0
Menu

Disinfettante e antisettico

Filtro
Numero di prodotti : 13
Ordinamento
Ordinamento
Chiudere
ALCOL COME MODIFICATO 70 ° Gifrer ALCOL COME MODIFICATO 70 ° Gifrer
1,90 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
Diaseptyl 0,5% Clorexidina Spray 75 ml Diaseptyl 0,5% Clorexidina Spray 75 ml
4,49 €
In magazzino
Clorexidina/Benzalconio/Alcool benzilico Biogaran Conseil Spray 50 ml Clorexidina/Benzalconio/Alcool benzilico Biogaran Conseil Spray 50 ml
4,95 €
In magazzino
Alcool 90° Denaturato Cooper 250 ml Alcool 90° Denaturato Cooper 250 ml
2,92 €
In magazzino
Soluzione antisettica stabilizzata Dakin Cooper Soluzione antisettica stabilizzata Dakin Cooper
3,96 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
Elastoplast Spray per ferite 50 ml Elastoplast Spray per ferite 50 ml
3,49 €
In magazzino
Gilbert Alcool per uso medico 70° 250 ml Gilbert Alcool per uso medico 70° 250 ml
3,41 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
Hexicid Soluzione antisettica spray 50 ml Hexicid Soluzione antisettica spray 50 ml
4,49 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
Diaseptyl 0,5% Soluzione Flacone spray 125 ml Diaseptyl 0,5% Soluzione Flacone spray 125 ml
3,86 €
In magazzino
Revamil Miele Medicazione per ferite 8x8 cm/ 7 unità Revamil Miele Medicazione per ferite 8x8 cm/ 7 unità
66,90 €
La spedizione in 5-7 giorni lavorativi
Revamil Medical Honey Tulle 10cm x 20cm x 5 Revamil Medical Honey Tulle 10cm x 20cm x 5
88,90 €
La spedizione in 5-7 giorni lavorativi
I nostri marchi Disinfettante e antisettico

Le nostre mani sono le prime ad entrare in contatto con virus e batteri non appena tocchiamo un oggetto, le maniglie delle porte o gli ambienti interni. In breve, abbiamo l'imbarazzo della scelta quando si tratta di entrare in contatto con batteri e altri virus. Ecco perché, come dimostra la situazione sanitaria, è importante disinfettare regolarmente le mani.

Disinfettanti e antisettici nella vostra farmacia biologica online

Un disinfettante è un biocida che uccide alcuni microrganismi(come i batteri) e ne inibisce altri (come i virus) su superfici inerti o non viventi. I disinfettanti sono utilizzati per eliminare agenti potenzialmente patogeni su tutti i tipi di superfici: strumenti, apparecchiature mediche, pavimenti, superfici alte, ecc.

Agiscono solo sui microbi già presenti al momento dell'uso. Per questo motivo è bene disinfettare regolarmente le superfici per limitare il rischio di contaminazione, soprattutto durante le epidemie. Non tutti i disinfettanti sono efficaci contro tutti i germi. Fate riferimento agli standard biocidi indicati dal produttore per sapere contro quali batteri, virus, funghi, lieviti o spore è efficace il prodotto.

Se non avete bisogno di colpire un germe in particolare, preferite un disinfettante ad ampio spettro, che agisce su un gran numero di ceppi di microbi, compresi i più comuni. Per sfruttare al meglio le potenzialità di un disinfettante, è fondamentale seguire le istruzioni per l'uso, in particolare il tempo di contatto. Questo tempo di contatto è necessario affinché il prodotto abbia il tempo di agire correttamente sui microbi.

L'antisettico è un prodotto utilizzato per eliminare i microrganismi dai tessuti viventi, come la pelle o le mucose. Il suo utilizzo determina una "antisepsi " dell'area trattata. Un risultato momentaneo significa che l'antisettico è efficace al momento dell'uso, ma che tale efficacia non persiste nel tempo.

Come un disinfettante, un antisettico agisce solo sui microrganismi già presenti nell'area in cui viene applicato. Non ha alcun effetto preventivo per evitare che gli agenti patogeni si depositino sulla pelle. Un antisettico è quindi un disinfettante destinato alle superfici corporee. La disinfezione delle mani a scopo preventivo (per limitare la contaminazione veicolata dalle mani) può essere effettuata strofinando con un gel idroalcolico o lavando accuratamente con un sapone antisettico.

Scoprite la nostra gamma completa di prodotti disinfettanti e antisettici nella sezione Salute della nostra farmacia biologica Soin et Nature.

Disinfettanti e antisettici: differenze e complementarietà

Disinfettanti

I disinfettanti sono formulati per eliminare o inattivare i microrganismi su superfici inerti, come apparecchiature mediche, pavimenti o mobili. Vengono utilizzati per sterilizzare gli oggetti nelle strutture sanitarie o per disinfettare gli ambienti ad alto rischio. I disinfettanti sono generalmente troppo aggressivi per essere applicati sulla pelle o sulle mucose.

Antisettici

Gli antisettici, invece, sono progettati per essere applicati direttamente sui tessuti viventi, come la pelle, le ferite o le mucose. La loro formulazione è adatta a minimizzare l'irritazione e a ridurre la carica microbica, rendendo questi prodotti essenziali per l'assistenza sanitaria e il primo soccorso.

Come funzionano

I disinfettanti e gli antisettici agiscono con diversi meccanismi per colpire e neutralizzare i microrganismi:

  • Alterazione delle membrane cellulari: distruggono le pareti cellulari di batteri e funghi, causandone la morte.
  • Inibizione di enzimi vitali: interrompono processi metabolici essenziali.
  • Distruzione degli acidi nucleici: impediscono ai microrganismi di replicarsi.
  • Ossidazione: alcuni prodotti, come il perossido di idrogeno, ossidano le strutture interne dei microrganismi, rendendoli non vitali.

L'efficacia dipende dalla concentrazione del prodotto, dal tipo di microrganismo bersaglio e dal tempo di contatto.

Classificazione dei prodotti e applicazioni

Disinfettanti

I disinfettanti sono utilizzati in diversi ambienti, tra cui ospedali, laboratori e luoghi pubblici. Sono classificati in diverse categorie in base ai loro composti attivi:

  • Alcoli (etanolo, isopropanolo): utilizzati per disinfettare superfici non porose e apparecchiature mediche. Agiscono rapidamente, ma la loro efficacia diminuisce in presenza di materia organica.
  • Composti di ammonio quaternario: efficaci contro i batteri e alcuni virus, questi prodotti sono spesso utilizzati per disinfettare pavimenti, pareti e superfici non critiche.
  • Ipocloriti (candeggina): Molto efficaci nell'eliminare spore batteriche e virus, questi prodotti sono essenziali per la disinfezione di aree ad alto rischio.
  • Perossido di idrogeno: utilizzato per i dispositivi medici e gli ambienti sterili, grazie alla sua potente azione ossidante.
  • Fenoli: riservati agli ambienti medici, sono particolarmente utili contro funghi e batteri resistenti.

Antisettici

Gli antisettici sono formulati per l'uso diretto sui tessuti viventi e sono essenziali per prevenire le infezioni secondarie. I principali tipi comprendono:

  • Clorexidina: ampiamente utilizzata per disinfettare la pelle prima di un intervento chirurgico e per pulire le ferite. Ha un'azione prolungata, anche dopo il risciacquo.
  • Iodio e povidone iodato: ideali per le ferite profonde e per la preparazione preoperatoria. Agiscono contro un'ampia gamma di microrganismi, comprese le spore.
  • Alcoli: utilizzati per la disinfezione rapida della pelle, in particolare prima di un'iniezione.
  • Perossido di idrogeno: efficace per la pulizia delle ferite aperte grazie alla sua azione schiumogena che rimuove i detriti.
  • Antisettici naturali: Gli estratti di piante come l'albero del tè o il timo offrono un'alternativa delicata per le piccole ferite e le irritazioni cutanee.

Quali prodotti di primo soccorso posso trovare sul sito di Soin-et-Nature?

Soin-et-Nature offre una gamma completa di prodotti per soddisfare le esigenze di primo soccorso, adatti sia alle situazioni di emergenza che alle cure quotidiane. Ecco le categorie disponibili:

I prodotti di pronto soccorso disponibili su Soin-et-Nature aiutano a gestire i piccoli incidenti quotidiani e a rispondere efficacemente alle esigenze di emergenza, privilegiando soluzioni naturali e di qualità.