0
Menu

Trattamento del piede d'atleta : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Excilor Mycose Forte Color 30 ml Excilor Mycose Forte Color 30 ml
28,66 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Excilor 3 in 1 Trattamento per i funghi del piede 15ml Excilor 3 in 1 Trattamento per i funghi del piede 15ml
13,90 €
Spedito entro 24 ore
Econazolo 1% Mylan Polvere antimicotica per la pelle 30g vaso Econazolo 1% Mylan Polvere antimicotica per la pelle 30g vaso
4,99 €
Spedito entro 24 ore

Cos'è il piede d'atleta e come si sviluppa?

Il piede d'atleta è un'infezione fungina che colpisce principalmente la pelle dei piedi. È causata da funghi dermatofiti che prosperano in ambienti caldi e umidi, rendendo gli spazi tra le dita dei piedi un'area bersaglio ideale. Le persone che frequentano luoghi pubblici come piscine, docce e spogliatoi sono particolarmente a rischio, poiché il fungo si trasmette facilmente sulle superfici bagnate dove si cammina a piedi nudi.

Quali sono i sintomi del piede d'atleta?

I sintomi del piede d'atleta includono generalmente prurito e bruciore tra le dita dei piedi o su altre parti del piede. La pelle può diventare rossa, secca e screpolata e possono comparire eruzioni cutanee. Nei casi più avanzati, la pelle può spellarsi e diventare dolorosa e si possono formare vesciche o ulcere.

Come viene diagnosticato e trattato il piede d'atleta?

Il fungo del piede viene solitamente diagnosticato da un operatore sanitario che esamina i sintomi e può prelevare un campione di pelle da analizzare. Il trattamento dipende dalla gravità dell'infezione e prevede l'uso di creme, polveri o spray antimicotici specifici. Nei casi più gravi, possono essere prescritti farmaci antimicotici per via orale.

Come si può prevenire il piede d'atleta?

La prevenzione del piede d'atleta si basa su misure igieniche semplici ma efficaci. È consigliabile mantenere i piedi puliti e asciutti, cambiare regolarmente i calzini, soprattutto dopo le attività sportive, e indossare scarpe ben ventilate. È inoltre fondamentale non camminare a piedi nudi in aree pubbliche umide come piscine o docce comuni.

Quali sono le possibili complicazioni in assenza di trattamento?

Se non viene trattato, il piede d'atleta può diffondersi ad altre parti del corpo, in particolare alle unghie dei piedi, dove il trattamento diventa più difficile. Può anche infettare altre persone, in particolare i familiari. In rari casi, l'infezione può anche facilitare l'ingresso di batteri, portando a infezioni più gravi come la cellulite.

Il piede d'atleta è contagioso?

Sì, il piede d'atleta è altamente contagioso e può essere diffuso per contatto diretto con una persona infetta o indirettamente attraverso il contatto con superfici contaminate come i pavimenti delle docce, i tappetini da yoga o anche le scarpe condivise.

Che tipo di calzature sono consigliate per prevenire il piede d'atleta?

Per prevenire il piede d'atleta, si consiglia di indossare scarpe che consentano una buona ventilazione. Scegliete materiali naturali come la pelle o il tessuto traspirante, che impediscono l'accumulo di umidità e mantengono i piedi asciutti. Evitate scarpe di plastica o di altri materiali non traspiranti, che possono creare un ambiente favorevole alla crescita dei funghi.

Esistono rimedi naturali per il piede d'atleta?

Diversi rimedi naturali possono aiutare a trattare il piede d'atleta, anche se la loro efficacia può variare. Iltea tree oil è noto per le sue proprietà antimicotiche. Applicare alcune gocce diluite sulla zona interessata può aiutare a ridurre l'infezione. Anche l'aceto di sidro, usato in un pediluvio diluito, può creare un ambiente acido sfavorevole alla crescita dei funghi.

Come si distingue il fungo del piede da altre patologie della pelle dei piedi?

Il piede d'atleta può talvolta essere confuso con altre patologie come l'eczema o la psoriasi, che presentano anch'esse sintomi di pelle secca e squamosa. Una caratteristica distintiva del piede d'atleta è la localizzazione dei sintomi, spesso tra le dita dei piedi o sotto il piede, accompagnata da prurito e bruciore. Per un trattamento appropriato si raccomanda una diagnosi accurata da parte di un operatore sanitario.

Che impatto ha il piede d'atleta sulla qualità della vita?

Il piede d'atleta può influire significativamente sulla qualità della vita di una persona. Sintomi come prurito e dolore possono rendere scomodo camminare e indossare le scarpe, limitando le attività quotidiane e lo sport. Inoltre, il disagio estetico e l'odore associati possono avere un impatto sulla fiducia in se stessi e sull'interazione sociale.

Quando è necessario consultare un medico per il piede d'atleta?

È consigliabile consultare un medico se i sintomi del piede d'atleta persistono nonostante il trattamento con rimedi da banco o se peggiorano. Inoltre, se si manifestano segni di infezione batterica, come arrossamento eccessivo, trasudazione o aumento del dolore, è necessario rivolgersi al medico. Anche le persone affette da diabete o da indebolimento delle difese immunitarie dovrebbero consultare tempestivamente un operatore sanitario in presenza di tali sintomi.