucentezza dei capelli.
In liquore o sciroppo
Le bacche di mirto sono utilizzate nei liquori tradizionali della Corsica e offrono un sapore fruttato e leggermente speziato.
Sciroppate, possono essere aggiunte a dessert o bevande rinfrescanti.
Il mirto fa bene alla pelle?
Sì, grazie alle sue proprietà antibatteriche, astringenti e cicatrizzanti, il mirto è ideale per :
Regolare la produzione di sebo e limitare la comparsa di macchie.
Lenire gli arrossamenti e le irritazioni cutanee.
Promuovere una pelle più luminosa e compatta grazie ai suoi antiossidanti.
È l'ingrediente ideale per le pelli grasse, miste e con tendenza alle macchie.
Il mirto è efficace per i capelli?
Assolutamente sì! Nella cura dei capelli, aiuta a:
Stimolare la crescita dei capelli grazie al suo effetto rinvigorente.
Pulire il cuoio capelluto e regolare l'eccesso di sebo.
Prevenire la forfora e lenire il prurito.
Il risciacquo con l'infuso di mirto o l'applicazione di un olio essenziale diluito restituisce forza e vitalità ai capelli.
Qual è la differenza tra mirto verde e mirto rosso?
Mirto verde (Myrtus communis): Più diffuso, è utilizzato in fitoterapia e in cosmetica per i suoi effetti depurativi ed espettoranti.
Mirto rosso: più raro, contiene un maggior contenuto di chetoni e offre un effetto più potente sui bronchi e sul fegato, ma richiede maggiore attenzione nell'uso.
Dove si può acquistare il mirto di qualità?
Il mirto si trova sotto forma di piante essiccate, oli essenziali, idrolati o estratti in :
Erboristerie e negozi di prodotti biologici.
Farmacie specializzate in fitoterapia.
Negozi di cosmetici naturali.
Si consiglia di scegliere il mirto biologico proveniente da un raccolto sostenibile per garantire una qualità ottimale.
Il mirto ha delle controindicazioni?
Pur essendo naturale, il mirto deve essere utilizzato con cautela:
L'olio essenziale di mirto è sconsigliato alle donne in gravidanza o in allattamento e ai bambini piccoli, a causa della presenza di alcuni potenti composti attivi.
Per uso interno, seguire le istruzioni di dosaggio per evitare effetti indesiderati.
Le persone che soffrono di asma o allergie dovrebbero testare una piccola quantità prima dell'uso.
Il mirto può essere utilizzato in aromaterapia e spiritualità?
Sì, il mirto viene spesso utilizzato per:
Purificare l'atmosfera ed eliminare le energie negative.
Promuovere la concentrazione e la calma interiore.
Creare un'atmosfera meditativa che favorisca il rilassamento.
La sua fragranza fresca e legnosa lo rende un'essenza preziosa per la diffusione di incensi e oli essenziali.
Il mirto è un vero tesoro mediterraneo, rinomato per le sue proprietà purificanti, rinvigorenti e ricostituenti. Utilizzato per la cura della pelle, per favorire la respirazione o per abbellire i capelli, è un alleato naturale essenziale. La sua fragranza unica e i suoi potenti benefici terapeutici ne fanno una pianta preziosa per la medicina naturale, la cosmesi e il benessere.