0
Menu

Nocciolo di albicocca per pelle e capelli : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Olio da massaggio biologico viso e corpo Dr Valnet Olio da massaggio biologico viso e corpo Dr Valnet
12,49 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore

Cosa sono i noccioli di albicocca e perché si usano?

Ilnocciolo dell'albicocca è il seme che si trova all'interno del frutto dell'albicocca. Anche se spesso frainteso, è stato utilizzato per secoli nella medicina tradizionale per le sue numerose virtù nutrizionali e terapeutiche. Ricco di acidi grassi essenziali, vitamine e minerali, è apprezzato per le sue proprietà antiossidanti e i suoi potenziali benefici per la salute della pelle e del sistema immunitario. Il suo uso principale è l'olio di nocciolo di albicocca, estratto per spremitura a freddo, apprezzato per le sue proprietà idratanti, nutrienti e rigeneranti. Viene spesso utilizzato in cosmetici e prodotti per il benessere per abbellire la pelle, contrastare l'invecchiamento cutaneo e rivitalizzare i capelli.

Quali sono i benefici dell'olio di nocciolo di albicocca per la pelle?

L'olio di nocciolo di albicocca è un vero alleato per la pelle, grazie al suo ricco contenuto di omega-9, omega-6 e vitamina E. In particolare, aiuta a :

  • Idratare in profondità: la sua consistenza leggera penetra rapidamente nell'epidermide, fornendo un'idratazione duratura senza sensazione di unto.
  • Combattere l'invecchiamento cutaneo: grazie ai suoi antiossidanti naturali, combatte i radicali liberi e previene la comparsa di linee sottili e rughe.
  • Migliora l'elasticità e la luminosità dell'incarnato: stimolando la produzione di collagene, aiuta a rassodare la pelle e a uniformare il colorito.
  • Lenisce le irritazioni e gli arrossamenti: adatto alle pelli sensibili e reattive, calma le infiammazioni, gli arrossamenti e le sensazioni di tensione.

È consigliata per tutti i tipi di pelle, anche le più delicate, e viene spesso inclusa in oli da massaggio, creme idratanti e trattamenti anti-età.

Quali sono i benefici del nocciolo di albicocca per i capelli?

I capelli secchi, opachi o danneggiati possono trarre beneficio dall'olio di nocciolo di albicocca. Grazie al suo elevato contenuto di acidi grassi insaturi e vitamine, esso :

  • Nutre in profonditàe ripara la fibra capillare, restituendo lucentezza e morbidezza ai capelli fragili.
  • Favorisce la crescita dei capelli stimolando la circolazione sanguigna del cuoio capelluto.
  • Aggiunge elasticità e volume, ideale per i capelli ricci o crespi.
  • Previene le doppie punte e protegge i capelli dagli aggressori esterni (inquinamento, raggi UV, asciugacapelli).
  • Può essere utilizzato come bagno d'olio prima dello shampoo o come trattamento leave-in per un effetto protettivo e guainante.

I noccioli di albicocca sono commestibili?

I noccioli di albicocca contengono un composto chiamato amigdalina, che può trasformarsi in cianuro se consumato in grandi quantità. Di conseguenza, anche se alcune varietà di noccioli di albicocca sono utilizzate per produrre oli commestibili ed estratti naturali, il consumo di grandi quantità è potenzialmente pericoloso. Tuttavia, i noccioli di albicocca dolce di alcune varietà sono talvolta incorporati in prodotti alimentari come oli vegetali e aromi naturali. È consigliabile verificare sempre l'origine e la composizione prima del consumo.

Come si può utilizzare l'olio di nocciolo di albicocca in una routine di bellezza?

L'olio di nocciolo di albicocca è un ingrediente versatile che può essere inserito in diverse routine di cura della pelle:

  • Come idratante per il viso: applicare qualche goccia sulla pelle pulita mattina e sera per nutrire e proteggere.
  • Come siero per capelli: scaldare qualche goccia tra le mani e applicare sulle lunghezze per riparare e migliorare i capelli secchi.
  • Come olio da massaggio: miscelare con oli essenziali per un effetto rilassante e rivitalizzante.
  • Come struccante naturale: il suo potere emolliente aiuta a sciogliere il trucco lasciando la pelle morbida e lenita.

Il nocciolo di albicocca è adatto alle pelli sensibili?

Sì, l'olio di nocciolo di albicocca è perfettamente adatto alle pelli sensibili, secche e reattive. Grazie alla sua consistenza leggera e non comedogenica, non ostruisce i pori e fornisce un'idratazione ottimale senza sensazione di unto. È spesso raccomandato per :

  • Pelle atopica soggetta a rossori e irritazioni.
  • Neonati e bambini piccoli, soprattutto per la cura del cuoio capelluto e della pelle delicata.
  • Persone che soffrono di eczema o psoriasi, per il suo effetto lenitivo e nutriente.

Come scegliere un olio di nocciolo di albicocca di qualità?

Per sfruttare appieno i benefici dell'olio di nocciolo di albicocca, sceglietelo:

  • Estrazione a freddo per preservare tutti i nutrienti essenziali.
  • Olio biologico vergine, garantito privo di additivi e sostanze chimiche.
  • Confezioni in vetro ambrato per proteggere l'olio dall'ossidazione e dalla luce.
  • Controllate sempre l'origine del prodotto e scegliete marchi noti per il loro impegno nella qualità e nella sostenibilità.