Soin-et-nature rispetta la vostra privacy Il nostro sito utilizza i cookie per garantirne il corretto funzionamento e per ottimizzarne le prestazioni tecniche. Per ulteriori informazioni informazioni e/o per modificare le vostre preferenze, cliccate sul pulsante "Impostazioni".

0
Menu

Lacrimazione: cause, diagnosi e trattamenti : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 14
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Bausch+Lomb Desomedine Gocce Oculari Soluzione 10 ml Bausch+Lomb Desomedine Gocce Oculari Soluzione 10 ml
5,35 €
Spedito entro 24 ore
Bausch+Lomb AllergiFlash Gocce oculari antiallergiche Bausch+Lomb AllergiFlash Gocce oculari antiallergiche
6,30 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Bausch+Lomb Désodrop Soluzione oftalmica protettiva e lubrificante 8 ml Bausch+Lomb Désodrop Soluzione oftalmica protettiva e lubrificante 8 ml
9,60 €
Spedito entro 24 ore
Boiron Idryline Collyre Sécheresse Oculaire 20 Unidoses Boiron Idryline Collyre Sécheresse Oculaire 20 Unidoses
11,49 €
Spedito entro 24 ore
Allergoforce Comfort Occhi e Naso 30 capsule Allergoforce Comfort Occhi e Naso 30 capsule
8,59 €
Spedito entro 24 ore
Bausch+Lomb Ophtacalm 2% Gocce oculari antiallergiche 10 dosi singole Bausch+Lomb Ophtacalm 2% Gocce oculari antiallergiche 10 dosi singole
5,90 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Weleda Visiodoron Malva Gocce oculari monodose Weleda Visiodoron Malva Gocce oculari monodose
10,99 €
Spedito entro 24 ore
CROMORHINOL 2 per cento NASALE SPRAY 15ML CROMORHINOL 2 per cento NASALE SPRAY 15ML
5,90 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Weleda Euphrasia 3 DH Irritazione degli occhi 10 Unidosi Weleda Euphrasia 3 DH Irritazione degli occhi 10 Unidosi
7,49 €
Spedito entro 24 ore
Bloxallergi Soluzione oftalmica Allergie 10ml Bloxallergi Soluzione oftalmica Allergie 10ml
7,90 €
Spedito entro 24 ore
Beaphar Soluzione Contre Les Traces De Larmes 50 ml Beaphar Soluzione Contre Les Traces De Larmes 50 ml
6,40 €
Spedito entro 24 ore
Dioptec Anti Dry Eye Capsule Dergam Dioptec Anti Dry Eye Capsule Dergam
63,49 €
Spedito entro 24 ore
GLANDES LACRYMALES 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 8DH  Granuli Boiron omeopatia GLANDES LACRYMALES 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 8DH Granuli Boiron omeopatia
6,59 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi

Che cos'è la lacrimazione e perché si verifica?

La lacrimazione, o epifora, è una condizione in cui si verifica un'eccessiva produzione di lacrime o un'insufficiente evacuazione delle lacrime dall'occhio. Ciò può essere causato da una serie di fattori, tra cui irritazione, allergie, infezioni (come la congiuntivite) o problemi ai dotti lacrimali. A volte la lacrimazione è semplicemente causata da cambiamenti ambientali, come il vento o il freddo.

Quali sono le principali cause della lacrimazione?

Le cause della lacrimazione possono essere suddivise in due categorie: problemi di eccessiva produzione di lacrime e problemi di evacuazione. Le ragioni più comuni includono :

  1. Allergie: reazioni ad allergeni come pollini, polvere o peli di animali.
  2. Infezioni: congiuntivite, blefarite, ecc.
  3. Ostruzione dei dotti lacrimali: può essere dovuta a infiammazioni, infezioni o anomalie congenite.
  4. Fattori ambientali: esposizione a vento, fumo o luci intense.

Come viene diagnosticata la lacrimazione?

La diagnosi di lacrimazione comporta generalmente una valutazione completa dell' occhio da parte di un oftalmologo. L'oftalmologo può utilizzare diverse tecniche, come ad esempio

  • Esame alla lampada a fessura: per osservare le strutture esterne dell'occhio e i dotti lacrimali.
  • Test di Schirmer: misura la quantità di lacrime prodotte.
  • Dacriocistografia: esame a raggi X per visualizzare i dotti lacrimali.

Quali sono i trattamenti disponibili per gli occhi che lacrimano?

I trattamenti variano a seconda della causa scatenante della lacrimazione. Possono includere

  • Farmaci: antistaminici per le allergie, antibiotici per le infezioni.
  • Pulizia e cura: uso regolare di impacchi caldi, pulizia delle palpebre.
  • Intervento chirurgico: in caso di ostruzione dei dotti lacrimali, può essere necessaria una dacriocistorinostomia.

Prevenzione e consigli pratici per la gestione degli occhi che lacrimano

Per ridurre al minimo il rischio di lacrimazione, si consiglia di:

  • Proteggere gli occhi: utilizzare occhiali da sole quando si è esposti a condizioni ambientali difficili.
  • Igiene: mantenere una buona igiene degli occhi e delle palpebre.
  • Consultare regolarmente un oculista, soprattutto se i sintomi persistono o peggiorano.

Quali sono i sintomi associati alla lacrimazione?

Oltre all'eccessiva produzione di lacrime, la lacrimazione può essere accompagnata da una serie di sintomi che dipendono dalla causa sottostante:

  • arrossamento degli occhi
  • sensazione di bruciore o bruciore
  • Visione offuscata a causa dell'eccesso di lacrime
  • Sensibilità alla luce (fotofobia)
  • Secrezioni oculari, se è presente un'infezione.

Questi sintomi possono aiutare a identificare la causa specifica della lacrimazione e a guidare il trattamento appropriato.

È possibile prevenire il rischio di lacrimazione?

Sebbene alcune cause di lacrimazione non possano essere completamente evitate, le misure preventive possono ridurre la frequenza e la gravità degli episodi:

  • Evitare gli allergeni: limitare l'esposizione a fattori noti per scatenare le allergie.
  • Utilizzare un umidificatore: mantenere un livello adeguato di umidità negli ambienti interni per prevenire la secchezza oculare.
  • Indossare protezioni per gli occhi: quando si utilizzano sostanze chimiche o si è esposti a potenziali agenti irritanti.

Queste pratiche possono aiutare a mantenere la salute degli occhi e a prevenire le complicazioni associate alla lacrimazione.

Come influisce lo stress sulla lacrimazione?

Lo stress può causare indirettamente una lacrimazione eccessiva esacerbando condizioni come allergie o secchezza oculare. Nei periodi di stress, il corpo rilascia ormoni che possono alterare la composizione delle lacrime, rendendo gli occhi più suscettibili all'irritazione. La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento o attività calmanti può aiutare a ridurre questa reazione.

Qual è la differenza tra occhi acquosi e occhi secchi?

Sebbene sia paradossale, la lacrimazione può essere un sintomo di secchezza oculare. In questo caso, la lacrimazione è una risposta riflessa all'irritazione causata dalla secchezza della superficie oculare. Le lacrime prodotte in queste condizioni sono spesso di scarsa qualità e non riescono a lubrificare efficacemente l'occhio. A differenza degli occhi acquosi causati da una sovrapproduzione di lacrime, la secchezza oculare in genere non risolve il problema di fondo senza un trattamento specifico.

Quando è necessario consultare uno specialista in caso di lacrimazione?

È consigliabile consultare un oculista se :

  • La lacrimazione persiste o peggiora
  • è accompagnata da dolore, arrossamento o riduzione della vista
  • I trattamenti abituali non danno sollievo
  • Ci sono segni di infezione, come secrezioni gialle o verdi.

Un consulto specialistico consentirà di formulare una diagnosi precisa e di proporre un trattamento adeguato alla causa e alla gravità della lacrimazione.