Scopri le nostre soluzioni naturali e omeopatiche per i dolori articolari
Dall'adolescenza alla vecchiaia, e anche dall'infanzia, ci troviamo tutti di fronte a dolori articolari , siano essi traumatici, infiammatori, meccanici. Devi sapere che le articolazioni, che sono i punti di unione tra le diverse ossa del corpo, sono strutture complesse contenenti vari tessuti: tessuto connettivo (supporto), cartilagine, membrane, liquido (liquido sinoviale), legamenti ...
Di origine articolare, cerebrale, traumatica... il dolore si cura con l'omeopatia. Oltre alla famosa Arnica Montana nota a tutte le mamme, altri rimedi possono alleviare i sintomi tenendo conto del tipo di dolore, della sua intensità, dei fattori che lo accompagnano e del profilo omeopatico di ciascuno.
I rimedi omeopatici che trattano il dolore dovuto all'artrosi dipendono dalla loro evoluzione.
Rhus toxicodendron 5 CH : 2 granuli 3 volte al giorno se il dolore aumenta con l'umidità e il freddo, ma diminuisce quando si è in movimento. È il dolore della "rovinatura", i primi passi sono molto dolorosi, ma mentre si cammina il dolore diminuisce.
In caso di attacco acuto, è possibile assumere questi rimedi omeopatici in bassa diluizione ogni ora, per poi distanziare le assunzioni al diminuire dell'intensità del dolore articolare o muscolare.
Un trattamento omeopatico ben condotto, oltre ai farmaci senza prescrizione medica per l'artrosi , il più delle volte consente di accelerare l'evoluzione della riacutizzazione, e quindi minimizza il rischio di danni ai tessuti, conseguenze dell'infiammazione. .
Il dolore articolare è più spesso associato a cause meccaniche come l'artrosi. Causata dall'usura della cartilagine e delle articolazioni , è la malattia articolare più comune. L'artrosi colpisce principalmente il ginocchio, l'anca, la colonna vertebrale, il collo, le dita o la caviglia.
Scopri la nostra nuova gamma di medicinali omeopatici per trattare efficacemente i tuoi problemi di dolori articolari .
L'omeopatia è un metodo di guarigione naturale che prevede l'uso di rimedi erboristici, minerali e altre sostanze naturali per alleviare i sintomi di varie condizioni di salute. È particolarmente efficace nell'alleviare dolori articolari acuti o cronici nei bambini e negli adulti.
Il dolore articolare può essere causato da molti fattori, come artrite, osteoporosi, lesioni, superlavoro e stress. Possono essere molto debilitanti e incidere notevolmente sulla qualità della vita di chi ne soffre. I trattamenti convenzionali, come antinfiammatori e analgesici, possono alleviare il dolore ma spesso hanno effetti collaterali indesiderati. L'omeopatia, d'altra parte, è un metodo di guarigione delicato e naturale che può alleviare i dolori articolari senza effetti collaterali indesiderati.
Il dolore al collo deve essere trattato in base ai suoi sintomi. Se il dolore è piuttosto sentito nei muscoli cervicali , il soggetto può assumere l'omeopatia Actea Racemosa in una diluizione da 5 CH a 9 CH.
Ma quando il dolore deriva dall'infiammazione e si verifica di notte e al mattino al risveglio, Rhus Toxicodendron da 5 CH a 15 CH dovrebbe essere assunto tre volte al giorno. Inoltre, nel caso in cui il dolore compaia con l'arrivo delle mestruazioni, sarà necessario assumere questo rimedio al ritmo di tre dosi al giorno. Bryonia da 4 CH a 5 CH sarà anche raccomandato per il dolore al collo causato da una lesione osteoartritica.
L'omeopatia Agaricus da 4 a 5 CH viene somministrata al soggetto che avverte intorpidimento al mattino al risveglio , accompagnato da goffaggine alle mani. Se il freddo non migliora le sue condizioni, dovrebbe triplicare la dose durante il giorno.
Se la persona soffre di dolori al collo aggravati da situazioni angoscianti, dovrebbe assumere una dose di Ignatia Amara da 9 CH a 16 CH ogni mattina. Se avverte contratture e spasmi, il rimedio Magnesia Phosphorica da 9 CH a 15 CH è il trattamento giusto. Si consiglia di triplicare la dose durante il giorno se il dolore al collo si estende al viso e alla metà dorsale della colonna vertebrale.
Tre dosi al giorno di Arnica da 5 CH a 15 CH saranno il trattamento omeopatico adatto per dolori e contusioni che affliggono i muscoli. Ma se il dolore al collo deriva da un incidente, il trattamento dovrebbe consistere nell'omeopatia Natrum Sulfuricum da 15 CH a 30 CH.
L'omeopatia si basa sul principio di somiglianza, secondo il quale un rimedio che provoca sintomi simili a quelli del paziente può essere utilizzato per curarlo. Pertanto, per alleviare i dolori articolari, l'omeopata prescriverà un rimedio che riproduce i sintomi dell'infiammazione articolare . Questo approccio permette di trattare la causa profonda del dolore e non solo i sintomi superficiali.
Ci sono molti rimedi omeopatici che possono essere usati per alleviare i dolori articolari. Uno dei più noti è l'arnica, che viene utilizzata per alleviare i dolori muscolari e articolari causati da shock e traumi. L'arnica è particolarmente indicata per dolori articolari acuti e distorsioni .
Altri rimedi omeopatici utili per alleviare i dolori articolari sono il rhus toxicodendron e la brionia . Rhus toxicodendron è indicato per dolori articolari che peggiorano con il movimento e sono alleviati dal riposo. Bryonia, d'altra parte, è indicata per dolori articolari acuti e infiammatori che vengono intensificati dal movimento e alleviati dall'immobilità.
Per i dolori articolari cronici, l'omeopata può prescrivere rimedi come la calcarea phosphorica, lo zolfo e la silicea. Calcarea phosphorica è indicata per i dolori articolari causati dall'osteoporosi .