Le allergie respiratorie sono causate da diversi tipi di pollini, provenienti da alberi, fiori o erba. Ma possono provenire anche dalla polvere o dal pelo degli animali. Alcune persone non secernono abbastanza muco nel naso, la principale protezione del nostro corpo contro l'aria, e respirano gli allergeni. Questi allergeni scatenano una risposta immunitaria che corrisponde a un'allergia respiratoria.
Quali sono i sintomi delle allergie respiratorie?
Dapprima si avverte mal di gola, poi naso che cola e occhi che lacrimano. Questa è la prima risposta immunitaria dell'organismo. È quando gli allergeni raggiungono i polmoni che compaiono le difficoltà respiratorie.
Che cos'è dunque un'allergia respiratoria? È una malattia cronica, come il diabete. Si può cercare di controllare i sintomi, ma le allergie respiratorie non sono mai curabili al 100%. In primavera le allergie respiratorie tornano a farsi sentire... in parte a causa della grande quantità di pollini presenti nell'aria. Le allergie possono anche essere dovute alla sensibilizzazione ad altri aeroallergeni come gli acari della polvere, il pelo degli animali, le muffe, ecc.
Le allergie respiratorie sono molto fastidiose e sono accompagnate da sintomi quali:
- rinite/febbre da fieno: infiammazione delle mucose nasali, naso che cola, starnuti
- Congiuntivite: infiammazione della congiuntiva dell'occhio, che diventa rossa e acquosa.
- Disturbi respiratori/Asma: infiammazione delle vie respiratorie, respiro sibilante, oppressione toracica, tosse.
Ecco una selezione di prodotti naturali che aiutano a riequilibrare la condizione allergica, ad alleviare i disturbi respiratori e a sostenere il sistema immunitario.
Origini e meccanismi delle allergie respiratorie
Le allergie respiratorie si verificano quando il sistema immunitario identifica erroneamente gli allergeni come una minaccia. In risposta, rilascia mediatori chimici, soprattuttoistamina, per difendere l'organismo. Questo rilascio porta all'infiammazione delle vie respiratorie e ai sintomi caratteristici.
- Pollini: Particolarmente presenti in primavera e in estate, sono responsabili del raffreddore da fieno o della rinocongiuntivite allergica.
- Acari della polvere: Microscopici, vivono nella polvere domestica, in particolare nei materassi, nei cuscini e nei tappeti.
- Muffe: questi funghi microscopici proliferano negli ambienti umidi, rilasciando spore che possono essere inalate.
- Peli e forfora di animali: le particelle della pelle, del pelo o della saliva degli animali domestici sono allergeni comuni.
- Inquinanti atmosferici: le particelle fini, i fumi e i composti organici volatili aggravano i sintomi nei soggetti allergici.
Sintomi delle allergie respiratorie
I sintomi delle allergie respiratorie variano a seconda della natura e dell'intensità dell'esposizione agli allergeni. Possono essere stagionali (come le allergie ai pollini) o croniche (come quelle causate dagli acari della polvere o dalle muffe).
- Rinite allergica: congestione nasale, starnuti, naso che cola e prurito.
- Congiuntivite allergica: occhi rossi, acquosi e pruriginosi.
- Tosse irritativa: legata all'irritazione delle vie respiratorie superiori.
- Asma allergica: respiro corto, oppressione toracica, respiro sibilante e tosse persistente.
- Stanchezza e irritabilità: conseguenze indirette dei disturbi del sonno causati dai sintomi.
Complicazioni associate
Se non gestite correttamente, le allergie respiratorie possono portare a :
- Asma cronica: infiammazione persistente delle vie aeree, che può compromettere la funzione polmonare.
- Sinusite ricorrente: Risultante da una congestione nasale cronica non trattata.
- Otite media: legata all'ostruzione persistente delle fosse nasali e delle tube di Eustachio.
- Qualità di vita compromessa: disturbi del sonno, riduzione della concentrazione e delle prestazioni nelle attività quotidiane.
Diagnosi delle allergie respiratorie
Una diagnosi precisa è essenziale per identificare gli allergeni responsabili e guidare il trattamento.
- Esame clinico: osservazione dei sintomi e dell'anamnesi, in particolare quella familiare.
- Test cutanei (Prick Test): Applicazione di estratti di allergeni sulla pelle per osservare eventuali reazioni.
- Esami del sangue: determinazione degli anticorpi IgE specifici per confermare la sensibilità a un determinato allergene.
- Spirometria: misurazione della capacità respiratoria, in particolare nei pazienti con sintomi di asma.
Approcci di prevenzione
Evitare gli allergeni
La riduzione dell'esposizione agli allergeni è la prima linea di difesa contro le allergie respiratorie.
- Pollini: Rimanere in casa durante i picchi di polline, chiudere le finestre e utilizzare un purificatore d'aria.
- Acari della polvere: Lavare la biancheria da letto a 60°C, utilizzare coperture antiacaro e scegliere pavimenti duri anziché tappeti.
- Muffa: garantire una buona ventilazione, riparare le perdite d'acqua e pulire regolarmente le zone umide.
- Animali domestici: limitare il loro accesso alle camere da letto e spazzolarli all'esterno.
Rafforzare l'immunità
- Alimentazione equilibrata: consumare alimenti ricchi di vitamine (C, D) e antiossidanti.
- Attività fisica: stimola la funzione respiratoria e rafforza il sistema immunitario.
- Idratazione: mantiene in salute le mucose nasali.
Quali prodotti per le allergie sono disponibili sul sito web di Soin-et-Nature?
Soin-et-Nature offre una gamma completa di prodotti per sostenere e alleviare i sintomi legati alle allergie. Ecco le categorie disponibili:
Per gestire le allergie respiratorie, soluzioni naturali e mirate aiutano a ridurre sintomi come starnuti, prurito al naso, congestione o irritazione delle vie respiratorie. Questi prodotti contribuiscono a migliorare il comfort quotidiano e a rafforzare le difese naturali dell'organismo contro gli allergeni.
I prodotti disponibili su Soin-et-Nature sono stati appositamente studiati per fornire un supporto efficace alle persone che soffrono di allergie respiratorie, adottando un approccio naturale che rispetta l'organismo.