0
Menu

Olio di krill: benefici per la salute del cuore e del cervello : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Arkogélules Olio di krill manganese Joint Comfort 45 capsule Arkogélules Olio di krill manganese Joint Comfort 45 capsule
12,65 €
Spedito entro 24 ore
Biocyte Longevità Omega 3 Krill* Biocyte Longevità Omega 3 Krill*
33,60 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore

Che cos'è l'olio di krill e perché è così ambito?

L'olio di krill è un estratto lipidico del krill antartico (Euphausia superba), un piccolo crostaceo marino simile a un gambero. Particolarmente ricco di omega-3 (EPA e DHA), fosfolipidi e astaxantina, si distingue per la sua superiore biodisponibilità e l'eccezionale potere antiossidante. Utilizzato come integratore alimentare, è noto per sostenere la salute cardiovascolare, migliorare la funzione cognitiva e ridurre l'infiammazione.

Quali sono i benefici dell'olio di krill per la salute e il benessere?

1. Sostiene in modo ottimale la salute cardiovascolare

  • Aiuta a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e favorisce una migliore circolazione sanguigna.
  • Migliora il profilo lipidico aumentando i livelli di colesterolo buono (HDL).
  • Aiuta a regolare la pressione sanguigna proteggendo i vasi sanguigni.

2. Potente azione antinfiammatoria

  • I fosfolipidi presenti nell'olio di krill facilitano l'assorbimento degli omega-3, ottimizzando il loro effetto antinfiammatorio.
  • Aiuta ad alleviare i dolori articolari, soprattutto in caso di osteoartrite o artrite reumatoide.
  • Contribuisce a ridurre l'infiammazione cronica, che può essere responsabile di diverse patologie.

3. Un potenziatore cognitivo e un alleato per il cervello

  • Favorisce una migliore concentrazione e memoria, supportando le funzioni cerebrali.
  • Aiuta a prevenire malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson.
  • Migliora l'umore e riduce lo stress, grazie alla sua azione sulla trasmissione neuronale.

4. Migliore assorbimento degli omega-3 da parte dell'organismo

  • A differenza degli omega-3 dell'olio di pesce, quelli dell'olio di krill si presentano sotto forma di fosfolipidi, che ne consentono un assorbimento rapido ed efficace.
  • A differenza degli oli marini tradizionali, l'olio di krill non lascia disturbi gastrici o retrogusto di pesce.
  • Penetra direttamente nelle membrane cellulari, ottimizzando gli effetti sulla salute.

5. Una risorsa per la salute delle articolazioni e dei muscoli

  • Lubrifica e protegge le cartilagini, riducendo l'usura delle articolazioni.
  • Riduce la rigidità e il dolore muscolare, soprattutto dopo uno sforzo fisico.
  • Favorisce un migliore recupero muscolare, ideale per gli atleti.

6. Un potente antiossidante grazie all'astaxantina

  • L'astaxantina, un pigmento rosso naturale presente nel krill, è un antiossidante 800 volte più potente del coenzima Q10.
  • Protegge le cellule dall'invecchiamento precoce e dallo stress ossidativo.
  • Favorisce la salute degli occhi e della pelle neutralizzando gli effetti dei radicali liberi.

7. Un integratore benefico per la salute ormonale e femminile

  • Aiuta a regolare gli squilibri ormonali, in particolare durante la menopausa.
  • Riduce i sintomi della sindrome premestruale (PMS), come dolore e irritabilità.
  • Contribuisce a una migliore regolazione del ciclo mestruale, grazie alla sua azione antinfiammatoria.

Come utilizzare l'olio di krill quotidianamente?

1. Dosaggio consigliato

  • Generalmente tra 500 e 2000 mg al giorno, a seconda delle esigenze e delle raccomandazioni mediche.
  • È preferibile assumerlo con un pasto, per una migliore assimilazione.
  • Può essere assunto come trattamento regolare o come stimolo occasionale nei periodi di stanchezza o di stress.

2. Combinazione con altri integratori

  • Complementare alla vitamina D, per un effetto più incisivo sull'immunità e sulla salute delle ossa.
  • Può essere abbinato al collagene marino, per un'azione potenziata su pelle e articolazioni.
  • Può essere facilmente integrato in una routine di benessere insieme agli integratori a base di magnesio o curcuma.

Quali sono le precauzioni e le controindicazioni dell'olio di krill?

  • Non è consigliato alle persone allergiche ai crostacei, a causa della sua origine marina.
  • Può interagire con gli anticoagulanti; consultare il medico se si assumono farmaci.
  • Evitare l'uso da parte di donne in gravidanza e in allattamento, a meno che non sia raccomandato dal medico.
  • Conservare in un luogo fresco e al riparo dalla luce per preservare gli acidi grassi, sensibili all'ossidazione.

Come scegliere un olio di krill di qualità?

  • Origine antartica certificata, che garantisce una pesca sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
  • Elevato contenuto di EPA e DHA, un indicatore chiave del suo contenuto di omega-3.
  • Presenza di astaxantina naturale, essenziale per la stabilità e il potere antiossidante dell'olio.
  • Capsule senza additivi o solventi chimici, per una migliore assimilazione.

L'olio di krill è disponibile in farmacia, nei negozi biologici e nei negozi specializzati, sotto forma di capsule per uso quotidiano.