Estratti fluidi di piante: Una forma moderna di fitoterapia
Gli estratti fluidi di piante (FPE), noti anche come estratti idroalcolici o estratti liquidi, sono una forma avanzata e concentrata di fitoterapia. Catturano i principi attivi delle piante medicinali in una soluzione fluida, spesso a base di acqua e alcol, per preservarne le proprietà terapeutiche e facilitarne l'uso. Apprezzati per la loro efficacia, praticità e biodisponibilità, questi estratti svolgono un ruolo centrale nella moderna fitoterapia. Questo articolo approfondisce le caratteristiche, i benefici, i metodi di produzione e gli usi degli estratti fluidi di piante.
Che cos'è un estratto fluido di piante?
L'estratto fluido vegetale è una soluzione concentrata ottenuta da piante fresche o essiccate. Si tratta di un estratto liquido in cui i principi attivi della pianta sono disciolti in un solvente, solitamente una miscela di acqua e alcol. La concentrazione è standardizzata, il che significa che un determinato volume di estratto fluido contiene una quantità precisa di sostanze attive. Ciò garantisce un'efficacia costante, indipendentemente dalle variazioni naturali nella composizione della pianta.
Gli estratti fluidi vegetali sono utilizzati nelle formulazioni medicinali e negli integratori alimentari per sfruttare i benefici terapeutici delle piante, come le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, digestive o rilassanti.
Fasi della produzione di estratti fluidi vegetali
La produzione di un estratto fluido vegetale è un processo rigoroso che mira a preservare l'integrità dei principi attivi e a massimizzarne la concentrazione. Ecco le fasi principali:
- Selezione delle piante : Le piante utilizzate devono essere di qualità superiore, provenienti da fonti tracciabili, spesso certificate biologiche. Possono essere raccolte fresche o essiccate, a seconda delle esigenze specifiche dell'estrazione.
- Preparazione delle materie prime: le piante vengono pulite, selezionate e talvolta frantumate per facilitare l'estrazione. Questa fase garantisce che vengano utilizzate solo le parti più attive della pianta (foglie, radici, fiori, corteccia, ecc.).
- Macerazione in un solvente: Le piante vengono immerse in una miscela idroalcolica (acqua e alcol) per un periodo di tempo stabilito, spesso diversi giorni. Il solvente viene scelto per la sua capacità di estrarre sia i componenti idrosolubili che quelli liposolubili.
- Filtrazione e concentrazione: la miscela viene filtrata per rimuovere i solidi. Il liquido ottenuto può essere concentrato per evaporazione parziale per aumentare il contenuto di principio attivo.
- Standardizzazione: l'estratto fluido viene poi standardizzato per garantire un contenuto costante di principi attivi. Questa fase è essenziale per garantire l'efficacia terapeutica e la riproducibilità dei risultati.
- Confezionamento: L'estratto viene confezionato in bottiglie opache per proteggerlo dalla luce e garantirne la stabilità.
I vantaggi degli estratti fluidi di piante
Gli estratti fluidi di piante offrono una serie di vantaggi rispetto ad altre forme di fitoterapia, come tisane, polveri o capsule:
- Alta concentrazione di principi attivi: Gli estratti fluidi sono particolarmente concentrati e quindi più efficaci a basse dosi.
- Rapido assorbimento ed elevata biodisponibilità: in forma liquida, i principi attivi vengono rapidamente assorbiti dall'organismo, garantendo un'azione più rapida rispetto a compresse o capsule.
- Facilità d'uso: gli estratti fluidi sono facili da dosare grazie ai flaconi contagocce. Possono essere assunti lisci o diluiti in acqua, succo o tisana.
- Stabilità e conservazione: la presenza di alcol agisce come conservante naturale, garantendo una lunga durata di conservazione senza la necessità di aggiungere sostanze chimiche.
- Versatilità terapeutica: gli estratti fluidi possono essere utilizzati da soli o in combinazione per creare sinergie tra più piante, su misura per le esigenze specifiche dell'utente.
Esempi di piante utilizzate sotto forma di estratti fluidi
Gli estratti fluidi sono preparati a partire da un'ampia varietà di piante medicinali, ciascuna con indicazioni terapeutiche specifiche. Ecco alcuni esempi:
- Valeriana (Valeriana officinalis): Utilizzato per le sue proprietà rilassanti e sedative, l'estratto fluido di valeriana è indicato per alleviare l'ansia, i disturbi del sonno e lo stress.
- Carciofo (Cynara scolymus): Noto per le sue proprietà digestive ed epatoprotettive, l'estratto fluido di carciofo è consigliato in caso di disturbi digestivi, gonfiore o per sostenere la funzione epatica.
- Timo (Thymus vulgaris) : Antisettico ed espettorante, l'estratto fluido di timo è utilizzato per trattare le infezioni respiratorie, la tosse secca e la congestione bronchiale.
- Arpagofito (Harpagophytum procumbens): Conosciuto anche come "artiglio del diavolo", questo estratto è apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie, soprattutto in caso di dolori articolari o muscolari.
- Passiflora (Passiflora incarnata): la passiflora è utilizzata per i suoi effetti calmanti, soprattutto in caso di insonnia, agitazione o nervosismo.
Usi e indicazioni degli estratti fluidi di piante
Gli estratti fluidi di piante sono versatili e adatti a diverse indicazioni terapeutiche:
- Stress e disturbi del sonno: piante come la valeriana, la passiflora e la melissa aiutano a ridurre l'ansia, a favorire il rilassamento e a migliorare la qualità del sonno.
- Disturbi digestivi: Estratti come il carciofo, il finocchio o la menta piperita sono utilizzati per stimolare la digestione, ridurre il gonfiore e alleviare i disturbi gastrointestinali.
- Affezioni respiratorie: timo, eucalipto e pino silvestre sono piante che aiutano a liberare le vie respiratorie, a calmare la tosse e a combattere le infezioni.
- Dolori e infiammazioni articolari: Estratti come l'arpagofito o la curcuma sono apprezzati per le loro proprietà antinfiammatorie e per la loro capacità di alleviare il dolore cronico.
- Rafforzare il sistema immunitario: gli estratti di echinacea o di sambuco nero sono comunemente utilizzati per stimolare le difese naturali dell'organismo e prevenire le infezioni.
Precauzioni d'uso e controindicazioni
Pur essendo naturali, gli estratti fluidi di piante non sono privi di precauzioni d'uso:
- Presenza di alcol: il loro contenuto alcolico può costituire un problema per alcune persone, come i bambini, le donne in gravidanza o in allattamento e le persone intolleranti all'alcol.
- Interazioni con i farmaci: alcuni estratti possono interagire con i farmaci. Per esempio, l'estratto di iperico può ridurre l'efficacia di alcuni contraccettivi orali o anticoagulanti.
- Allergie: Le persone sensibili a certe piante dovrebbero evitare gli estratti che le contengono.
È quindi consigliabile consultare un professionista della salute prima di iniziare un ciclo di estratti fluidi, soprattutto se si hanno condizioni mediche preesistenti o si assumono farmaci.
Quali estratti fluidi di piante posso ordinare in farmacia?
Soin-et-Nature offre una gamma completa di estratti fluidi vegetali per soddisfare le vostre esigenze di salute e benessere grazie ai benefici concentrati delle piante. Ecco le principali categorie disponibili:
- Per soluzioni personalizzate e su misura, le miscele Pileje EPS permettono di combinare diversi estratti fluidi per un trattamento mirato ed efficace.
- Per beneficiare della sinergia delle piante in forma solida o liquida, la gamma di compresse EPS PhytoStandard offre formulazioni su misura per esigenze specifiche.
- Per i preparati in forma liquida, le piante in forma liquida possono essere somministrate in modo rapido e semplice, conservando i loro principi attivi.
- Per combinare efficacia e delicatezza, gli estratti fluidi di glicerolo mielato combinano le piante con una base di glicerolo mielato, ideale per gli organismi sensibili.
- Per una somministrazione pratica e precisa, gli estratti vegetali in fiale bevibili sono facili da assumere e garantiscono un dosaggio ottimale.
Gli estratti fluidi di piante disponibili su Soin-et-Nature offrono una soluzione naturale e concentrata per sostenere la vostra salute in modo mirato e rispettoso.
Quali prodotti di medicina naturale si possono trovare sul sito di Soin-et-Nature?
Soin-et-Nature offre un'ampia gamma di prodotti di medicina naturale per rispondere a specifiche esigenze di salute e benessere in modo rispettoso ed efficace. Ecco le categorie disponibili:
- Per godere dei benefici delle piante in forma concentrata, gli estratti fluidi di piante offrono soluzioni naturali adatte a molte esigenze.
- Per curare corpo e mente con rimedi a base di piante, la fitoterapia offre prodotti naturali rinomati per la loro efficacia.
- Per sostenere la vitalità con le gemme vegetali, la gemmoterapia è un approccio dolce e completo, ideale per rafforzare il corpo.
- Per un approccio olistico alla salute, la naturopatia offre soluzioni naturali per riequilibrare corpo e mente.
- Per colmare le carenze di oligoelementi essenziali, l'oligoterapia offre soluzioni naturali e personalizzate.
- Per beneficiare delle virtù dei prodotti dell'alveare come il miele, la propoli e la pappa reale, sono disponibili integratori ricchi e naturali.
- Per scoprire i benefici delle piante medicinali, l'erboristeria offre un'ampia gamma di tisane, infusi ed estratti adatti alle diverse esigenze.
- Per armonizzare le emozioni e ritrovare l'equilibrio, i fiori di Bach offrono un approccio naturale e personalizzato.
- Per mantenere una flora intestinale equilibrata e una buona salute digestiva, i probiotici sono alleati essenziali.
- Per rafforzare l'organismo con i funghi medicinali, la micoterapia mette in evidenza le proprietà uniche di questi prodotti naturali.
- Per beneficiare delle proprietà lenitive e terapeutiche del CBD, i prodotti a base di cannabidiolo offrono soluzioni naturali e sicure.
Questi prodotti di medicina naturale disponibili su Soin-et-Nature forniscono una risposta efficace alle vostre esigenze di salute e benessere, adottando un approccio naturale che rispetta l'organismo.