0
Menu

15 Informazioni di base sulla pressione arteriosa - Misure e prevenzione : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 11
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Olivier Wamine estratto fluido vegetale Olivier Wamine estratto fluido vegetale
15,99 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
Acetilene 500 mg Mylan 30 compresse Acetilene 500 mg Mylan 30 compresse
7,11 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
Naturactive Olivo Bio 60 capsule Naturactive Olivo Bio 60 capsule
12,25 €
In magazzino
Tisana Iphym Urinary Comfort Bulk 100 g Tisana Iphym Urinary Comfort Bulk 100 g
7,95 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
ACTH 9CH Granuli Omeopatia Boiron ACTH 9CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Esaurito
Tensiometre AUTOMATICO DA POLSO Pharmaprix Tensiometre AUTOMATICO DA POLSO Pharmaprix
19,90 €
In magazzino
Vitall+ Q10 Riduce Ubiquinol™ 100mg 30 capsule Vitall+ Q10 Riduce Ubiquinol™ 100mg 30 capsule
42,35 €
In magazzino
Be-Life Cardiven Pressione sanguigna 60 capsule Be-Life Cardiven Pressione sanguigna 60 capsule
20,65 €
Navi in ​​5 a 7 giorni

Che cos'è la pressione arteriosa e perché è importante?

La pressione arteriosa misura la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie. È fondamentale per la nostra salute perché permette al sangue di circolare in tutto il corpo, fornendo ossigeno e sostanze nutritive essenziali ai nostri organi. Per misurare la pressione sanguigna si utilizzano due valori: la pressione sistolica (il numero più alto) indica la pressione quando il cuore si contrae, mentre la pressione diastolica (il numero più basso) rappresenta la pressione quando il cuore si rilassa tra un battito e l'altro.

Come si misura correttamente la pressione arteriosa?

Per ottenere una lettura accurata della pressione arteriosa, seguire i seguenti passaggi:

  1. Riposare per almeno 5 minuti in un ambiente tranquillo prima di effettuare la misurazione.
  2. Assicurarsi che il braccio sia all'altezza del cuore e che il bracciale sia regolato correttamente.
  3. Evitare di assumere caffeina o di fumare 30 minuti prima della misurazione.
  4. Utilizzare un dispositivo convalidato e seguire le istruzioni del produttore.

Quali sono i valori normali della pressione arteriosa?

I valori normali della pressione arteriosa sono generalmente inferiori a 120/80 mmHg. Una pressione sistolica compresa tra 120 e 129 mmHg e una pressione diastolica inferiore a 80 mmHg sono considerate elevate, ma rientrano comunque in un intervallo di normalità. Valori costantemente superiori a 130/80 mmHg possono indicare ipertensione, che richiede l'intervento di un medico.

Quali sono i fattori di rischio per l'ipertensione?

I principali fattori di rischio sono

  • Età: il rischio aumenta con l'età.
  • Ereditarietà: una storia familiare di ipertensione.
  • sovrappeso oobesità.
  • Una dieta ricca di sale e povera di frutta e verdura.
  • Uno stile di vita sedentario.
  • Consumo eccessivo di alcol e tabacco.

Come si può gestire e controllare l'ipertensione?

La gestione dell'ipertensione comporta spesso una serie di approcci:

  • Adottare una dieta equilibrata: concentrarsi su un'alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali e a basso contenuto di grassi saturi.
  • Fareesercizio fisico regolare: almeno 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana.
  • Mantenere un peso sano: perdere peso se si è in sovrappeso.
  • Limitare il consumo di alcol e smettere di fumare.
  • Gestione dello stress: tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione.

È possibile prevenire l'ipertensione?

Sì, è possibile adottare diverse misure preventive:

  • Monitoraggio regolare della pressione arteriosa.
  • Adottare uno stile di vita sano fin da giovani.
  • Consultazioni mediche regolari per ottenere consigli personalizzati in base alla propria storia di salute.

Quali complicazioni possono derivare da un'ipertensione non trattata?

L'ipertensione non trattata può portare a una serie di gravi complicazioni che interessano vari organi e sistemi. Tra le più comuni vi sono:

  • Malattie cardiache: tra cui insufficienza cardiaca, infarto del miocardio e ipertrofia ventricolare sinistra.
  • Ictus: l'ipertensione arteriosa può causare danni ai vasi sanguigni del cervello, con conseguente ictus.
  • Insufficienza renale: l'ipertensione arteriosa può danneggiare i vasi sanguigni dei reni, compromettendone la funzionalità.
  • Problemi alla vista: l'ipertensione può danneggiare i vasi sanguigni della retina.

Come influisce lo stress sulla pressione sanguigna?

Lo stress può avere un impatto diretto sulla pressione sanguigna. In situazioni di stress, l'organismo produce ormoni come l'adrenalina e il cortisolo, che aumentano temporaneamente la pressione sanguigna accelerando la frequenza cardiaca e riducendo il diametro dei vasi sanguigni. La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento e di respirazione può aiutare a controllare le fluttuazioni della pressione sanguigna.

Si possono usare rimedi naturali per controllare l'ipertensione?

Alcuni rimedi naturali possono aiutare a gestire l'ipertensione, anche se devono essere utilizzati come complemento ai trattamenti prescritti dal medico e non come sostituto. Tra i più diffusi ci sono :

  • Potassio: aiuta a bilanciare la quantità di sodio nell'organismo, riducendo la pressione sanguigna.
  • Aglio: può avere un modesto effetto benefico sulla riduzione della pressione arteriosa.
  • Coenzima Q10: questo antiossidante può contribuire ad abbassare leggermente la pressione sanguigna. È importante consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi trattamento naturale.

Che cos'è la dieta DASH e come può aiutare le persone con pressione alta?

La dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) è stata appositamente studiata per ridurre la pressione arteriosa. La dieta raccomanda un elevato apporto di frutta, verdura, cereali integrali e latticini a basso contenuto di grassi, limitando il sale, i grassi saturi e gli zuccheri aggiunti. Gli studi dimostrano che la dieta DASH può ridurre significativamente la pressione sanguigna in poche settimane.

Che ruolo ha l'esercizio fisico nella gestione dell'ipertensione?

L'esercizio fisico regolare è uno dei metodi più efficaci per prevenire e gestire l'ipertensione. L'attività fisica aiuta a rafforzare il cuore, consentendogli di pompare in modo più efficiente con uno sforzo minore, abbassando così la pressione nelle arterie. Le raccomandazioni generali suggeriscono almeno 150 minuti di attività fisica moderata, come una camminata a passo sostenuto o una passeggiata in bicicletta, ogni settimana.