Lelesioni cutanee che lasciano una cicatrice più o meno visibile dopo la guarigione sono purtroppo inevitabili nel corso della vita. Un trattamento efficace della ferita, una guarigione senza infezioni e la predisposizione genetica individuale sono fattori decisivi per ridurre al minimo i segni lasciati dalla lesione.
La formazione di una cicatrice può richiedere fino a due anni, il cosiddetto periodo di maturazione. Durante questo periodo è possibile avere un impatto positivo sull'aspetto della cicatrice. Prima si inizia, migliori sono i risultati. Le cicatrici trattate con cura sono generalmente molto più morbide, leggere e meno sporgenti.
Lecicatrici esterne si formano normalmente dopo una lesione degli strati più profondi della pelle. Un piccolo taglio o una lacerazione spesso feriscono solo lo strato superiore della pelle, l'epidermide: in questo caso, dallo strato inferiore dell'epidermide si forma un nuovo strato di pelle intatto che chiude la ferita.
Non è così quando la lesione raggiunge il derma , lo strato intermedio della pelle: in questo caso lascia un tessuto cicatriziale composto da fibre di collagene che non hanno elasticità. Quando si forma una cicatrice, la protezione ha la precedenza sull'estetica, perché quando la pelle è danneggiata, gli agenti patogeni possono facilmente penetrare nell'organismo. Non sorprende quindi che le difese dell'organismo cerchino di chiudere la ferita il più rapidamente possibile. Di conseguenza, non sono rare le cicatrici irregolari. La formazione di una cicatrice è l'ultima fase visibile del processo di guarigione.
Nella maggior parte dei casi, una cicatrice recente è rossa e sporgente. Con il tempo, il tessuto cicatriziale si attenua e si affloscia leggermente. L'area interessata rimane pallida e priva di peli e generalmente ha un aspetto liscio. Questo sostituto della pelle è meno elastico e continua a evolvere per circa due anni. In seguito può provocare indurimento e aderenze. Il processo di rimodellamento della cicatrice può causare disturbi tipici come
D'altra parte, a seconda della loro estensione e della loro localizzazione, le cicatrici possono causare disagi estetici. Non sempre è possibile coprirle con gli abiti. In aree fragili come il viso, una buona gestione delle cicatrici è quindi fondamentale.
Per gestire al meglio le lesioni cutanee ed evitare la formazione di cicatrici antiestetiche, è necessario comprendere le diverse fasi della cicatrizzazione:
La risposta vascolare è la risposta immediata dell'organismo al danno cutaneo. È accompagnata da una rapida vasocostrizione che favorisce l'emostasi. Il sangue che fuoriesce dai vasi danneggiati verso il tessuto danneggiato si coagula formando una crosta che isola temporaneamente il tessuto cutaneo dall'ambiente. Non appena compare la ferita, si verifica una vasodilatazione regionale. La permeabilità vascolare aumenta, portando a una cascata di fenomeni infiammatori che associano eritema, edema, dolore e ipertermia locale. Depositi di fibrina e coaguli ricoprono rapidamente la base della ferita, con l'obiettivo di emostasi. Questa fase porta alla formazione del trombo rosso: il coagulo.
La fase infiammatoria inizia rapidamente e dura circa 3 giorni, con la comparsa dei neutrofili fin dalla prima ora di guarigione. Questa fase è essenziale per combattere i batteri circostanti e creare un ambiente favorevole alla guarigione. Lo scopo principale dell'infiammazione è quello di portare le cellule polinucleari (microfagi) nella zona lesa, seguite dai macrofagi (fagocitosi) e dalle proteine plasmatiche che possono:
Durante questa fase infiammatoria, i leucociti si infiltrano nel sito, eliminano i prodotti di scarto (coaguli e cellule danneggiate) e rilasciano fattori di crescita e citochine pro-infiammatorie che innescano la fase di proliferazione.
Dopo alcuni giorni, l'infiltrazione dei neutrofili cessa e lascia il posto ai macrofagi, che rimangono predominanti per tutto il resto dell'infiammazione.
La seconda fase consiste nella ricostruzione dei tessuti e dei vasi sanguigni. Il processo di crescita di nuovi vasi sanguigni a partire da quelli preesistenti è noto come angiogenesi. Questa fase inizia 2 o 3 giorni dopo la detersione. La ricostruzione del derma inizia 3 o 4 giorni dopo la lesione. Viene chiamato tessuto di granulazione per il suo aspetto granulare. Questi granuli corrispondono ai molteplici vasi sanguigni che lo compongono. Durante la formazione, macrofagi, fibroblasti e vasi sanguigni migrano di concerto all'interno della lesione. La lesione è rossa, lucida, moderatamente essudativa e appare "carnosa".
L'epidermizzazione (o epitelizzazione) è centripeta: si muove dall'esterno verso l'interno. Per proliferazione e confluenza dei cheratinociti, inizia sia per moltiplicazione dai bordi sia per migrazione all'interno del tessuto in gemmazione. Alcuni fattori, come la regolarità della superficie della ferita, sono determinanti nella colonizzazione dei cheratinociti per contiguità. Si forma una membrana basale definitiva con una proliferazione ispessita che dà origine a un'epidermide normale. Questo processo richiede fino a 21 giorni (tempo medio di chiusura della ferita). La ferita è spesso di colore rosato, poco essudativa e superficiale.
Quando l'epidermizzazione è completa, la ferita viene definita tessuto cicatriziale. Tra il 25° e il 30° giorno, il collagene della cicatrice primaria si rompe e la cicatrice si rimodella, diventando più elastica, liscia e morbida al tatto. Questo rimodellamento porta alla formazione della cicatrice, che diventerà permanente dopo 6-12 mesi. Va notato che il nuovo tessuto rimane fragile (la resistenza alla trazione non sarà superiore al 70-80% di quella precedente alla comparsa della ferita) e molto sensibile ai raggi ultravioletti, motivo per cui è necessario utilizzare una protezione solare su una cicatrice per almeno 2 anni.
Cura delle cicatrici del viso: trovate la nostra nuova gamma di prodotti farmaceutici che trattano efficacemente le cicatrici del viso nella vostra farmacia biologica online.
Soin-et-Nature offre un'ampia gamma di prodotti dermocosmetici adatti alle esigenze specifiche di ogni tipo di pelle. Ecco le categorie disponibili:
Questi prodotti dermocosmetici disponibili su Soin-et-Nature permettono di prendersi cura della propria pelle rispettandone le caratteristiche specifiche, grazie a soluzioni efficaci, naturali e appropriate.