Che cos'è il mirto rosso?
Il mirto rosso (Myrtus communis var. tarentina o Myrtus nivellei) è una varietà rara e preziosa di mirto, originaria soprattutto del Maghreb e del bacino del Mediterraneo. Apprezzato fin dall'antichità per le sue proprietà medicinali, depurative e tonificanti, si differenzia dal mirto verde per il suo maggiore contenuto di chetoni, che gli conferiscono effetti più potenti sulle vie respiratorie e sulla circolazione sanguigna.
Grazie al suo aroma legnoso, canforato e leggermente speziato, il mirto rosso è utilizzato in fitoterapia, aromaterapia e cosmetica per le sue proprietà espettoranti, rigeneranti ed energizzanti. Le sue bacche rossastre sono utilizzate anche in gastronomia, in particolare per la preparazione di liquori casalinghi e infusi fortificanti.
Quali sono i benefici del mirto rosso?
Il mirto rosso è una pianta dai molti benefici, sia per la salute che per il benessere generale. Le sue principali virtù sono le seguenti:
Come si usa il mirto rosso?
Il mirto rosso può essere utilizzato in diversi modi, a seconda delle esigenze:
Come infuso
Le foglie e le bacche essiccate vengono utilizzate nelle tisane per sostenere il fegato, favorire la digestione e calmare i bronchi.
Un infuso serale aiuta a rilassare il corpo e a facilitare l'addormentamento.
Come olio essenziale
Inalato o diffuso, aiuta a liberare le vie respiratorie e a purificare l'aria.
Massaggiato in un olio vegetale, favorisce la circolazione sanguigna e allevia i dolori muscolari.
Applicato a livello topico, riequilibra la pelle grassa e riduce le imperfezioni.
Nei cosmetici naturali
Aggiunto a lozioni e prodotti per la cura del viso, restringe i pori e regola la produzione di sebo.
Aggiunto agli shampoo naturali, stimola la crescita dei capelli e lenisce il cuoio capelluto.
In liquore o macerazione
Le bacche di mirto rosso sono utilizzate per produrre liquori tradizionali della Corsica con note speziate e legnose.
Possono anche essere macerate per produrre potenti estratti aromatici.
Il mirto rosso fa bene alla pelle?
Grazie alle sue proprietà purificanti e antibatteriche, il mirto rosso è particolarmente benefico per :
Regolare l'eccesso di sebo e limitare la comparsa di brufoli.
Lenire le infiammazioni cutanee come l'acne e la rosacea.
Illuminare e rassodare la pelle grazie ai suoi antiossidanti.
È un ingrediente prezioso per le pelli grasse, spente e con tendenza alle macchie.
Il mirto rosso aiuta la pelle a respirare meglio?
Sì, questo è uno dei suoi principali benefici! Grazie alle sue proprietà espettoranti, facilita :
espellere il catarro in caso di tosse stizzosa.
Liberare i bronchi e i seni paranasali, soprattutto in caso di raffreddore o bronchite.
Alleviare le infezioni respiratorie croniche, come l'asma o la sinusite.
Qual è la differenza tra mirto rosso e mirto verde?
Mirto rosso (Myrtus communis var. tarentina): più ricco di chetoni, ha un'azione più forte sui bronchi e sulla circolazione sanguigna.
Mirto verde (Myrtus communis): Più delicato e versatile, viene utilizzato per le sue proprietà depurative e riequilibranti sulla pelle e sulle emozioni.
Il mirto rosso è quindi più potente e tonificante, mentre il mirto verde è più morbido e calmante.
Dove posso acquistare mirto rosso di qualità?
Il mirto rosso si trova sotto forma di piante essiccate, oli essenziali o estratti liquidi in :
Erboristerie e negozi biologici.
Farmacie specializzate in fitoterapia.
Negozi di cosmetici naturali.
Per un prodotto efficace, scegliete il mirto rosso biologico proveniente da un raccolto sostenibile.
Il mirto rosso ha delle controindicazioni?
Pur essendo un prodotto naturale, il mirto rosso deve essere utilizzato con cautela:
L'olio essenziale di mirto rosso è sconsigliato alle donne in gravidanza o in fase di allattamento e ai bambini piccoli, a causa del suo elevato contenuto di chetoni.
Evitare in caso di asma grave, poiché può causare reazioni respiratorie in soggetti sensibili.
Se usato sulla pelle, diluire sempre per evitare irritazioni.
Il mirto rosso può essere usato sugli animali?
Sì, ma solo per uso esterno e con cautela. Se diffuso, aiuta a calmare e purificare l'ambiente degli animali. Tuttavia, l'uso interno è sconsigliato senza il parere del veterinario.
Il mirto rosso è utilizzato in profumeria e aromaterapia?
Sì, la sua fragranza legnosa, speziata e leggermente canforata è molto apprezzata per :
Creare eaux de toilette con note fresche e tonificanti.
Favorire la concentrazione e l'equilibrio emotivo in aromaterapia.
Profumare saponi e prodotti per il benessere grazie al suo effetto energizzante e purificante.
Il mirto rosso è una pianta dai potenti benefici, ideale per la respirazione, la circolazione sanguigna e il benessere della pelle. Il suo profumo ammaliante e le sue eccezionali proprietà terapeutiche lo rendono un ingrediente prezioso in fitoterapia, cosmetica e profumeria. Versatile e tonificante, merita un posto d'onore nei rimedi naturali e nei trattamenti di benessere.