Poiché la precisione fa la differenza in aromaterapia, Soin-et-Nature vi propone una selezione dioli essenziali chemiotipizzati HECT e EOBBD. Si tratta di estratti rigorosamente controllati, scelti per la loro qualità, tracciabilità ed efficacia terapeutica. Ogni olio è unico, derivato da una pianta identificata, raccolto nelle giuste condizioni e distillato per preservarne l'integrità. Che si tratti di lenire un dolore, potenziare le difese o semplicemente ritrovare un equilibrio migliore, questi oli essenziali offrono una soluzione naturale e sicura, adatta alle vostre esigenze.
Maggiori dettagli
Il chemiotipo di un olio essenziale è definito dal livello della molecola più presente nell'olio.
Ad esempio, l'O.E. di timo contiene il 50% di timolo, che ne definisce il chemiotipo. Una molecola è generalmente inclusa in un O.E. solo se supera il 10%. Tutti gli O.E. la cui percentuale di molecole non è indicata sono presenti solo in tracce.
Il chemotipo utilizzato in aromaterapia permette di identificare le variazioni chimiche dei metaboliti secondari all'interno della stessa specie, dovute a fattori ambientali (altitudine, insolazione, temperatura, umidità, ecc.). Ciò significa che l'essenza prodotta da due piante della stessa specie, nonostante il genotipo e la morfologia siano molto simili, può avere composizioni chimiche molto diverse. Questo è un concetto molto importante in aromaterapia.
Un'essenza può essere estratta da qualsiasi organo, purché abbia le strutture per produrla. Ad esempio, molti O.E. provengono da fiori, foglie, semi, frutti, rizomi e così via. Una stessa pianta di uno stesso biotopo (ambiente di vita caratterizzato da un certo numero di caratteristiche come temperatura, umidità, ecc.) può sintetizzare essenze con composizioni e odori molto diversi a seconda dell'organo produttore in questione. L'esempio più noto è quello dell'arancio amaro, da cui si possono estrarre 3 O.E. distinti. Le foglie danno l'O.E. petit grain bigarade, i fiori l'O.E. neroli, mentre la buccia del frutto dà l'essenza di scorza di arancio amaro.
La pianta da cui proviene la materia prima può essere coltivata o raccolta in natura. Le condizioni di coltivazione, raccolta, essiccazione, conservazione, ecc. determinano la qualità della pianta e quindi la qualità dell'essenza prodotta. Se la pianta è ottenuta tramite coltivazione, deve essere, come minimo, ecologicamente corretta e quindi priva di sostanze chimiche (pesticidi, diserbanti, ecc.) che possano inquinare il terreno. La pianta dovrà inoltre crescere nel suo biotopo naturale o in uno molto vicino ad esso.
Esistono diversi metodi per estrarre l'essenza prodotta dalle piante aromatiche. La Farmacopea Europea elenca solo tre di questi metodi per ottenere un prodotto che possa essere chiamato olio essenziale: ladistillazione in corrente di vapore, la distillazione a secco per gli steli e le cortecce in un apparecchio adatto, o un processo meccanico adatto senza riscaldamento per gli agrumi.
Altre tecniche: esistono altri metodi di estrazione delle essenze, ma il prodotto ottenuto non può essere definito un olio essenziale.
A differenza degli oli vegetali, gli OE sono volatili, il che significa che possono essere estratti con il vapore. Con rare eccezioni (corteccia di cannella, chiodi di garofano), la loro densità è inferiore a quella dell'acqua. Sono immiscibili in mezzi acquosi ma solubili nei soliti solventi organici. Sono attivi anche alla luce polarizzata, una proprietà utilizzata per controllarne la qualità. Il potere rotatorio di un E.H. permette inoltre di identificare un olio puro e naturale. Infine, il loro indice di rifrazione "n " è elevato. Con diversi gradi di colore, è rappresentato l'intero spettro: dal rosso sangue di alcune santoreggia, al blu della Chamomilla recutita, passando per il verde pallido del Citrus bergamia. Sotto una lampada UV si possono persino vedere i toni ultravioletti dei mandarini.
Gli O.E. sono sostanze complesse e possono contenere :
Tuttavia, la composizione può variare notevolmente a seconda della pianta che produce l'essenza, della sua origine geografica, del clima, dell'altitudine, del metodo di estrazione, dell'abilità di chi la manipola, ecc.
Soin-et-Nature offre una gamma completa di oli essenziali per soddisfare molte esigenze di salute e benessere. Ecco le categorie disponibili:
Gli oli essenziali disponibili su Soin-et-Nature permettono di sfruttare i benefici delle piante per trattare in modo naturale i disturbi quotidiani, privilegiando un approccio dolce ed efficace.