0
Menu

PCOS: capire la sindrome dell'ovaio policistico : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 15
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Gynositol Ovaie policistiche 30 bustine Gynositol Ovaie policistiche 30 bustine
10,99 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
Prescription Nature Endomet 60 Capsule Prescription Nature Endomet 60 Capsule
23,60 €
In magazzino
Taïdo Endometra Endometriosi 60 capsule Taïdo Endometra Endometriosi 60 capsule
14,49 €
In magazzino
Feminabiane PMS sindrome premestruale Pileje 80 capsule Feminabiane PMS sindrome premestruale Pileje 80 capsule
23,39 €
In magazzino
Endometix Fertilità e regolazione del ciclo mestruale 60 capsule Endometix Fertilità e regolazione del ciclo mestruale 60 capsule
29,39 €
In magazzino
Inebios Endocalmil Equilibrio ormonale 60 compresse Inebios Endocalmil Equilibrio ormonale 60 compresse
29,95 €
In magazzino
Herbalgem Gemmocaps SPM Organic 30 Capsule Herbalgem Gemmocaps SPM Organic 30 Capsule
20,59 €
In magazzino
SPM 600 Capsule di conforto pre-mestruale Dergam SPM 600 Capsule di conforto pre-mestruale Dergam
61,90 €
In magazzino
Vitall+ Spm Complex Equilibrio del ciclo femminile 60 capsule vegetali Vitall+ Spm Complex Equilibrio del ciclo femminile 60 capsule vegetali
31,35 €
In magazzino
Oligobs PMS/PMS Comfort premestruale 30 compresse Oligobs PMS/PMS Comfort premestruale 30 compresse
14,55 €
In magazzino
Sérélys SPM Comfort pre-mestruale 30 compresse Sérélys SPM Comfort pre-mestruale 30 compresse
25,95 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi
Granions Conceptio Endolib Endometriosi 90 Capsule Granions Conceptio Endolib Endometriosi 90 Capsule
47,90 €
In corso di rifornimento

La PCOS (sindrome dell'ovaio policistico) è un complesso disturbo ormonale che colpisce molte donne in età fertile. A causa delle sue molteplici manifestazioni, è spesso difficile da diagnosticare. Scoprite qui le risposte alle domande più frequenti sulla PCOS, i suoi sintomi e le sue cause, e come vivere meglio con questa sindrome.

Che cos'è la PCOS?

La PCOS (sindrome dell'ovaio policistico) è un disturbo endocrino comune che colpisce circa 1 donna su 10. È caratterizzata da un'alterazione ormonale che si manifesta con un'alterazione del sistema nervoso centrale. È caratterizzata da uno squilibrio ormonale che altera il normale funzionamento delle ovaie. Questo disturbo porta spesso a un'eccessiva produzione di ormoni androgeni (ormoni maschili), causando una serie di sintomi, tra cui

  • Cicli mestruali irregolari o assenti
  • aumento di peso inspiegabile, in particolare intorno all'addome
  • acne persistente e pelle grassa
  • Perdita di capelli o calvizie maschile
  • Infertilità o difficoltà di concepimento

La PCOS può anche aumentare il rischio di sviluppare complicazioni come il diabete di tipo 2, l'ipertensione e i problemi cardiovascolari.

Quali sono le cause della PCOS?

Le cause esatte della PCOS non sono del tutto note, ma sembra che diversi fattori giochino un ruolo:

  1. Predisposizione genetica: se i membri della vostra famiglia hanno la PCOS, avete un rischio maggiore di sviluppare il disturbo.
  2. Resistenza all'insulina: quasi il 70% delle donne con PCOS presenta una resistenza all'insulina, che induce le ovaie a produrre più androgeni.
  3. Fattori ambientali e di stile di vita: una dieta squilibrata, la mancanza di attività fisica e lo stress cronico possono aggravare i sintomi della PCOS.

Quali sono i principali sintomi della PCOS?

La PCOS si manifesta in modo diverso a seconda delle donne. Ecco i sintomi più comuni:

  • Disturbi mestruali: mestruazioni poco frequenti, irregolari o assenti.
  • Iperandrogenismo: produzione eccessiva di ormoni maschili che porta a una crescita eccessiva di peli (irsutismo) sul viso, sul petto o sulle cosce.
  • Aumento di peso e difficoltà a perdere peso, anche con una dieta equilibrata.
  • Ovaie policistiche visibili all'ecografia: numerosi piccoli follicoli (cisti) che non raggiungono la maturità necessaria per l'ovulazione.
  • Problemi di fertilità dovuti alla mancanza di un'ovulazione regolare.

Alcune donne possono anche soffrire di stanchezza cronica,ansia o depressione, rendendo questa sindrome ancora più difficile da vivere quotidianamente.

Come viene diagnosticata la PCOS?

La diagnosi di PCOS si basa su tre criteri principali definiti dai criteri di Rotterdam:

  1. assenza o irregolarità dei cicli mestruali (oligo-anovulazione)
  2. Iperandrogenismo clinico o biologico (crescita eccessiva di peli, livelli elevati di androgeni nel sangue)
  3. Presenza di cisti ovariche all'ecografia.

Almeno due di questi tre criteri devono essere soddisfatti per poter formulare una diagnosi. Il medico può anche ordinare esami del sangue per valutare i livelli ormonali ed escludere altri disturbi endocrini.

La PCOS è una causa di infertilità?

Sì, la PCOS è una delle principali cause di infertilità nelle donne. L'assenza di un'ovulazione regolare impedisce il rilascio di un ovulo ogni mese, rendendo difficile il concepimento. Tuttavia, questo non significa che la gravidanza sia impossibile.
Esistono diversi trattamenti che possono aiutare a stimolare l'ovulazione:

  • Modifiche dello stile di vita (dieta equilibrata e attività fisica regolare).
  • trattamenti farmacologici, come il clomifene o il letrozolo
  • Trattamenti ormonali per ripristinare l'equilibrio ormonale.

Nei casi più complessi, può essere presa in considerazione la fecondazione in vitro (FIV).

Quali sono i trattamenti per la PCOS?

Il trattamento della PCOS dipende dai sintomi e dagli obiettivi di ogni donna (miglioramento dei cicli, trattamento dell'acne, desiderio di gravidanza, ecc.) Ecco le opzioni più comuni:

  1. Modifiche dello stile di vita:

    • Adozione di una dieta a basso indice glicemico per ridurre la resistenza all'insulina.
    • attività fisica regolare per migliorare la sensibilità all'insulina e perdere peso
    • Riduzione dello stress attraverso tecniche di rilassamento (yoga, meditazione).
  2. Trattamenti ormonali:

    • La pillola contraccettiva combinata viene spesso prescritta per regolare i cicli mestruali e ridurre i sintomi dell'iperandrogenismo.
    • Gli antiandrogeni, come lo spironolattone, possono aiutare a trattare la crescita eccessiva dei peli e l'acne.
  3. Farmaci per la resistenza all'insulina:
    La metformina viene spesso utilizzata per migliorare la sensibilità all'insulina e favorire l'ovulazione.

  4. Trattamenti per la fertilità per le donne che desiderano concepire.

È possibile prevenire la PCOS?

Non è possibile prevenire completamente la PCOS, ma l'adozione di uno stile di vita sano può ridurre il rischio di sviluppare complicazioni e alleviare i sintomi. Ecco alcuni consigli:

  • Mangiare una dieta equilibrata, ricca di fibre e povera di zuccheri raffinati.
  • Mantenere un peso sano, poiché anche una moderata perdita di peso può migliorare i sintomi.
  • Fare attività fisica regolare, almeno 30 minuti al giorno.
  • Monitorare i cicli mestruali e consultare un medico in caso di anomalie.

La PCOS è una malattia complessa che richiede una gestione personalizzata. Sebbene possa essere fonte di preoccupazione, sono disponibili molti trattamenti per migliorare la qualità di vita delle donne affette da PCOS. La diagnosi precoce e i cambiamenti dello stile di vita giocano un ruolo fondamentale nella gestione di questa sindrome.