Cos'è l'ortica e perché è così benefica?
L'ortica (Urtica dioica), spesso temuta per le sue foglie urticanti, è in realtà una pianta medicinale eccezionale, utilizzata da secoli in fitoterapia. Ricca di minerali, vitamine e antiossidanti, è particolarmente apprezzata per la sua azione sulla salute delle articolazioni, della pelle, dei capelli e dell'equilibrio digestivo.
Grazie all'elevato contenuto di ferro, calcio, magnesio e silice, l'ortica è considerata una delle migliori piante rimineralizzanti e disintossicanti. Viene utilizzata come infuso, polvere, integratore alimentare o applicata esternamente per alleviare un'ampia gamma di disturbi.
Quali sono i benefici dell'ortica?
L'ortica è una pianta dalle molte virtù, tra cui:
Un potente antinfiammatorio naturale: i suoi flavonoidi e i suoi minerali alleviano il dolore associato ad artrite, osteoartrite e reumatismi.
Un alleato contro l'anemia e la stanchezza: il suo elevato contenuto di ferro stimola la produzione di globuli rossi e combatte la stanchezza cronica.
Un eccellente disintossicante: favorisce l'eliminazione delle tossine, purifica il sangue e stimola la funzione renale grazie al suo effetto diuretico.
Tonico per capelli e pelle: grazie ai suoi oligoelementi e alle vitamine, combatte la caduta dei capelli, regola l'eccesso di sebo e lenisce i problemi della pelle.
Sostiene la digestione: le sue proprietà carminative favoriscono la digestione, riducono il gonfiore e prevengono la stitichezza.
Rinforza il sistema immunitario: rafforza le difese naturali dell'organismo e aiuta a combattere le infezioni stagionali.
Come si consuma l'ortica per trarne beneficio?
L'ortica può essere consumata in diverse forme, a seconda delle esigenze:
Come infuso o tisana: ideale per le sue proprietà depurative, antinfiammatorie e rivitalizzanti.
In polvere o come integratore alimentare: ottima fonte di nutrienti essenziali per combattere la stanchezza e rafforzare le ossa.
In succo o estratto liquido: particolarmente indicato per una cura rimineralizzante.
Uso esterno: in lozioni, shampoo o maschere, rafforza i capelli e purifica la pelle.
In cucina: le foglie giovani possono essere aggiunte a zuppe, pesti o frittate, costituendo un'alternativa nutriente agli spinaci.
L'ortica è efficace per i dolori articolari?
Sì, l'ortica è una delle piante preferite per alleviare i dolori articolari e muscolari grazie alle sue proprietà antinfiammatorie:
Le sue proprietà antinfiammatorie, che riducono l'infiammazione articolare.
L'elevato contenuto di silice e calcio, essenziali per la solidità delle ossa e delle cartilagini.
La sua azione drenante, che favorisce l'eliminazione delle tossine responsabili del dolore, in particolare nei casi di gotta.
Può essere assunta come infuso, integratore alimentare o applicata localmente sotto forma di cataplasma.
L'ortica fa bene ai capelli?
Assolutamente sì! L'ortica è nota per i suoi benefici sulla salute dei capelli:
Stimola la crescita dei capelli grazie all'elevato contenuto di silice e zolfo.
Rafforza la fibra capillare, limitando la rottura e la caduta dei capelli.
Regola l'eccesso di sebo, ideale per il cuoio capelluto grasso e la forfora.
Può essere utilizzato in shampoo naturali, decotti o lozioni per capelli per rafforzarli e rivitalizzarli.
Quali sono i benefici dell'ortica per la pelle?
L'ortica è un ottimo rimedio per i problemi della pelle, tra cui :
Acne ed eccesso di sebo: la sua azione depurativa regola la produzione di sebo e riduce la comparsa di imperfezioni.
Affezioni croniche della pelle: eczema, psoriasi, orticaria... lenisce le irritazioni e accelera la guarigione.
Invecchiamento cutaneo: grazie ai suoi antiossidanti, protegge la pelle dalle aggressioni esterne e dallo stress ossidativo.
Utilizzata come decotto, lozione o maschera, pulisce in profondità e rigenera la pelle.
L'ortica aiuta a perdere peso?
L'ortica è un ottimo alleato del dimagrimento grazie a diversi meccanismi:
Il suo effetto diuretico, che favorisce l'eliminazione delle tossine e dell'acqua trattenuta nei tessuti.
Il suo alto contenuto di fibre, che fa sentire sazi e riduce il desiderio di cibo.
Il suo supporto digestivo, che migliora il transito e previene la ritenzione idrica.
Ci sono controindicazioni all'uso dell'ortica?
Sebbene l'ortica sia benefica per la salute, è necessario prendere alcune precauzioni:
Non è consigliata alle donne in gravidanza, perché può avere un effetto stimolante sull'utero.
La sua azione diuretica può interagire con alcuni farmaci, in particolare quelli utilizzati per il trattamento dell'ipertensione.
Può causare allergie, in particolare nelle persone sensibili alle piante della famiglia delle Urticaceae.
L'uso eccessivo può causare problemi digestivi, soprattutto in caso di infusi molto concentrati.
Come scegliere l'ortica e dove acquistarla?
Per sfruttare al meglio le sue proprietà terapeutiche, si consiglia di scegliere l'ortica biologica.
Nelle erboristerie e nei negozi biologici: sotto forma di pianta essiccata, polvere, capsule o tintura madre.
In farmacia e nei negozi di prodotti naturali: per integratori alimentari controllati e standardizzati.
Raccolta in natura: fare attenzione a identificare la pianta e a raccoglierla in zone non inquinate.