0
Menu
Millefolium (Achillea) 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30 CH Granuli Omeopatia Boiron Millefolium (Achillea) 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30 CH Granuli Omeopatia Boiron
Millefolium (Achillea) 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30 CH Granuli Omeopatia Boiron Millefolium (Achillea) 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30 CH Granuli Omeopatia Boiron
Farmaci da banco

Millefolium (Achillea) 4CH 5CH 7CH 9CH 15CH 30 CH Granuli Omeopatia Boiron

2,71 € IVA esclusa 2,99 € IVA INCLUSA
Questo prodotto è un medicinale da banco. Prima di ordinarlo online, consultare il foglietto illustrativo.
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Riferimento : 3400300098160
Per aggiungere questo prodotto a un elenco è necessario aver effettuato il login. Accesso clienti

Millefolium (Achillea) 4CH, 5CH, 7CH, 9CH, 15CH, 30 CH Granuli Homéopathie Boiron il vostro trattamento per combattere in modo naturale emorragie e sanguinamenti, così come i disturbi digestivi, da ordinare nella vostra farmacia online.

Millefolium (Achillea) 4CH, 5CH, 7CH, 9CH, 15CH 30 CH Omeopatia Boiron

Nome francese : ACHILLEE MILLEFEUILLE (La denominazione Achillea millefolium devient Millefolium)

Medicinale registrato : EH00685
Origine : Pianta

Diluizioni korsakoviane disponibili in 200K, 1.000K, 10.000K, provette e dosi e commercializzate come preparazioni magistrali in attesa di valutazione.

L'achillea, nota con il nome scientifico di Achillea millefolium, è una pianta erbacea perenne che svolge un ruolo fondamentale nella farmacopea tradizionale e omeopatica. Questa pianta, caratterizzata da piccoli fiori bianchi raggruppati in corimbi e da foglie finemente tagliate, è apprezzata non solo per la sua delicata bellezza ma anche per le sue numerose proprietà medicinali.

Profilo fitoterapico del Millefolium

Il medicinale omeopatico Millefolium è ricavato dalle parti aeree dell'achillea. In omeopatia, questo rimedio è utilizzato principalmente per le sue potenti proprietà emostatiche, cioè per la sua capacità di fermare le emorragie. Che si tratti di frequenti epistassi, di mestruazioni eccessive o anche di emorragie interne, il Millefolium è un importante alleato nella regolazione di delicate disfunzioni circolatorie.

Applicazioni terapeutiche del Millefolium

  • Efficace emostatico: il Millefolium è particolarmente riconosciuto per la sua capacità di ridurre rapidamente le emorragie. Agisce favorendo la coagulazione e rafforzando la resistenza dei capillari sanguigni.
  • Trattamento dei disturbi digestivi: Oltre ai suoi effetti sulla circolazione sanguigna, il Millefolium è benefico anche per l'apparato digerente. Aiuta ad alleviare i crampi allo stomaco e la flatulenza e regola gli squilibri della bile, facilitando così una migliore digestione.
  • Cura del cavo orale: il Millefolium può essere utilizzato anche per i disturbi del cavo orale, tra cui gengiviti e gengive sanguinanti. Le sue proprietà astringenti e antisettiche lo rendono un ottimo complemento per la cura della bocca e dei denti.
  • Disturbi otorinolaringoiatrici: questo rimedio omeopatico aiuta anche a combattere i disturbi della sfera otorinolaringoiatrica, come le epistassi ricorrenti, riducendo l'infiammazione e stabilizzando i vasi sanguigni.
  • Salute ginecologica: Millefolium è spesso consigliato alle donne che soffrono di mestruazioni dolorose o pesanti. Aiuta a normalizzare il flusso mestruale e a ridurre il dolore associato ai cicli mestruali.

Indicazioni del Millefolium (Achillea) in omeopatia

I medicinali omeopatici possono essere utilizzati per una varietà di sintomi. Il medico omeopata sceglie la diluizione e il dosaggio adeguati allo stato di salute e ai sintomi caratteristici del paziente.

Uso del Millefolium in stomatologia

In stomatologia, il Millefolium è apprezzato per i suoi effetti benefici su diversi disturbi:

  • Mal di denti e ulcere gengivali: lenisce rapidamente il mal di denti e aiuta a riparare le gengive ulcerate.
  • Gonfiori della lingua: riduce l'infiammazione della lingua, spesso associata a varie patologie del cavo orale.
  • Secchezza delle fauci e sete intensa: il Millefolium è in grado di alleviare la sensazione di secchezza delle fauci e di controllare l'eccessiva idratazione causata da una forte sete.

Indicazioni ginecologiche del Millefolium

Il Millefolium ha anche indicazioni ginecologiche specifiche:

  • Leucorrea (perdite bianche): aiuta a ridurre queste perdite spesso fastidiose e imbarazzanti.
  • Antispasmodico per mestruazioni dolorose: allevia i crampi mestruali, rendendo le mestruazioni meno dolorose.
  • Vari disturbi mestruali: questo rimedio viene utilizzato per normalizzare le mestruazioni precoci, pesanti o prolungate e può prevenire le complicazioni che portano all'aborto.
  • Post-partum: è efficace per arrestare l'eccessivo sanguinamento dopo il parto, favorendo una migliore guarigione della madre.

Effetti sui disturbi maschili

Negli uomini, il Millefolium è efficace nel trattamento delle infiammazioni e dei gonfiori degli organi genitali, come :

  • Gonfiore dei testicoli e del pene: riduce efficacemente l'infiammazione e il gonfiore.
  • Problemi di sperma: combatte l'assenza di spermatozoi durante l'orgasmo e la spermatorrea (scarico involontario di sperma).
  • Condilomi e gonorrea: il Millefolium aiuta a trattare queste infezioni, riducendo i sintomi e favorendo la guarigione.

Applicazioni otorinolaringoiatriche del Millefolium

In ambito otorinolaringoiatrico, il Millefolium è particolarmente efficace per :

  • Emorragia nasale: arresta rapidamente l'emorragia e ripristina la normale funzionalità.
  • Congestione nasale: decongestiona i nasi ostruiti, facilitando la respirazione.
  • Orecchie ostruite: riduce i fastidi come i rumori o la sensazione di fuoriuscita dell'aria dall'orecchio.
  • Ulcere e dolori alla gola: il Millefolium è usato per alleviare il dolore e guarire le ulcere alla gola.
  • Cefalea tensiva: tratta le cefalee intense che sembrano pulsare o che danno la sensazione che il sangue stia affluendo alla testa.

Perché scegliere il Millefolium?

Scegliere il Millefolium significa optare per un trattamento naturale che rispetta l'equilibrio e le esigenze dell'organismo. La sua versatilità ed efficacia ne fanno una scelta privilegiata per chi cerca alternative salutari ai farmaci convenzionali, con una rinnovata fiducia nei poteri curativi della natura. Per chiunque esplori le vie della salute naturale, il Millefolium è una scoperta che merita attenzione e considerazione.

Trattamenti complementari :

Il Millefolium viene spesso utilizzato insieme ad altri rimedi omeopatici per ottimizzare i risultati terapeutici:

  • Aconitum Napellus Boiron: usato come primo soccorso in caso di febbre improvvisa o shock emotivo.
  • Arnica Montana Boiron: Indispensabile per i traumi fisici senza ferite aperte.
  • China Rubra Boiron: efficace contro la stanchezza e i postumi della perdita di liquidi corporei.
  • Ferrum Phosphoricum Boiron e Hamamelis Virginiana Boiron: utilizzati per i problemi legati alla fragilità capillare e alle emorragie.
  • Phosphorus Boiron: consigliato per l'epistassi e i problemi polmonari.
  • Secale Cornutum Boiron e Ustilago: specifici per i disturbi mestruali abbondanti e prolungati.

Modalità d'uso e utilizzo di Millefolium (Achillea)

Ruotare il tubetto per far cadere il numero necessario di granuli nel tappo, quindi mettere i granuli sotto la lingua.

Non toccare i granuli omeopatici con le dita.

I globuli contenuti nei tubi monodose vengono assorbiti in una sola volta lasciandoli sciogliere lentamente sotto la lingua. Se non c'è la dose, prendere 10 granuli della stessa diluizione.

Utilizzare un dentifricio senza menta (come Homéodent Boiron, compatibile con l'assunzione di granuli omeopatici).

Dosaggi consigliati per Millefolium: trattamento di patologie otorinolaringoiatriche, stomatologiche e ginecologiche

Varie formulazioni di Millefolium

Il Millefolium può essere somministrato in diverse forme, adattate ai sintomi e alle condizioni specifiche da trattare:

  • Infuso: si può preparare un infuso delle parti aeree essiccate dell'achillea e consumarlo da 2 a 3 volte al giorno.
  • Tintura madre: per la tintura madre di Millefolium si consiglia di diluirne 5 ml in poca acqua fredda o tiepida, o anche in succo di frutta. Questo preparato va assunto tre volte al giorno, preferibilmente tra i pasti.
  • Estratto liquido di achillea: anche queste forme sono efficaci e possono essere assunte secondo le indicazioni del medico o in base alle esigenze specifiche dei sintomi.
  • Granuli: per i disturbi acuti, come i traumi, si consiglia di assumere 5 granuli di Millefolium 5 CH, alternati ad Arnica 5 CH, ogni 10 minuti per un'ora.

Applicazioni specifiche del Millefolium

  • Traumi: in caso di traumi, l'uso combinato di Millefolium con 5 granuli di Arnica montana è particolarmente efficace per ridurre rapidamente i sintomi.
  • Crampi pelvici: in ginecologia, per i crampi associati alle mestruazioni, un bagno sitz preparato con un infuso o una diluizione di Millefolium può offrire un notevole sollievo.
  • Epistassi (sangue dal naso): Si consiglia l'uso di Millefolium 5 CH in forma di granuli per controllare e arrestare rapidamente il sanguinamento.

Confezione e contenuto di Millefolium (Achillea)

Il Millefolium, noto anche come Achillea, è una pianta medicinale utilizzata in omeopatia soprattutto per le sue proprietà emostatiche e di miglioramento della circolazione. Questo medicinale a base di piante è elencato nelle Farmacopee francese ed europea ed è disponibile in dosi, tubi e preparazioni magistrali.

Origine e proprietà

Il Millefolium è preparato a partire dall'achillea, un'erba tradizionalmente utilizzata per arrestare le emorragie esterne e interne e per trattare vari disturbi circolatori. In omeopatia viene utilizzato per sfruttare queste stesse proprietà, aiutando a trattare le emorragie e a regolare la circolazione sanguigna senza gli effetti collaterali spesso associati ai farmaci convenzionali.

Formulazioni disponibili

Dosi e tubi :

  • Dosi: disponibili in 9 CH e 15 CH, da utilizzare in base all'intensità e alla natura dei sintomi.
  • Tubi: disponibili in diluizioni di 4 CH, 5 CH, 7 CH, 9 CH, 15 CH e 30 CH, per consentire una precisione nel trattamento e un adattamento alle esigenze specifiche del paziente.

Preparazioni magistrali:

  • Il Millefolium può essere preparato anche in diluizioni hahnemanniane a partire dalla 2 CH. Questo metodo di preparazione magistrale offre flessibilità e personalizzazione del trattamento, indispensabili per dare una risposta ottimale alle diverse patologie associate al sanguinamento e alla circolazione.

Precauzioni d'uso

Avvertenze

Contiene saccarosio.

Conservare i medicinali omeopatici Millefolium (Achillea) al riparo da luce, calore e umidità.

Somministrazione del granulato omeopatico Millefolium (Achillea) a neonati e bambini

I granuli omeopatici devono essere sciolti in 100 ml di acqua. Poiché i granuli impiegano molto tempo a sciogliersi, è necessario preparare la miscela in anticipo.

Millefolium omeopatico (Achillea) e gravidanza

I medicinali omeopatici Millefolium (Achillea) non presentano tossicità chimica, né controindicazioni, né interazioni con altri farmaci, né effetti avversi legati alla quantità di prodotto ingerito. Le donne in gravidanza possono assumere questo medicinale senza rischi noti per sé o per il nascituro, ma è preferibile chiedere consiglio.

Con quale frequenza si usa l'omeopatia?

In condizioni acute, si consiglia di assumere il rimedio omeopatico Millefolium (Achillea) ogni ora fino al miglioramento dei sintomi.
Per le condizioni croniche, i rimedi a bassa diluizione (> 9CH) dovrebbero essere assunti 1 o 2 volte al giorno, mentre i rimedi di base dovrebbero essere assunti una volta alla settimana o addirittura una volta al mese. La decisione spetta all'omeopata.

Cosa fare se non ci sono miglioramenti entro 24 ore

Alcune patologie non possono essere trattate con l'omeopatia semplicemente con l'automedicazione. La loro gravità richiede un parere medico, che può essere fornito da un medico omeopata. Questo medico deciderà se la vostra patologia può essere trattata solo con l'omeopatia o se il trattamento deve essere integrato con la medicina allopatica.

Logo avis vérifiés
Voir l'attestation de confiance
Avis soumis à un contrôle
  • Pour plus d'informations sur les caractéristiques du contrôle des avis et la possibilité de contacter l'auteur de l'avis, merci de consulter nos CGU.
  • Aucune contrepartie n'a été fournie en échange des avis
  • Les avis sont publiés et conservés pendant une durée de cinq ans
  • Les avis ne sont pas modifiables : si un client souhaite modifier son avis, il doit contacter Avis Verifiés afin de supprimer l'avis existant, et en publier un nouveau
  • Les motifs de suppression des avis sont disponibles ici.
  • 5 étoiles
    4
  • 4 étoiles
    0
  • 3 étoiles
    0
  • 2 étoiles
    0
  • 1 étoile
    0

I nostri dottori in farmacia possono consigliarvi

Phosphorus 5CH, 7CH, 9CH, 15CH, 30CH Boiron Phosphorus 5CH, 7CH, 9CH, 15CH, 30CH Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
Bovista gigantea 5CH 4CH 9CH 15CH 7CH Granuli Omeopatia Boiron Bovista gigantea 5CH 4CH 9CH 15CH 7CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
In magazzino
Ladrôme Estratti Vegetali Freschi Biologici Achillea 50 ml Ladrôme Estratti Vegetali Freschi Biologici Achillea 50 ml
8,90 €
In magazzino
FICUS RELIGIOSA 5CH 7CH 9CH  Granuli Boiron omeopatia FICUS RELIGIOSA 5CH 7CH 9CH Granuli Boiron omeopatia
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
Erigeron canadensis 5CH 4CH 9CH Granuli Omeopatia Boiron Erigeron canadensis 5CH 4CH 9CH Granuli Omeopatia Boiron
2,99 €
Aggiungi al carrello
Disponibile - preparazione entro 1 o 2 giorni lavorativi
RICERCHE CORRELATE CON TUBI E DOSI OMEOPATICI

I consigli dei nostri naturopati

Quali sono le cause del ciclo mestruale doloroso? Quali sono le cause del ciclo mestruale doloroso?

Le mestruazioni dolorose, o dismenorrea, sono un problema di salute comune per le donne. Sebbene sia considerato normale, il dolore mestruale può essere molto imbarazzante e avere un notevole impatto sulla qualità della vita. Le cause dei dolori mestruali possono variare da persona a persona, ma ci sono diversi fattori che possono contribuirvi. In questo articolo esamineremo alcune delle cause…

Leggi l'articolo sul blog
Omeopatia nell'acrocianosi e nella sindrome di Raynaud Omeopatia nell'acrocianosi e nella sindrome di Raynaud

L'acrocianosi è caratterizzata da cianosi diffusa e permanente delle mani, delle dita, dei piedi e dei piedi. Questa condizione è legata a uno spasmo vascolare . Le zone cianotiche sono il più delle volte fredde e umide, inoltre è presente una diffusa eccessiva sudorazione . Questo disturbo è predominante nelle donne. Cercheremo soprattutto: Segni spesso associati di squilibrio neurovegetativo (palpitazioni, emicranie, orticaria). Disturbi emotivi, spesso presenti. Una più o meno discreti anoressia . Disturbi…

Leggi l'articolo sul blog
Il ruolo dell'omeopatia nel sanguinamento Il ruolo dell'omeopatia nel sanguinamento

Le emorragie sono soffusioni di sangue di abbondanza variabile per soluzione di continuità di uno o più involucri vascolari, che possono interessare tutti gli organi: parti molli, ossa, mucose e visceri, seguendo vari meccanismi: Traumi: ferite accidentali o chirurgiche, contusioni che possono produrre lividi, ematomi o versamenti negli spazi pelabili, fratture ossee, rottura dei visceri, emorragie post-aborto. Malattie con erosione delle mucose: ulcere peptiche, morbo…

Leggi l'articolo sul blog
Consiglio Sanitario