0
Menu

Piantaggine - lenitivo naturale per la gola e le vie respiratorie : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 3
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Fiore di farfara Iphym Herboristerie Tussilago farfara L. Fiore di farfara Iphym Herboristerie Tussilago farfara L.
6,19 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Piantaggine a foglia recisa Iphym Herboristerie Tussilago farfara L. Piantaggine a foglia recisa Iphym Herboristerie Tussilago farfara L.
8,09 €
Aggiungi al carrello
Navi in ​​5-7 giorni lavorativi
TUSSILAGO FARFARA 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH   Granuli Boiron omeopatia TUSSILAGO FARFARA 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi

Che cos'è la farfara?
La farfara (Tussilago farfara) è una pianta medicinale tradizionale nota per le sue proprietà espettoranti, lenitive e antinfiammatorie. Utilizzata fin dall'antichità per alleviare le affezioni respiratorie, è particolarmente efficace contro tosse, bronchite e infiammazioni delle vie respiratorie.

I suoi fiori e le sue foglie sono comunemente consumati come infuso, sciroppo o inalazione, e il suo uso è apprezzato in fitoterapia e fitoterapia.

Quali sono i benefici della farfara?
La farfara è una pianta dalle numerose proprietà terapeutiche:

  • Lenisce la tosse e le irritazioni della gola → Azione emolliente e ammorbidente sulla mucosa respiratoria.
  • Facilita l'espettorazione → Favorisce l'eliminazione del muco e delle secrezioni bronchiali.
  • Antinfiammatorio naturale → Riduce l'irritazione e l'infiammazione delle vie respiratorie.
  • Allevia bronchiti e raffreddori → Si usa in caso di tosse secca, grassa o persistente.
  • Migliora la respirazione → Effetto broncodilatatore, utile per chi soffre di asma.
  • Stimola il sistema immunitario → Protegge dalle infezioni stagionali e dalle aggressioni esterne.
  • Ammorbidisce la mucosa digestiva → Fornisce un effetto calmante in caso di reflusso gastrico o irritazione intestinale.

Come si usa la piantaggine?
La piantaggine viene utilizzata in varie forme a seconda delle necessità:

Come infuso o tisana (fiori e foglie essiccati)
Per calmare la tosse e fluidificare le secrezioni → Mettere in infusione 1 cucchiaino di fiori essiccati in 250 ml di acqua calda per 10 minuti.
In caso di bronchite o irritazione della gola → Bere da 2 a 3 tazze al giorno, preferibilmente calde con miele.

Dosi consigliate:

Per la prevenzione: 1 tazza al giorno come trattamento di 10 giorni.
In caso di tosse persistente: da 2 a 3 tazze al giorno, per una cura di 5-7 giorni al massimo.
Inalazione (vapore di farfara)
Decongestiona le vie respiratorie → Aggiungere 2 cucchiai di fiori essiccati a una bacinella di acqua calda, inalare i vapori per 5-10 minuti.
In sciroppo o estratto liquido
Trattamento delle infezioni otorinolaringoiatriche → Disponibile in farmacia o in erboristeria, se ne assume 1 cucchiaio da 2 a 3 volte al giorno.
Come cataplasma (uso esterno per le affezioni cutanee)
Lenisce le irritazioni e le infiammazioni della pelle → Applicare le foglie fresche schiacciate sulla pelle in caso di eczema, punture di insetti o leggere ustioni.

La farfara è efficace contro la tosse e le affezioni respiratorie?
Sì, grazie alle sue mucillagini e ai flavonoidi:

Calma la tosse secca e riduce l'irritazione bronchiale.
Facilita l'espettorazione in caso di tosse stizzosa, favorendo l'eliminazione del muco.
Lenisce le infiammazioni della mucosa respiratoria, alleviando raffreddori, bronchiti e gola streptococcica.
Viene spesso associata ad altre piante espettoranti e antisettiche come il timo, l'eucalipto o l'altea.

Si può usare la farfara per la digestione?
Sì, le sue mucillagini hanno un effetto protettivo sulla mucosa digestiva:

Calma il bruciore di stomaco e il reflusso acido.
Riduce le infiammazioni intestinali e gli spasmi digestivi.
Protegge le mucose in caso di irritazione o gastrite.
Si consiglia l'infusione dopo un pasto abbondante o in caso di problemi digestivi.

La piantaggine è adatta ai bambini?
La piantaggine non dovrebbe essere utilizzata dai bambini di età inferiore ai 6 anni, a causa della presenza di alcaloidi pirrolizidinici, che a lungo andare possono essere tossici per il fegato.

Per i bambini più piccoli, preferire alternative più blande come l'altea, la camomilla o il miele.

Qual è la differenza tra la piantaggine e l'altea?
Piantaggine → Potente espettorante e calmante della tosse, usato per le affezioni respiratorie acute.
Marshmallow → Pianta più morbida, con proprietà emollienti e addolcenti, adatta ai bambini e alle pelli sensibili.
La piantaggine è più efficace nel decongestionare, mentre l'altea è più delicata sulle mucose.

Dove si può acquistare la piantaggine di qualità?
La piantaggine è disponibile in:

Farmacie e parafarmacie → Tisane e sciroppi a base di piantaggine.
Erboristerie e negozi biologici → Fiori e foglie secche sfuse.
Siti specializzati in fitoterapia → Integratori alimentari ed estratti concentrati.
Mercati e produttori locali → Piantaggine fresca di stagione.
Scegliete la pianta di coltsfoot biologica, coltivata senza pesticidi ed essiccata naturalmente per ottenere la migliore qualità.

La piantaggine ha delle controindicazioni?
Sì, anche se si tratta di un prodotto naturale, il suo uso deve essere limitato in alcune situazioni:

Contiene alcaloidi pirrolizidinici, che possono essere tossici per il fegato se consumati in eccesso.
Non consumare per più di 7 giorni consecutivi, per evitare un accumulo epatico.
Sconsigliato alle donne in gravidanza e in allattamento, a causa della sua azione sulle vie respiratorie e sul fegato.
Non somministrare ai bambini piccoli (sotto i 6 anni) se non dietro consiglio del medico.
Un uso moderato e controllato è il modo più sicuro per godere dei benefici della piantaggine.