0
Menu

Apparato digerente: soluzioni naturali per una digestione sana : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Vitall+ Bromelina 500 mg Rivestimento gastroresistente 60 DRcaps Vitall+ Bromelina 500 mg Rivestimento gastroresistente 60 DRcaps
30,70 €
Spedito entro 24 ore
Vitall+ Chrysanthellum Bio 500 mg di estratto standardizzato 60 capsule vegetali Vitall+ Chrysanthellum Bio 500 mg di estratto standardizzato 60 capsule vegetali
25,75 €
Spedito entro 24 ore
Superdiet Cardo mariano biologico Protezione del fegato 90 capsule Superdiet Cardo mariano biologico Protezione del fegato 90 capsule
11,15 €
Spedito entro 24 ore
Macerato di gemme di ginepro biologico senza alcool Gemmoterapia Macerato di gemme di ginepro biologico senza alcool Gemmoterapia
29,49 €
Spedito entro 24 ore
Aquagemm Vine macerato di gemme biologico senza alcool Gemmoterapia Aquagemm Vine macerato di gemme biologico senza alcool Gemmoterapia
29,49 €
Spedito entro 24 ore
Gemmo Stitichezza Acquagemma biologico mirtillo rosso noce rosmarino Gemmo Stitichezza Acquagemma biologico mirtillo rosso noce rosmarino
31,49 €
Spedito entro 24 ore
Nocciola biologica Aquagemm Macerato di gemme senza alcool Gemmoterapia Nocciola biologica Aquagemm Macerato di gemme senza alcool Gemmoterapia
29,49 €
Spedito entro 24 ore
Vitall+ Desmodium 200mg Estratto standardizzato 100 capsule vegetali Vitall+ Desmodium 200mg Estratto standardizzato 100 capsule vegetali
20,80 €
Spedito entro 24 ore
3C Pharma Diarilium Soluzione liquida e feci frequenti Bambini 125 ml 3C Pharma Diarilium Soluzione liquida e feci frequenti Bambini 125 ml
4,99 €
Spedito entro 24 ore
Gemmo Detox Organic Aquagemm ginepro noce rosmarino Gemmo Detox Organic Aquagemm ginepro noce rosmarino
31,49 €
Spedito entro 24 ore
Superdiet Cardo Mariano Biologico - Proteggere il fegato 20 fiale Superdiet Cardo Mariano Biologico - Proteggere il fegato 20 fiale
13,55 €
Spedito entro 24 ore

Che cos'è l'apparato digerente e come funziona?

L'apparato digerente è un complesso insieme di organi responsabili della scomposizione del cibo in sostanze nutritive, che l'organismo utilizza per l'energia, la crescita e la riparazione delle cellule. Questo processo inizia in bocca, dove la masticazione e gli enzimi salivari iniziano a scomporre il cibo. Il cibo masticato viene trasformato in un bolo alimentare, che viene poi trasportato allo stomaco attraverso l'esofago.

Nello stomaco, il bolo alimentare si mescola con gli acidi gastrici, che spezzano ulteriormente le proteine e altri componenti complessi. Il contenuto dello stomaco passa poi nell'intestino tenue, dove la maggior parte dei nutrienti viene assorbita dall'organismo attraverso piccole strutture chiamate villi. Gli enzimi digestivi del pancreas e la bile del fegato svolgono un ruolo fondamentale in questo processo.

Le sostanze non assorbite passano nell'intestino crasso, dove l'acqua viene riassorbita e i rifiuti rimanenti vengono espulsi dal corpo sotto forma di feci. Il funzionamento ottimale dell'apparato digerente è essenziale per mantenere la salute generale ed evitare una serie di disturbi digestivi.

Quali sono i disturbi più comuni che colpiscono l'apparato digerente?

I disturbi dell 'apparato digerente possono variare da lievi a gravi. Tra i più comuni vi sono

  • Malattia da reflusso gastro-esofageo (GERD): riflusso di acido dallo stomaco all'esofago, che provoca bruciore e fastidio.
  • Gastrite: un'infiammazione della mucosa dello stomaco spesso causata da infezioni, abuso di alcol o uso prolungato di alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei.
  • Sindrome dell'intestino irritabile (IBS): disturbo funzionale caratterizzato da dolori addominali, gonfiore e alterazioni dei movimenti intestinali (diarrea o stipsi).
  • Morbo di Crohn e colite ulcerosa: forme di malattia infiammatoria intestinale che causano un'infiammazione cronica del tratto digestivo.

Come mantenere un apparato digerente sano?

Per favorire la salute dell'apparato digerente, è consigliabile seguire alcune pratiche fondamentali:

  • Adottare una dieta equilibrata ricca di fibre, frutta, verdura e cereali integrali, limitando i grassi saturi, gli alimenti trasformati e gli zuccheri aggiunti.
  • Bere acqua a sufficienza durante la giornata per favorire la digestione e prevenire la stitichezza.
  • Praticareregolarmente attività fisica per stimolare il transito intestinale e ridurre lo stress, che ha un impatto negativo sull'apparato digerente.
  • Evitare sostanze irritanti come il tabacco, l'alcol e i farmaci che possono influire sulla mucosa digestiva.

Quale ruolo svolge il fegato nell'apparato digerente?

Il fegato svolge diversi ruoli cruciali nella digestione. Produce la bile, essenziale per la digestione dei grassi nell'intestino tenue. Inoltre, il fegato è coinvolto nella metabolizzazione delle proteine e dei carboidrati, nella disintossicazione delle sostanze nocive e nell'immagazzinamento dei nutrienti essenziali. Il corretto funzionamento del fegato è quindi essenziale per mantenere l'equilibrio nutrizionale e chimico dell'organismo.

Come influiscono i probiotici sulla salute dell'apparato digerente?

I probiotici sono microrganismi vivi che, se ingeriti in quantità adeguate, apportano benefici alla salute, soprattutto migliorando l'equilibrio microbico intestinale. Possono aiutare a prevenire o trattare condizioni come la sindrome dell'intestino irritabile, la diarrea infettiva e la diarrea associata agli antibiotici. I probiotici possono essere integrati nella dieta consumando prodotti fermentati come yogurt, kefir o integratori alimentari specifici.

Quali sono le conseguenze di una cattiva digestione sulla salute generale?

Una cattiva digestione può portare a una serie di problemi di salute, come carenze nutrizionali, stanchezza cronica, dolori addominali e persino disturbi dell'umore dovuti all'interazione tra il sistema digestivo e quello nervoso. Un transito intestinale irregolare, sia esso troppo lento o troppo veloce, può anche favorire l'insorgere di malattie più gravi come i disturbi metabolici, le malattie infiammatorie intestinali o alcuni tipi di cancro.

Cosa comporta un'endoscopia digestiva e quando è necessaria?

L'endoscopia digestiva è una procedura medica che consente di visualizzare l'interno dell'apparato digerente mediante un endoscopio, un tubo flessibile dotato di telecamera. Viene spesso eseguita per diagnosticare sintomi quali emorragie o dolori addominali persistenti, o per valutare le condizioni dell'esofago, dello stomaco e dell'intestino tenue iniziale. Questa procedura può anche essere utilizzata per prelevare biopsie o trattare alcune condizioni, come la rimozione di polipi.

Quanto è importante la flora intestinale nella digestione?

La flora intestinale, o microbiota intestinale, è costituita da miliardi di batteri che risiedono nell'intestino crasso. Questi batteri svolgono un ruolo essenziale nella digestione, in particolare nella scomposizione delle fibre, nella produzione di alcune vitamine (come la vitamina K) e nella protezione dalle infezioni. Uno squilibrio della flora intestinale può portare a disturbi digestivi, a una maggiore permeabilità intestinale e a varie malattie infiammatorie. Il mantenimento di un microbiota equilibrato è quindi fondamentale per una digestione efficiente e per la salute generale.