0
Menu

Cura dei piedi - Consigli e suggerimenti : La vostra selezione di farmacie online

Filtro
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
Akildia Crema protettiva per piedi diabetici 75ml Akildia Crema protettiva per piedi diabetici 75ml
8,49 €
Spedito entro 24 ore
Scholl Crema Nutrizione Intensa 150 ml Scholl Crema Nutrizione Intensa 150 ml
11,80 €
Spedito entro 24 ore
Scholl Maschera idratante per piedi 1 paio Scholl Maschera idratante per piedi 1 paio
6,49 €
Spedito entro 24 ore
Raspa diamantata a doppia azione Scholl Raspa diamantata a doppia azione Scholl
7,69 €
Spedito entro 24 ore
Alvadiem Trattamento protettivo intenso con miele di castagno 100 ml Alvadiem Trattamento protettivo intenso con miele di castagno 100 ml
13,49 €
Spedito entro 24 ore
Flexitol Balsamo anti-calcare e anti-calli 56g Flexitol Balsamo anti-calcare e anti-calli 56g
8,80 €
Spedito entro 24 ore
Balsamo per piedi secchi Alvadiem con pappa reale Balsamo per piedi secchi Alvadiem con pappa reale
9,49 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Scholl Crema Idratante Quotidiana 150 ml Scholl Crema Idratante Quotidiana 150 ml
10,90 €
Spedito entro 24 ore
Alvadiem Spray Deodorante Regolatore di Piedi 100ml Alvadiem Spray Deodorante Regolatore di Piedi 100ml
10,49 €
Spedito entro 24 ore
Airplus Aloe Cabin Socks Calze da uomo Airplus Aloe Cabin Socks Calze da uomo
7,74 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Alvadiem Scrub nutriente per i piedi con miele d'acacia biologico 75 ml Alvadiem Scrub nutriente per i piedi con miele d'acacia biologico 75 ml
9,90 €
Spedito entro 24 ore
Calze Airplus per bambini Calze Airplus per bambini
7,74 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Alvadiem Stick nutriente per i piedi con miele d'acacia biologico 50 g Alvadiem Stick nutriente per i piedi con miele d'acacia biologico 50 g
13,49 €
Spedito entro 24 ore
Alvadiem Crema Anticallosità con Pappa Reale 75 ml Alvadiem Crema Anticallosità con Pappa Reale 75 ml
14,30 €
Spedito entro 24 ore
Unguento riparatore Alvadiem con pappa reale 50 ml Unguento riparatore Alvadiem con pappa reale 50 ml
14,30 €
Spedito entro 24 ore
Pantofole per bambini Airplus Pantofole per bambini Airplus
7,74 €
Aggiungi al carrello
Spedito entro 24 ore
Akileïne Podoprotection Osselet Separator Taglia M 2 unità Akileïne Podoprotection Osselet Separator Taglia M 2 unità
8,30 €
Spedito entro 24 ore
Alvadiem Crema Filomiel al miele d'acacia bio 150 ml Alvadiem Crema Filomiel al miele d'acacia bio 150 ml
13,49 €
Spedito entro 24 ore

Perché è importante la cura dei piedi?

La cura dei piedi è fondamentale per mantenere una buona igiene personale e prevenire vari disturbi. I piedi sopportano tutto il peso del corpo e sono sottoposti a uno stress costante. Senza una cura adeguata, possono insorgere problemi come calli, funghi e infezioni. Prendersi cura dei piedi non solo previene dolori e fastidi, ma aiuta anche a mantenere una buona circolazione e a prevenire complicazioni più gravi.

Quali sono i principali problemi dei piedi e come si possono prevenire?

I principali problemi dei piedi comprendono

  • Calli: causati da un'eccessiva pressione o attrito. Per prevenirli, è bene indossare scarpe ben aderenti e utilizzare creme idratanti.
  • Micosi: comuni infezioni fungine. Mantenete i piedi puliti e asciutti, cambiate regolarmente i calzini e, se necessario, usate antimicotici.
  • Unghie incarnite: si verificano quando gli angoli dell'unghia scavano nella pelle. Tagliate le unghie dritte ed evitate di tagliarle troppo corte.
  • Piedi secchi e screpolati: utilizzare creme idratanti ed esfoliare regolarmente per rimuovere le cellule morte.

Quali sono i migliori prodotti per la cura dei piedi?

Per una cura ottimale dei piedi, ci sono diversi prodotti da utilizzare:

  • Idratanti: scegliere quelli che contengono urea, glicerina o olio di mandorle dolci.
  • Pediluvi: utilizzare sali da bagno o oli essenziali come lavanda o tea tree per ammorbidire la pelle e rilassare i muscoli.
  • Esfolianti: scrub specifici per i piedi per rimuovere la pelle morta.
  • Antimicotici: creme o spray per prevenire e trattare le infezioni fungine.
  • Pomice per piedi: per levigare calli e zone ruvide.

Come posso curare i piedi a casa?

Per un trattamento completo dei piedi a casa, seguite i seguenti passaggi:

  1. Ammollo: immergere i piedi in un bagno caldo con sali da bagno o oli essenziali per 10-15 minuti.
  2. Esfoliazione: utilizzare uno scrub per rimuovere la pelle morta, quindi una pietra pomice per rimuovere i calli.
  3. Rifinitura delle unghie: tagliate le unghie dritte e limate i bordi per evitare le unghie incarnite.
  4. Idratazione: applicare generosamente una crema idratante sui piedi.
  5. Massaggio: massaggiare i piedi per migliorare la circolazione e rilassare i muscoli.

Qual è la frequenza ideale per la cura dei piedi?

Per mantenere i piedi sani, si consiglia un trattamento completo per la cura dei piedi ogni quindici giorni. Tuttavia, l'idratazione quotidiana e la regolare rifinitura delle unghie sono essenziali per prevenire i problemi più comuni.

Quali sono i vantaggi di una pedicure professionale?

Un pedicure professionale offre numerosi vantaggi:

  • Competenza: i professionisti individuano e trattano i problemi prima che diventino gravi.
  • Relax: i massaggi e i trattamenti eseguiti in un salone sono spesso più rilassanti di quelli eseguiti a casa.
  • Prodotti di qualità: i saloni utilizzano prodotti professionali, spesso più efficaci.
  • Igiene: un salone professionale segue norme igieniche rigorose per evitare infezioni.

Come scegliere le calzature giuste per la cura dei piedi?

La scelta delle calzature è fondamentale per la cura dei piedi:

  • Comfort: assicurarsi che le scarpe calzino correttamente, senza essere troppo strette.
  • Sostegno: scegliere scarpe con un buon arco plantare.
  • Materiali traspiranti: scegliere materiali come la pelle o i tessuti traspiranti per evitare l'umidità e le infezioni fungine.
  • Solette ammortizzanti: assorbono gli urti e riducono la pressione sui piedi.

Quali esercizi fanno bene ai piedi?

Alcuni esercizi possono migliorare la salute dei piedi:

  • Allungamento delle dita dei piedi: aiuta a mantenere la flessibilità.
  • Rotolamento con la palla: posizionare una palla sotto il piede e farla rotolare per massaggiare e rilassare i muscoli.
  • Camminare in punta di piedi: rafforza i muscoli dei piedi e delle caviglie.
  • Flessione plantare: allunga e rafforza l'arco del piede.

Quali sono i segni di un'infezione del piede e come si può curare?

Le infezioni del piede possono manifestarsi attraverso una serie di sintomi:

  • Arrossamento e gonfiore: spesso indicano un'infezione batterica o fungina.
  • Prurito e desquamazione: tipici delle infezioni fungine come il piede d'atleta.
  • Dolore e tenerezza: possono indicare un'infezione batterica o un ascesso.
  • Odore sgradevole: spesso associato a infezioni fungine.

Per trattare un'infezione del piede, consultare un operatore sanitario. I trattamenti possono includere :

  • Antibiotici: per le infezioni batteriche.
  • Antimicotici: per le infezioni fungine, sotto forma di creme, spray o compresse.
  • Cura locale: disinfettare e mantenere la zona pulita e asciutta.
  • Consulenza podologica: per i casi più gravi o ricorrenti.

Come posso prevenire le vesciche ai piedi?

Le vesciche possono essere evitate adottando alcune precauzioni:

  • Indossare calzature adeguate: assicurarsi che calzino correttamente e siano comode.
  • Usare calze adeguate: scegliere calze che assorbano l'umidità e riducano lo sfregamento.
  • Applicare prodotti anti-frizione: come balsami o strisce adesive sulle aree a rischio.
  • Preparare i piedi: utilizzare creme idratanti per evitare la pelle secca e screpolata.
  • Alternare le scarpe: per evitare punti di pressione costanti sulle stesse aree.

Quali attenzioni particolari devono avere i diabetici per i loro piedi?

Le persone affette da diabete devono prestare particolare attenzione ai piedi a causa dell'aumento del rischio di infezioni e complicazioni:

  • Esame quotidiano: ispezionare i piedi ogni giorno per individuare eventuali lesioni o alterazioni.
  • Igiene rigorosa: lavare i piedi con acqua calda e sapone neutro, quindi asciugarli accuratamente.
  • Idratare: utilizzare una crema idratante, evitando però di applicarla tra le dita dei piedi.
  • Tagliate le unghie dritte e limate i bordi per evitare le unghie incarnite.
  • Controlli regolari: rivolgetevi a un chiropodista per i controlli di routine e per le cure specialistiche.
  • Calzature adeguate: indossare scarpe specifiche per i piedi diabetici per evitare lesioni.

Quali sono i vantaggi dei plantari ortopedici?

I plantari ortopedici offrono una serie di vantaggi per la cura del piede:

  • Sostegno dell'arco plantare: forniscono un sostegno supplementare a chi ha il piede piatto o l'arco plantare alto.
  • Riduzione del dolore: aiutano ad alleviare il dolore al tallone, alla pianta del piede e alle articolazioni.
  • Miglioramento della postura: allineando correttamente i piedi, aiutano a migliorare la postura e a ridurre i dolori alla schiena e alle articolazioni.
  • Prevenzione degli infortuni: assorbono gli urti e riducono lo stress su piedi e gambe, prevenendo gli infortuni sportivi.
  • Personalizzazione: possono essere realizzati su misura per soddisfare le esigenze specifiche di ogni individuo.

Come posso trattare calli e duroni a casa?

Per trattare calli e duroni a casa, seguite i seguenti passaggi:

  • Immergere i piedi in acqua calda per 10-15 minuti per ammorbidire la pelle.
  • Utilizzare una pietra pomice: strofinare delicatamente la zona interessata per rimuovere la pelle morta.
  • Applicazione di creme esfolianti: contengono acido salicilico che aiuta a sciogliere i calli.
  • Idratare: utilizzare una crema densa per idratare la pelle dopo l'esfoliazione.
  • Indossare dispositivi di protezione: come i cuscinetti per ridurre la pressione sulle aree interessate.
  • Calzature adeguate: assicurarsi che le scarpe calzino correttamente e offrano un buon sostegno per prevenire la formazione di nuovi calli e duroni.