0
Menu

Sciroppo naturale: uso, benefici e precauzioni : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Phytovex Sciroppo Misto Tosse Senza Zucchero Upsa 120ml Phytovex Sciroppo Misto Tosse Senza Zucchero Upsa 120ml
6,90 €
Spedito entro 24 ore
Phytoxil Toux & Gorge Junior Tosse secca o grassa 100 ml Phytoxil Toux & Gorge Junior Tosse secca o grassa 100 ml
7,69 €
Spedito entro 24 ore
HexaPhyto Sciroppo per la tosse Adulti 150 ml HexaPhyto Sciroppo per la tosse Adulti 150 ml
5,79 €
Spedito entro 24 ore
Sciroppo per tosse e gola Phytosun Aroms Sciroppo per tosse e gola Phytosun Aroms
6,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Boiron STORINYL Sciroppo per raffreddore e tosse 200ml Boiron STORINYL Sciroppo per raffreddore e tosse 200ml
5,95 €
Spedito entro 24 ore
Sciroppo Nausicalm Bottiglia 150ML Sciroppo Nausicalm Bottiglia 150ML
5,39 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
HUMEX PHYTO Sciroppo per la tosse con edera rampicante HUMEX PHYTO Sciroppo per la tosse con edera rampicante
4,95 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Prospan Sciroppo senza zucchero al gusto di ciliegia Ivy 100 ml Prospan Sciroppo senza zucchero al gusto di ciliegia Ivy 100 ml
4,29 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Alvityl Vitalité à Avaler 12 Vitamine 40 compresse Alvityl Vitalité à Avaler 12 Vitamine 40 compresse
12,94 €
Spedito entro 24 ore
Papaina Trouette-Perret Sciroppo per il gonfiore 200 ml Papaina Trouette-Perret Sciroppo per il gonfiore 200 ml
7,82 €
Spedito entro 24 ore
Ortis Propex Sciroppo Fluidificante 150 ml Ortis Propex Sciroppo Fluidificante 150 ml
6,94 €
Spedito entro 24 ore
Ortis Frutta e Fibre Sciroppo Azione Delicata 250 ml Ortis Frutta e Fibre Sciroppo Azione Delicata 250 ml
10,94 €
Spedito entro 24 ore
Ortis Propex Family Kids Sciroppo 150 ml Ortis Propex Family Kids Sciroppo 150 ml
6,94 €
Spedito entro 24 ore
Aromaforce Junior Sciroppo per la tosse dei bambini 20x5 ml Pranarom Aromaforce Junior Sciroppo per la tosse dei bambini 20x5 ml Pranarom
5,79 €
Spedito entro 24 ore
Phytosun Aroms Brochosec Sciroppo 150 ml Phytosun Aroms Brochosec Sciroppo 150 ml
8,19 €
Spedito entro 24 ore
Arkoroyal Sciroppo Fortificante Junior Biologico 140 ml Arkoroyal Sciroppo Fortificante Junior Biologico 140 ml
9,39 €
Spedito entro 24 ore
Sciroppo di Helicidine 10% per Tosse 250 ML Sciroppo di Helicidine 10% per Tosse 250 ML
4,99 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Aboca Immunomix Plus Sciroppo 210 g Aboca Immunomix Plus Sciroppo 210 g
23,85 €
Aggiungi al carrello
Spedito in 5-7 giorni lavorativi
Zarbeil Sciroppo Immunitario Adulti 120 ml Zarbeil Sciroppo Immunitario Adulti 120 ml
14,95 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi
Inovance Tuxivance sciroppo naturale per la tosse 125 ml Inovance Tuxivance sciroppo naturale per la tosse 125 ml
11,49 €
Spedito in 5-7 giorni lavorativi

Che cos'è uno sciroppo e come si prepara?

Uno sciroppo è una soluzione concentrata di zucchero sciolta in acqua, spesso arricchita con sostanze attive come estratti vegetali o farmaci. La produzione dello sciroppo inizia con lo scioglimento dello zucchero in acqua, seguito dall'aggiunta dei principi attivi. La miscela viene quindi riscaldata fino a raggiungere la consistenza desiderata. Gli sciroppi sono utilizzati per le loro proprietà dolcificanti e come veicolo per la somministrazione di farmaci.

Quali sono i tipi di sciroppi medicinali disponibili?

Gli sciroppi medicinali rientrano in diverse categorie, tra cui gli sciroppi per la tosse (soppressori della tosse ed espettoranti), gli sciroppi per il raffreddore e gli sciroppi per le allergie. Gli sciroppi per la tosse possono essere a base di destrometorfano, un soppressore della tosse, o di guaifenesina, un espettorante. Gli sciroppi per il raffreddore contengono spesso decongestionanti e antistaminici.

Quali sono i vantaggi degli sciroppi rispetto ad altre forme di farmaci?

Gli sciroppi offrono una serie di vantaggi, tra cui la facilità di somministrazione, soprattutto per i bambini e gli anziani che possono avere difficoltà a deglutire le pillole. Inoltre, consentono un dosaggio preciso e un rapido assorbimento dei principi attivi. Gli sciroppi possono mascherare il gusto sgradevole di alcuni farmaci grazie al loro sapore dolce.

Come si usa correttamente uno sciroppo?

Per utilizzare correttamente uno sciroppo, è importante seguire le istruzioni riportate sull'etichetta o le raccomandazioni del medico. Utilizzare un misurino o una siringa per dosare la dose corretta. Non bere direttamente dal flacone per evitare contaminazioni. Agitare bene il flacone prima di ogni utilizzo per garantire una distribuzione uniforme degli ingredienti.

Quali sono i potenziali effetti collaterali degli sciroppi?

Gli effetti collaterali degli sciroppi variano a seconda dei principi attivi contenuti. Gli sciroppi per la tosse possono causare sonnolenza, vertigini o problemi gastrointestinali. Gli sciroppi contenenti antistaminici possono causare sonnolenza e secchezza delle fauci. È fondamentale leggere le istruzioni e, in caso di dubbio, consultare un medico.

Gli sciroppi possono essere utilizzati nei bambini?

La maggior parte degli sciroppi è formulata per essere sicura per i bambini, ma è fondamentale controllare l'età consigliata sull'etichetta. Alcuni sciroppi per la tosse non sono raccomandati per i bambini di età inferiore ai 2 anni. Prima di somministrare uno sciroppo a un bambino, consultare sempre un pediatra per verificarne l'idoneità e la dose appropriata.

Ci sono interazioni farmacologiche con gli sciroppi?

Sì, gli sciroppi possono interagire con altri farmaci. Ad esempio, gli sciroppi contenenti decongestionanti possono aumentare la pressione sanguigna e interagire con i farmaci antipertensivi. Gli sciroppi per la tosse possono interagire con altri depressori del sistema nervoso centrale. Informare sempre il medico o il farmacista di tutti i farmaci che si stanno assumendo prima di utilizzare uno sciroppo.

Come devono essere conservati gli sciroppi per mantenere la loro efficacia?

Gli sciroppi devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare diretta e fuori dalla portata dei bambini. Alcuni sciroppi devono essere conservati in frigorifero dopo l'apertura per mantenere la loro stabilità. Controllare sempre le istruzioni di conservazione riportate sull'etichetta e non utilizzare uno sciroppo dopo la data di scadenza.

Gli sciroppi possono contenere allergeni?

Alcuni sciroppi possono contenere allergeni come glutine, coloranti artificiali o conservanti. È essenziale leggere l'elenco degli ingredienti se si hanno allergie note. In caso di dubbio, consultare un professionista della salute per evitare reazioni allergiche.

Gli sciroppi naturali sono efficaci come quelli farmaceutici?

Gli sciroppi naturali, spesso a base di estratti vegetali come il miele, il limone e le erbe medicinali, possono offrire benefici per la salute, come lenire la gola e ridurre la tosse. Tuttavia, la loro efficacia può variare e non sempre sono potenti come gli sciroppi farmaceutici. È consigliabile consultare un professionista della salute per determinare il trattamento migliore per la condizione in questione.

Quali sono le differenze tra uno sciroppo e una soluzione orale?

Gli sciroppi e le soluzioni orali sono entrambe forme liquide di farmaci, ma presentano alcune differenze notevoli. Uno sciroppo contiene generalmente un'alta concentrazione di zucchero, che gli conferisce una consistenza viscosa e un sapore dolce, spesso utilizzato per mascherare il gusto dei farmaci amari. Una soluzione orale, invece, è un liquido chiaro senza zuccheri aggiunti, utilizzato per i farmaci che richiedono un rapido assorbimento senza aggiunta di sapore. Gli sciroppi sono preferiti dai bambini per il loro gusto gradevole, mentre le soluzioni orali sono utilizzate per una somministrazione precisa e rapida.

Gli sciroppi possono essere somministrati alle donne in gravidanza?

Gli sciroppi devono essere somministrati alle donne in gravidanza con cautela e sotto controllo medico. Alcuni principi attivi contenuti negli sciroppi, come i decongestionanti o gli antistaminici, possono avere effetti indesiderati sulla gravidanza o sul feto. È fondamentale che le donne in gravidanza consultino il proprio medico prima di assumere qualsiasi sciroppo per assicurarsi che sia sicuro per loro e per il loro bambino.

Come si determina la dose corretta di sciroppo da somministrare?

Per determinare la dose corretta di sciroppo, è essenziale seguire le raccomandazioni del produttore o le istruzioni del medico. La dose dipende spesso dall'età, dal peso e dalle condizioni mediche del paziente. Utilizzare un misurino o una siringa graduata per misurare con precisione la quantità di sciroppo da somministrare. Non superare la dose raccomandata per evitare effetti collaterali indesiderati.

Gli sciroppi possono causare dipendenza?

Alcuni sciroppi contenenti sostanze attive come il destrometorfano o gli oppioidi possono potenzialmente causare dipendenza se usati per lunghi periodi o in dosi eccessive. Questi sciroppi devono essere usati rigorosamente come prescritto dal medico e solo per periodi limitati. In caso di dubbi o di sintomi di dipendenza, è importante consultare un medico.

Quali sono le alternative agli sciroppi per la tosse e il raffreddore?

Le alternative agli sciroppi per la tosse e il raffreddore comprendono compresse, capsule, pastiglie e terapie naturali come tisane, miele e inalazioni di vapore. Ogni forma presenta vantaggi specifici, come la facilità di somministrazione o la rapidità d'azione. Anche i trattamenti non medicinali, come l'umidificazione e l'idratazione dell'aria, possono essere efficaci. La scelta dell'alternativa dipende dalle preferenze del paziente, dai sintomi specifici e dalle raccomandazioni mediche.