0
Menu

ORL: prevenzione e trattamenti innovativi : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Numero di prodotti : 17
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
PIX LIQUIDA 5CH 4CH 9CH Granuli Omeopatia Boiron PIX LIQUIDA 5CH 4CH 9CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Aromaforce Junior Balsamo Respiratorio Biologico 50 ml Pranarom Aromaforce Junior Balsamo Respiratorio Biologico 50 ml Pranarom
7,79 €
In magazzino
Pediakid Nez sciroppo di gola per bambini 125 ml -10% Pediakid Nez sciroppo di gola per bambini 125 ml
8,55 € 9,49 €
In magazzino
Vicks Inhalateur vapeur Inalatore di vapore V1300EU01 Vicks Inhalateur vapeur Inalatore di vapore V1300EU01
6,90 €
In magazzino
3Chênes Propolis Pastilles à Sucer Défenses Naturelles 40 compresse 3Chênes Propolis Pastilles à Sucer Défenses Naturelles 40 compresse
4,95 €
In magazzino
Pileje Azéol AV 15 compresse Pileje Azéol AV 15 compresse
13,29 €
In magazzino
3C Pharma Sinuxin 15 Compresse per la sinusite 3C Pharma Sinuxin 15 Compresse per la sinusite
10,44 €
In magazzino
Panaurette Soluzione auricolare spray 30 ml Zambon Panaurette Soluzione auricolare spray 30 ml Zambon
6,55 €
In magazzino
Vicks Tablettes al mentolo Vapopads VH7 Vicks Tablettes al mentolo Vapopads VH7
8,94 €
In magazzino
Ladrôme Estratto fresco di piantaggine 50 ml Ladrôme Estratto fresco di piantaggine 50 ml
8,90 €
In magazzino
Solaray Respir'Protect 30 capsule vegetali Solaray Respir'Protect 30 capsule vegetali
21,25 €
In magazzino
Le Comptoir Aroma Abete nero Olio essenziale biologico 10ml Le Comptoir Aroma Abete nero Olio essenziale biologico 10ml
8,61 €
In magazzino

Che cos'è la sfera ORL e quali sono le sue funzioni principali?

La sfera otorinolaringoiatrica si riferisce a tutti gli organi situati nella regione della testa e del collo, compresi l'orecchio, il naso e la gola, nonché le strutture correlate. Svolge un ruolo cruciale in una serie di funzioni vitali come l'udito, l'equilibrio, l'olfatto, la respirazione e la fonazione.

  • Orecchio: comprende l'orecchio esterno, medio e interno ed è essenziale per l'udito e l'equilibrio.
  • Naso: svolge un ruolo nella respirazione e nell'olfatto, oltre a fungere da filtro per le particelle trasportate dall'aria.
  • Gola: comprende la faringe e la laringe ed è fondamentale per la respirazione, la parola e la deglutizione.

Quali sono i sintomi comuni dei disturbi otorinolaringoiatrici?

I disturbi dell'apparato otorinolaringoiatrico possono manifestarsi con una serie di sintomi, a seconda dell'organo colpito:

  • Orecchio: dolore, ostruzione, perdita dell'udito, acufene, vertigini.
  • Naso: ostruzione nasale, naso che cola, perdita dell'olfatto, sanguinamento.
  • Gola: dolore, difficoltà a deglutire, alterazioni della voce, tosse persistente.

Come si possono prevenire le malattie otorinolaringoiatriche?

La prevenzione delle malattie otorinolaringoiatriche prevede una serie di pratiche:

  1. Igiene regolare: pulizia accurata e regolare delle orecchie e mantenimento di una buona igiene nasale.
  2. Protezione dalle infezioni: Vaccinazioni aggiornate ed evitare il contatto ravvicinato con persone malate.
  3. Evitare le sostanze irritanti: Ridurre l'esposizione al tabacco, all'inquinamento e ad altre sostanze chimiche irritanti.

Quali sono le ultime innovazioni nel trattamento delle malattie otorinolaringoiatriche?

Le innovazioni in campo otorinolaringoiatrico comprendono

  • Chirurgia robotica: tecniche minimamente invasive per interventi precisi, che riducono i rischi e i tempi di recupero.
  • Terapie geniche e molecolari: mirano specificamente alle patologie a livello cellulare per una maggiore efficacia.
  • Impianti cocleari avanzati: Miglioramenti significativi nella tecnologia degli impianti per migliorare la qualità dell'udito.

Quando è necessario consultare un otorinolaringoiatra?

Si consiglia di consultare un otorinolaringoiatra se si manifesta uno dei seguenti sintomi:

  • Sintomi persistenti: Qualsiasi sintomo otorinolaringoiatrico che persiste per più di qualche giorno.
  • Sintomi gravi: dolore intenso, perdita improvvisa dell'udito, sanguinamento abbondante o difficoltà respiratorie.
  • Sintomi ricorrenti: Infezioni frequenti o sintomi cronici che compromettono la qualità della vita.

Quali sono le cause comuni delle infezioni dell'orecchio?

Le infezioni dell'orecchio, note anche come otiti, possono essere causate da diversi fattori:

  1. Infezioni batteriche o virali: spesso legate a raffreddori o altre infezioni del tratto respiratorio superiore.
  2. Allergie: Possono causare infiammazione e accumulo di liquidi nell'orecchio medio.
  3. Acqua: il ristagno di acqua nell'orecchio dopo il bagno può favorire la crescita di batteri.
  4. Anomalie anatomiche: come adenoidi ingrossate, che possono bloccare il normale drenaggio dall'orecchio.

Come si riconosce la sinusite e le sue possibili complicazioni?

La sinusite è un'infiammazione o un'infezione dei seni paranasali. I sintomi includono

  • Dolore e pressione facciale
  • Congestione nasale e secrezione nasale densa
  • Riduzione o perdita dell'olfatto
  • Tosse, soprattutto di notte

Le complicazioni di una sinusite non trattata possono includere infezioni più gravi come meningite, ascesso cerebrale o orbitite.

Quali sono i trattamenti disponibili per l'apnea notturna legata a disturbi otorinolaringoiatrici?

L'apnea notturna è spesso legata ad anomalie delle strutture della gola e del naso. I trattamenti possono includere

  • Macchine CPAP: forniscono un flusso d'aria continuo per mantenere aperte le vie aeree durante il sonno.
  • Interventi chirurgici: come l'uvulopalatofaringoplastica (UPPP) o l'avanzamento maxillo-mandibolare per aumentare le dimensioni delle vie aeree.
  • Apparecchi dentali: avanzano la mandibola per aprire le vie aeree superiori.

Cosa comporta un esame audiologico completo?

Un esame audiologico completo valuta la capacità uditiva e può comprendere :

  • Audiometria a toni puri: misura la capacità di sentire i suoni a diverse frequenze.
  • Audiometria vocale: valuta la comprensione del parlato in vari ambienti.
  • Impedenzometria: esamina la mobilità del timpano e il funzionamento dell'orecchio medio.
  • Test avanzati: come i potenziali uditivi del tronco encefalico (ABPP), per esaminare le vie uditive del cervello.

Qual è l'importanza della riabilitazione vestibolare nei disturbi dell'equilibrio?

La riabilitazione vestibolare è un tipo di terapia fisica ideata per le persone che soffrono di disturbi dell'equilibrio legati a problemi vestibolari dell'orecchio interno. Aiuta a

  • Migliorare la stabilità in piedi e in movimento.
  • Ridurre i sintomi di vertigini e squilibrio.
  • migliorare la coordinazione e ridurre il rischio di cadute.