La pressione arteriosa misura la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie. È fondamentale per la nostra salute perché permette al sangue di circolare in tutto il corpo, fornendo ossigeno e sostanze nutritive essenziali ai nostri organi. Per misurare la pressione sanguigna si utilizzano due valori: la pressione sistolica (il numero più alto) indica la pressione quando il cuore si contrae, mentre la pressione diastolica (il numero più basso) rappresenta la pressione quando il cuore si rilassa tra un battito e l'altro.
Per ottenere una lettura accurata della pressione arteriosa, seguire i seguenti passaggi:
I valori normali della pressione arteriosa sono generalmente inferiori a 120/80 mmHg. Una pressione sistolica compresa tra 120 e 129 mmHg e una pressione diastolica inferiore a 80 mmHg sono considerate elevate, ma rientrano comunque in un intervallo di normalità. Valori costantemente superiori a 130/80 mmHg possono indicare ipertensione, che richiede l'intervento di un medico.
I principali fattori di rischio sono
La gestione dell'ipertensione comporta spesso una serie di approcci:
Sì, è possibile adottare diverse misure preventive:
L'ipertensione non trattata può portare a una serie di gravi complicazioni che interessano vari organi e sistemi. Tra le più comuni vi sono:
Lo stress può avere un impatto diretto sulla pressione sanguigna. In situazioni di stress, l'organismo produce ormoni come l'adrenalina e il cortisolo, che aumentano temporaneamente la pressione sanguigna accelerando la frequenza cardiaca e riducendo il diametro dei vasi sanguigni. La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento e di respirazione può aiutare a controllare le fluttuazioni della pressione sanguigna.
Alcuni rimedi naturali possono aiutare a gestire l'ipertensione, anche se devono essere utilizzati come complemento ai trattamenti prescritti dal medico e non come sostituto. Tra i più diffusi ci sono :
La dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) è stata appositamente studiata per ridurre la pressione arteriosa. La dieta raccomanda un elevato apporto di frutta, verdura, cereali integrali e latticini a basso contenuto di grassi, limitando il sale, i grassi saturi e gli zuccheri aggiunti. Gli studi dimostrano che la dieta DASH può ridurre significativamente la pressione sanguigna in poche settimane.
L'esercizio fisico regolare è uno dei metodi più efficaci per prevenire e gestire l'ipertensione. L'attività fisica aiuta a rafforzare il cuore, consentendogli di pompare in modo più efficiente con uno sforzo minore, abbassando così la pressione nelle arterie. Le raccomandazioni generali suggeriscono almeno 150 minuti di attività fisica moderata, come una camminata a passo sostenuto o una passeggiata in bicicletta, ogni settimana.